MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Video interessante sulla distribuzione ( motore termico ).
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=22823
Pagina 1 di 2

Autore:  pigi [ lun mar 05, 2018 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Video interessante sulla distribuzione ( motore termico ).

Ciao a tutti.
Volevo segnalarvi questo video ( ed eventualmente potete anche vedere tutta la serie )

Lui spiega veramente bene , e sopratutto e' in italiano.

Credo che avro un bel po' di video da andarmi a vedere, e sicuramente (lui) ha guadagnato un iscritto.

Autore:  Dasama46 [ lun mar 05, 2018 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Video interessante sulla distribuzione ( motore termico

Ho dato un'occhiata , ma poi me li guarderò per bene . . . .

Mi pare una soluzione interessante . . .

Mi par di ricordare che un motore di F1 Francese , Renault forse , già molti anni fa aveva le valvole comandate da elettromagnete , quindi anche là niente camme . . . :???:

Autore:  pigi [ lun mar 05, 2018 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Video interessante sulla distribuzione ( motore termico

Ne parla ( non della renault, ma dell' azionamento elettromgnetico ) ma accenna a vari problemi della soluzione.

Guardalo, e' davvero interessante ( secondo me ) .

Autore:  leo s. [ lun mar 05, 2018 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Video interessante sulla distribuzione ( motore termico

in moto gp usano le valvole pneumatiche da diversi anni,quello che mi chiedo è che livello di affidabilità si possa raggiungere..con sensori fili valvole aria,valvole olio è molto più facile che qualcosa vada storto rispetto alla cinghia

Autore:  yrag [ lun mar 05, 2018 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Video interessante sulla distribuzione ( motore termico

:shock: Ma... è in italiano... :frusta:

Autore:  mgd966 [ lun mar 05, 2018 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Video interessante sulla distribuzione ( motore termico

Vincenzo nessuno siamo perfetti,ognuno ci abbiamo i suoi difetti...

Autore:  leomonti [ lun mar 05, 2018 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Video interessante sulla distribuzione ( motore termico

Vendo più semplice, affidabile e pluricollaudata, la distribuzione desmodromica.

Autore:  pigi [ lun mar 05, 2018 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Video interessante sulla distribuzione ( motore termico

leo s., hai ragione, ma ( e non e' certo una brutta cosa ) in un uso normale ( non da competizione, per intenderci ) c'e' un beneficio incredibile:
in una distribuzione normale, cinghia o catena che sia, in caso di rottura del mezzo di "trasporto", alcune valvole restano sicuramente al di sotto del loro punto di chiusura e quindi incontrano ( a parte rari casi ) il cielo del pistone generando danni incredibili e costosissimi.
In caso di questa distribuzione, e' molto piu' difficile che accada.
L' unica possibilita', a mio parere, e' un guasto elettronico, ma e' piu' semplice da proteggere rispetto ad un guasto meccanico.
Uno o due sensori in piu' e sei a posto, mentre se ti si rompono condotti aria e/o olio della valvola, al limite resta chiusa, anche se va fuori fase.

Autore:  leomonti [ lun mar 05, 2018 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Video interessante sulla distribuzione ( motore termico

Verissimo, ma, come dici tu, in un uso normale, commerciale, se si rispettano le date di manutenzione dei componenti che hanno una vita "tabellata" prefissata dal costruttore - e parlo soprattutto delle cinghie di distribuzione - è ben raro che avvenga un fuori fase meccanico che pianti le valvole con danni sicuramente devastanti. Almeno, per quanto a mia conoscenza e nella mia diretta esperienza su auto e moto.
Poi, il diavoletto è sempre dietro l'angolo, e una molla può sbriciolarsi improvvisamente, ma ripeto, casistica davvero rara.
Col desmodromico, oltre agli indubbi vantaggi in termini di regimi di rotazione raggiungibili, non hai le molle fra le balle...pardon, le valvole.
Rimane il mezzo di trasporto, cinghia o catena che sia (la catena, soprattutto duplex o triplex, ha vita molto più lunga). Non credo sia un caso che chi in Italia ha usato per primo la distribuzione desmodromica, usava anche alberi e coppie coniche come "mezzo di trasporto". Sistema rumoroso e macchinoso, ma sicuro. Solo col Pantah si passò alla cinghia, che, in quel momento storico, era diventata abbastanza affidabile, e che dava comunque vantaggi, in termini di riduzione di peso e di attriti, non indifferenti.

Autore:  leomonti [ lun mar 05, 2018 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Video interessante sulla distribuzione ( motore termico

Stavo guardando meglio il video. Un compressore, 2 valvole pneumatiche, 2 0 3 eletrovalvole idrauliche, un compressore, una pompa per l'olio, l'elettronica, e non so cos'altro mi sfugga. Tralasciando l'assorbimento di potenza del compressore e della pompa dell'olio, sai quanta roba c'è che si può rompere o smettere di funzionare?
L'azionamento pneumatico delle valvole nei motori ad alte prestazioni, sia MotoGp che F1, come sistema di solo richiamo della valvola, è cosa nota ed usata direi da tutti i costruttori che non usano il desmo. Non è certo la prima volta che un pilota è costretto a fermarsi per ricaricare il circuito di aria compressa che va in perdita. Ovviamente, in quel caso, non producono aria a bordo, ma usano dei serbatoi.
Boh, mi sembra più un esercizio ingegneristico. Ma magari i motori di prossima generazione mi smentiranno e manderanno in pensione gli alberi a cammes.

