MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Ma è possibile l'avanzamento carro e trasversale ?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=25094
Pagina 1 di 1

Autore:  albarello [ dom giu 02, 2019 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Ma è possibile l'avanzamento carro e trasversale ?

Sono confuso :oops: mi date qualche chiarimento su questo modo di tornire :regolamento: https://youtu.be/yuybYrHpZGQ

Autore:  m60gpmg [ lun giu 03, 2019 06:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma è possibile l'avanzamento carro e trasversale ?

nel mio tornio precedente era possibile innestare spostamento del trasversale e del carro contemporaneamente, infatti in questo modo ho prodotto diverse punte coniche con pero' sempre un unica angolazione.

Autore:  vspaziov [ lun giu 03, 2019 07:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma è possibile l'avanzamento carro e trasversale ?

ci sono torni predisposti all'inserimento di tutti e due avanzamenti contemporaneamente,chiaro però che la conicità è predefinita.

Autore:  CARLINO [ lun giu 03, 2019 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma è possibile l'avanzamento carro e trasversale ?

Secondo me su alcuni torni è possibile avere l'avanzamento longitudinale sulla madrevite e sulla barra quello trasversale , con possibilità di variare in questo modo l'angolo del cono.

Autore:  Davide Resca [ lun giu 03, 2019 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma è possibile l'avanzamento carro e trasversale ?

Da quello che ho letto io , il trasversale prende un movimento dimezzato rispetto al movimento longitudinale ( in termini di giri ) quindi con le viti di passo unitario si ha un angolo 26.57° ... di più non so' :roll:

Autore:  CARLINO [ lun giu 03, 2019 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma è possibile l'avanzamento carro e trasversale ?

Potrebbe essere , perchè l'angolo della vite spaccalegna era di 26 gradi. Ma facendo i calcoli la metà di 45° ( che sono quelli del cono generato da i due movimenti a velocità uguale) non dovrebbe essere 26 °....

Autore:  leo s. [ lun giu 03, 2019 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma è possibile l'avanzamento carro e trasversale ?

Non è fisso,dipende da come è costruito il tornio,dal numero dei denti nei vari ingranaggi nel grembiale,si può calcolare confrontando l'avanzamento trasversale con quello longitudinale nel medesimo rapporto
Angolo= arcotangente(avanzamento longitudinale/ avanzamento trasversale)

Autore:  carlo1974 [ lun giu 03, 2019 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma è possibile l'avanzamento carro e trasversale ?

di solito nei torni datati quando inserivi l'avanzamento automatico , c'era una frizione manuale per escludere il longitudinale o meno . non è consigliabile usare i due avanzamenti in simultanea per asportazioni di una certa consistenza pena la rottura di qualche componente causa sforzi eccessivi .

Autore:  onorino [ lun giu 03, 2019 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma è possibile l'avanzamento carro e trasversale ?

il grazioli ha la frizione e si possono inserire contemporaneamente, però esplode :risatina:

Autore:  silvanossm [ lun giu 03, 2019 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma è possibile l'avanzamento carro e trasversale ?

Dal filmato mi pare di vedere che prima innesta la chiocciola della madrevite e poi la leva dell'avanzamento trasversale, avendo cosi la possibilità di variare la conicità

Autore:  CARLINO [ lun giu 03, 2019 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma è possibile l'avanzamento carro e trasversale ?

Non varia l'angolo , varia solo l'inizio del cono...Da quello che ho visto a carro fermo porta il trasversale a misura per una passata possibile e poi innesta il movimento che fa muovere entrambe le slitte: con la filettatura invece si comporta in modo differente perchè ad un avanzamento del longitudinale come il passo corrisponderebbe un avanzamento del trasversale non coerente e allora segue a mano il cono con il trasversale, bisogna dire con discreta abilità...

Autore:  albarello [ lun giu 03, 2019 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma è possibile l'avanzamento carro e trasversale ?

Ho compreso grazie :inchino: ! Ha molte funzioni questo tornio se fa una filettatura a passo circa 6 m/m mantenendo la conicità di partenza ( per capire bene bisognerebbe lavorarci sopra :mrgreen: )

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/