MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

candele auto e dinamometrica
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=21559
Pagina 1 di 4

Autore:  zerozero [ dom ott 29, 2017 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  candele auto e dinamometrica

siccome mi piace smanettare da me sull'auto e ho in previsione il cambio delle candele, mi chiedevo se era cosa consona stringerle con la dinamometrica o andare a sentimento, sono più propenso per il primo metodo perchè le testate di alluminio le vedo alquanto delicate, però sul manuale di officina della mia auto non sono riuscito a trovare nessun riferimento riguardo la coppia di serraggio da usare, girando per la rete ho trovato però delle tabelle della ngk dove vengono riportati i dati di serraggio distinguendo diametro filettatura e materiale testata, l'ultimo cambio sono andato a sentimento ma visto che dopo ho preso una serie di dinamometriche buone mi piacerebbe fare una cosa più professionale, voi come vi regolate.

Autore:  Dasama46 [ dom ott 29, 2017 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: candele auto e dinamometrica

Tommaso , dove posso , vado sempre di dinamometrica . . .
Ho quella del LIDL , naturalmente :risatina: , ma per le coppie minori uso una BETA di mio figlio , pagata a caro prezzo . . . .
Le dinamometriche , di marca o meno , hanno ampie tolleranze di coppia , ma sono sempre meglio della avvitatura a sentimento . . .
Basta trovarsi una sola volta con un bullone piantato . . . . :???:

Autore:  leo s. [ dom ott 29, 2017 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: candele auto e dinamometrica

Io vado a occhio,sento la rondella che si appiattisce e quando diventa duro basta,inoltre con la mia macchina non credo entrerai con la dinamometrica se non con snodi e diverse prolunghe perché ho il Collettore di aspirazione sopra la testa

Autore:  zerozero [ dom ott 29, 2017 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: candele auto e dinamometrica

anch'io ne ho una del lidl ma la uso per i bulloni delle ruote :risatina: non sembra malvagia a dire il vero, ma mi piacerebbe capire di quanto sgarra, per il resto ho delle usag pagate un rene e mezzo fegato

Autore:  eugeniopazzo [ dom ott 29, 2017 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: candele auto e dinamometrica

io sull alluminio vado a mano.. sopratutto sulle coppie attorno ai 20 Nm.. e anche sulle candele delle teste in Al dei motori.
Invece acciaio su acciaio uso le dinamometriche. Mai avuto problemi

Autore:  Alby [ dom ott 29, 2017 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: candele auto e dinamometrica

Ovviamente la dinamometrica è sempre la soluzione corretta. Sulle candele coniche è quasi obbligatoria. Mentre su quelle che presentano la guarnizione a schiacciamento, cioè deformabile, puoi anche andare a mano. Ci vuole un po di sensibilità ma senz'altro fattibile. Io faccio così: avvito a mano finchè non avverto resistenza, a quel punto prendo la chiave di manovra più comoda e avvito fintanto che sento la guarnizione deformarsi. Solitamente da un quarto a mezzo giro. A quel punto forzo un niente giusto per assicurarmi che sia bloccata. Fine. Per candele già usate, cioè quando fai il controllo candele, è sufficiente puntarle e serrare circa un ottavo di giro. Questo sempre per guarnizioni a deformazione. Tieni presente che non sempre la dinamometrica è utilizzabile. Io per esempio, che lavoro con le moto, mi trovo a montare candele in posti con diversi ostacoli non aggirabili, come telai o radiatori, in cui la dinamometrica non passerebbe. Conviene quindi usare chiavi a forchetta per manovrare le chiavi a tubo per le candele. Non ho mai distrutto niente, e nemmeno mai rovinato filetti o spaccato candele. In generale, la candela non dev'essere tirata a morte. Dalla sua sede non si muove, basta che sia schiacciata la guarnizione. Più dannoso invece il caso in cui la candela sia eccessivamente serrata. Potrebbe grippare, o addirittura spaccarsi. Meglio, nel dubbio, tirare un po meno.

Autore:  eugeniopazzo [ dom ott 29, 2017 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: candele auto e dinamometrica

Aggiungo che i serraggi a mano li faccio dopo avere fatto la mia gavetta meccanica: ho spanato tanta roba e fatto tanti danni :-)

Autore:  Dasama46 [ dom ott 29, 2017 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: candele auto e dinamometrica

E' la "cura delle supposte" . . . . :???:

Si impara sempre dalle caxxate che riusciamo a fare . . . . :eek:

Autore:  eugeniopazzo [ dom ott 29, 2017 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: candele auto e dinamometrica

Eh si fra l altro non uso piu la dinamometrica per serraggi molto bassi tipo attorno ai 20 Nm proprio perche una volta la dinamometrica di marca usag impostata a 15 dev essersi inceppata e non é scattata e io ho spanato un carter. La.colpa é mia che aspettavo il clic senza pensare. Da quel giorno per serraggi leggeri solo a mano.. non serve chissa quale sensibilitá

Autore:  yrag [ dom ott 29, 2017 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: candele auto e dinamometrica

Più che la coppia di serraggio è importante il corretto imbocco del filetto della candela, che spesso non è semplice, e va fatto rigorosamente a mano. La dinamometrica può restare al suo posto, basta il "sentimento"...

Autore:  prontolino [ lun ott 30, 2017 07:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: candele auto e dinamometrica

Quoto per il sentimento per le candele.
Sarà perchè non ho la dinamometrica (ho anche io quella Lidl che uso per le ruote), sarà che non ho mai rotto o rovinao nessuna candela, fatto sta che non la ritengo necessaria. Penso che la risposta di Alby al riguardo sia quella che maggiormente si avvicina al mio pensiero.

Da ultimo, ritengo che la candela non abbia la necessità di un corretto serraggio al Nm, cosa che invece ritengo necessaria per pezzi tirati da più viti dove un differente serraggio può portare alla deformazione o lavorare male del pezzo.

Autore:  arturo1988 [ lun ott 30, 2017 08:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: candele auto e dinamometrica

Il vantaggio della dinamometrica non è la precisione assoluta, ma il fatto di stringere in maniera uniforme. Esempio più lampante la guarnizione della testata dove devono essere serrati tutti allo stesso modo, poi chilo in più, chilo in meno non cambia nulla. la candela stringila a mano, e poi 1/2giro o 3/4con la chiave

Autore:  gd350turbo [ lun ott 30, 2017 09:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: candele auto e dinamometrica

Anch'io, ovviamente ho la dinamometrica del lidl...
ma la uso principalmente per le ruote, dato che uniche candele che smonto sono delle macchine da giardino, e quelle non fanno problemi

Autore:  yrag [ lun ott 30, 2017 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: candele auto e dinamometrica

Lo so, sono anticonformista e rompipalle: La dinamometrica per le ruote ? E no, dai ! giusto un quarto di giro dopo che è andata in battuta senza saltarci sopra e senza usare la chiave del gommista che spesso è regolata al massino e sono dolori per svitare i bacchini con la chiave in dotazione. Una ruota non si perde facilmente, già se si allenta fa un casino della madonna che non può non sentirsi.

Autore:  gd350turbo [ lun ott 30, 2017 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: candele auto e dinamometrica

Ho visto che il gommista la usa...
Io mi sono adeguato !
Ci do con la pistola pneumatica, poi faccio un controllino generale con la dinamometrica, come ho visto fare dal gommista.

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/