MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

consiglio per oscilloscopio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=21731
Pagina 1 di 3

Autore:  max [ gio nov 16, 2017 08:40 ]
Oggetto del messaggio:  consiglio per oscilloscopio

Buongiorno a tutti
Dovrei cambiare il mio vecchio Hameg 412 2 canali 20mHz che è ormai alla frutta e avrei trovato questo digitale di occasione; allego il primo link che ho trovato con le caratteristiche.

https://www.batronix.com/shop/oscillosc ... 5022s.html

Essendo totalmente a digiuno di oscilloscopi digitali vorrei un parere dagli esperti del forum sopratutto su risoluzione e velocita di campionamento digitale.

Grazie in anticipo per qualsiasi parere.

Ciao MAx

Autore:  yrag [ gio nov 16, 2017 09:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio per oscilloscopio

20 mega sono pochini, ma dipende da cosa devi fare. I digitali non mi sono mai piaciuti, preferisco gli analogici che oggi puoi facilmente trovare ricondizionati a prezzi abbordabili.

Autore:  gd350turbo [ gio nov 16, 2017 09:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio per oscilloscopio

Azz...
Ne avevo uno circa 30 anni fa...
Poi non so che fine abbia fatto !

Autore:  yrag [ gio nov 16, 2017 09:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio per oscilloscopio

Dipende da cosa era...

Autore:  max [ gio nov 16, 2017 09:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio per oscilloscopio

Lo uso al 99'9% a f minori di 100khz, mi interessava digitale per analizzare transienti a bassa f ,minore di 1000 hz, che con l'analogico non si riescono ad apprezzare
Non avendo mai usato o visto un digitale mi chiedevo se con 8 bit e Real-time sample rate 100 MSa/s real time siano decenti o mi ritrovo forme d'onda a quadratini che non sono utili.

Ciao Max

Autore:  gd350turbo [ gio nov 16, 2017 09:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio per oscilloscopio

Mi ricordo che era buono, a memoria direi un doppia traccia 60 mhz...
Ma la marca non me la ricordo !

Autore:  yrag [ gio nov 16, 2017 09:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio per oscilloscopio

Purtroppo non posso esserti utile. Avevo un Tektronix 466 a memoria analogica che ho dato via qualche mese fa, a saperlo prima te ne avrei fatto omaggio, comunque è finito nel ferraccio...

Autore:  max [ gio nov 16, 2017 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio per oscilloscopio

AZZ un tektronic nel ferraccio! sacrilegio!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Autore:  eugeniopazzo [ gio nov 16, 2017 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio per oscilloscopio

Ciao io dove lavoro ho fatto prendere il tbs1052b tektronix. è abbastanza limitato ha 2 canali ma dovevamo prendere un prodotto su RS poichè convenzionati e quindi ho scelto quello per l'applicazione che ci serviva.

Quello che ci faccio ora per cui ho trovato utile averlo digitale è questo:
-imposto la scala del tempo su 100 ms
-sul generatore di frequenza imposto uno sweep in freq da frequenza a frequenza in 100 ms
-nel circuito di cui mi interessa misurare l'impedenza monitoro la corrente con l'oscilloscopio
-uso la funzione trigger dell'oscilloscopio

inoltre, non so se un analogico lo faccia ma penso di si, posso misurare lo sfasamento d'onda fra i due canali, questa cosa mi torna utile quando devo accordare alcune cose.

Ha anche molte altre funzioni, non le ho provate tutte per ora per quello che devo fare mi basta

Autore:  yrag [ gio nov 16, 2017 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio per oscilloscopio

@ max
Beh, era quasi un mio coetaneo e rimetterlo in sesto non era un lavoro da fare in casa. L'assistenza sta ancora ridendo quando gli ho detto il modello...
Peccato si perchè funzionava alla grande ma ogni tanto passava da solo in modalità memoria e si bloccava tutto.

Autore:  max [ gio nov 16, 2017 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio per oscilloscopio

Bhe il mio hameg ha un 35 anni abbondanti, ad agosto è morto ma per fortuna con lo schema sono riuscito a risolvere, era solo il 7805 della logica che era andato a donne di facili costumi e partendo dal gruppo alimentazione l'ho beccato subito, pura fortuna!, cambiato con un ka7805 koreano anonimo trovato nei vari recuperi.
Il problema è che ha tutti le regolazioni, sopratutto ampiezza con i trimmer ormai andati e ossidati per cui non sai mai cosa stai misurando se non misuri prima una tensione di rif.
Il digitale mi interessava propio per misure di sfasamento su transienti e filtri a bassissima F da 0 a 1000 Hz tipicamente, con l'analogico avere una misura esatta di f e sfasamento è pura utopia, si hanno solo indicazioni di massima.

Ciao Max

Autore:  yrag [ gio nov 16, 2017 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio per oscilloscopio

Sono io fissato, lo so. Comunque, anche tra gli analogici, c'è qualche modello che visualizza sul crt i valori della grandezza in misura.

Autore:  max [ gio nov 16, 2017 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio per oscilloscopio

Si ma di solito sono modelli top i gamma, chi li ha se li tiene stretti e se li vendono ci vuole sempre un 1 1/2 rene.
Per l' uso hobbistico i cui ne faccio non posso spendere molto.

Ciao Max

Autore:  yrag [ gio nov 16, 2017 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio per oscilloscopio

Vedi tra il ricondizionati: Un tek 2445A da 150 MHz, 4 canali, che visualizza i valori sul crt, con 4/500 euro lo porti a casa.

Autore:  Davide Resca [ gio nov 16, 2017 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio per oscilloscopio

Visto che stai dentro a 1000 Hz ci sono anche anche gli accrocchi semiprofessionali che utilizzano la scheda audio del pc ... campionando a 48-56 Khz dovresti avere una buona risoluzione ...

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/