In passato si era tentata una via affascinante, poco dispendiosa in termini di potenza sottratta alla trazione, e senza limiti in termini di regimi di rotazione che risiedono comunque altrove (moto alternato del sistema albero/biella/pistone). Si trattava di un disco rotante - talvolta di un tubo - con le finestre di aspirazione e scarico opportunamente fasate che liberava il motore dal moto alternato delle valvole tradizionali. Ma mentre nel 2 tempi - utilizzato come sistema di immissione nelle luci di aspirazione, ha avuto una certa fortuna, nel 4 tempi, per quel che ricordo, non hanno mai efficacemente risolto i problemi di lubrificazione e di tenuta della compressione. I 2 motori sono totalmente diversi nell'architettura, e nel 2 tempi, il problema di lubrificazione viene risolto con la miscela di alimentazione composta da carburante/olio/aria. Ma c'è chi ancora ci prova. Nel modellismo a scoppio, c'erano un paio di bei motori 4T a valvola rotante azionata da cinghia.

Autore:  prontolino [ lun mar 05, 2018 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Video interessante sulla distribuzione ( motore termico

Secondo me il sistema per quanto macchinoso, è sicuramente un sistema che quando avrà superato i problemi di gioventù, apre la strada ad una possibilità di interventi e variabili di fasatura che renderanno il 4T un motore versione 2.0
Le valvole pneumatiche, non fanno altro che sostituire una molla metallica non una ad ara, in modo che anche con fasature molto particolari e rampe delle camme ripide, non ci sia distacco e sfarfallamento delle ultime.
Il desmo, ha il vantaggio di poter meccanicamente fare l'apertura e chiusura della valvola senza la potenza assorbita dalla molla (anche se una molletta leggera esiste lo stesso) e quindi poter fare rampe ripide per aprire la valvola.
Sicuramente al momento i problemi costruttivi e di funzionamento sono forse troppo alti, ma anche l'iniezione, prima dell'avvento della elettronica era un qualcosa che funzionava ma con molti se, ma e limiti.

Resta il fatto, che se un multi air riesce ad iniettare più di una volta durante un ciclo diesel (che per quanto più lento di un ciclo benzina), penso che in un futuro possa essere una strada percorribile..... sperando che il petrolio e la benzina ancora esistano.

Autore:  onorino [ lun mar 05, 2018 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Video interessante sulla distribuzione ( motore termico

ottimo video e spiegazione, fino a quando non ha spiegato i vantaggi, aveva vinto il premio uccs :risatina:

Autore:  CARLINO [ lun mar 05, 2018 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Video interessante sulla distribuzione ( motore termico

Secondo

Autore:  Alby [ lun mar 05, 2018 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Video interessante sulla distribuzione ( motore termico

Il desmo è nato dal problema del richiamo valvola in fase di chiusura nel momento in cui i regimi di rotazione iniziarono ad innalzarsi. L'idea dell ing.Taglioni mirava ad eliminare il problema del distacco del bicchierino dal profilo della camma. In sostanza, Taglioni si trovò a fare i conti con i primi problemi di chattering della valvola. C'è da dire che il sistema fu rivoluzionario per quegli anni, se non altro perchè riuscì a rendere commerciale una tecnologia racing con conseguente innalzamento delle prestazioni dei motori stradali. Però il desmo rimane un sistema costruttivamente complesso e pesante, in oltre il diagramma di distribuzione rimane comunque vincolato al profilo delle camme, di conseguenza è fisso, non variabile. Se consideriamo anche che dagli anni 70 ad oggi i materiali sono enormemente migliori e che ormai le moto sportive riescono a trotterellare allegramente a 15000 16000 giri minuto con delle normali distribuzioni a molle, allora il desmo non è poi più così conveniente. Che poi Ducati per anni ci abbia marciato sopra facendolo diventare il suo marchio di fabbrica assieme al bicilindrico a L, questo è un altro discorso, e pian piano anche in questa roccaforte senza molle si stanno finalmente rendendo conto che i tempi sono maturi, e che questa architettura è stata ormai spremuta oltre al classico osso.
Interessante è questo sistema, non dimentichiamo che il FIAT multiair si basa su un concetto simile e già gira per le strade... In questo viene implementato l'utilizzo di aria compressa, cosa non troppo complessa da produrre. Io vedo di buon occhio queste nuove tecnologie. Purtroppo però arrivano in un momento storico nel quale l'esistenza stessa del motore endotermico a ciclo Otto vacilla. Quindi c'è da chiedersi quanto ancora resteremo attaccati ai carburanti fossili e quanto queste tecnologie possano essere applicate e sviluppate. Io ormai le ritengo dei palliativi. La vera ricerca ormai si basa sulle energie alternative. E da appassionato di motori (non da salotto, ma da mani nere), un po mi dispiace.

Autore:  carlo1974 [ mar mar 06, 2018 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Video interessante sulla distribuzione ( motore termico

veramente , il sistema desmodromico fù inventato ben prima che nascesse taglioni .... lui lo adottò su larga scala . è come dire che la mazda ha inventato il motore wankel ....

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/