MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

valvola inferiore termosifone
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=25740
Pagina 1 di 1

Autore:  cicos154 [ ven ott 04, 2019 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  valvola inferiore termosifone

Salve a tutti ho un problema con la valvola inferiore di un termosifone. Se tolgo il coperchietto e col giravite a paletta apro il vitone della valvola, per metterlo in funzione, trafila molta acqua tra il corpo valvola e il vitone di apertura -chiusura. Non sò da cosa è dovuto,forse si è rovinata la guarnizione interna. Se il vitone lo tengo serrato(chiuso) non ci sono perdite. Ora per risolvere dovrei sostituire la valvola completamente o almeno cercare di sostituire la tenuta interna,ma mi scoccia di svuotare tutto l'impianto .Quindi vorrei sapere se esiste un sistema più semplice per intervenire . Se riuscissi a rendere il coperchietto a tenuta stagna con qualche prodotto tipo guarnizione,dopo aver aperto il vitone ,riavviterei il coperchio e bloccherei la perdida . Anche perchè se devo sostituire la valvola mi tocca combiare anche i raccordi vicino al termosifone vecchi di almeno 30-40 anni ,visto che quelli +moderni sono diversi .Allego foto

Autore:  mario mariano [ ven ott 04, 2019 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valvola inferiore termosifone

se il detentore (così si chiama) ha il coperchietto in metallo, una volta che apri interponi una guarnizione piana tra il coperchietto e il corpo del detentore, se è quello in plastica devi sostituire il tutto.
normalmente il detentore rimane aperto per tutta la vita, si interviene, solo se si deve staccare, per qualche motivo il termosifone (comunque quel detentore è comune per tubi di rame, se lo dovessi sostituire mettine uno con il coperchietto in ottone è eterno e il caso di trafilo del premistoppa basta eventualmente fare come sopra descritto)

Autore:  punto84 [ ven ott 04, 2019 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valvola inferiore termosifone

Mario ti ha gia detto tutto !

Autore:  cicos154 [ ven ott 04, 2019 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valvola inferiore termosifone

Grazie per le risposte,sì il coperchietto è in metallo ,quindi cercherò di fare unua buona guarnizione. In riguardo al fatto dell'uso rarissimo della valvola sono pienamente d'accordo con voi ,se riesco a bloccare la perdita resterà aperto per molti anni. grazie infinite di nuovo

Autore:  Robys [ ven ott 04, 2019 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valvola inferiore termosifone

Ciao, se ti capitasse di dover in futuro cambiare detentore e/o valvola, tieni presente che ad esempio caleffi fa dei kit per vecchi termo in ghisa (tubo ferro 3/8 o 1/2 o 3/4) che si sostituiscono pari pari all’originale. Ho appena fatto alcuni dei miei (ovvio devi vuotare l’impianto). Se vuoi puoi mettergli anche in aggiunta la termostatica.

Autore:  Robys [ ven ott 04, 2019 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valvola inferiore termosifone

Ho visto ora che forse hai i tubi in rame..come non detto

Autore:  CARLINO [ ven ott 04, 2019 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valvola inferiore termosifone

Si fa lo stesso con i tubi in rame , la tenuta sul tubo è una guarnizione di gomma che viene compressa.

Autore:  mario mariano [ ven ott 04, 2019 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valvola inferiore termosifone

:risatina: ferro, rame, o multistrato si possono sostituire, ci sono gli adattatori. Ovviamente chi fa assistenza tecnica ad un certo livello ha il "congelatore per dubi", che ti permette, in pochi minuti congelare i tubi senza dover svuotare l'impianto (normalmente si fa su grossi condomini dove svuotare un impianto può essere problematico, per gli impianti autonomi è prassi svuotare l'impianto)

Autore:  Robys [ ven ott 04, 2019 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valvola inferiore termosifone

Intendevo che nel caso di vecchi impianti come nella mia foto con tubo in ferro e radiatore in ghisa, esistono kit moderni appositi che permettono di sostituire pari pari senza dover adattare niente; poi certo con adattatori e il taglia e aggiungi ci si attacca dove si vuole (o quasi). Se poi ormai i professionisti congelano anche i tubi in cui scorre miscela di glicole, siamo a cavallo! :smile:

Autore:  CARLINO [ ven ott 04, 2019 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valvola inferiore termosifone

Che vantaggio da' la miscela di glicole ?

Autore:  giacomo328 [ ven ott 04, 2019 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valvola inferiore termosifone

che non congela :rotfl:

Autore:  mario mariano [ ven ott 04, 2019 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valvola inferiore termosifone

Robys, le tue valvole sono comuni, con attacco femmina da 3/8" e/o 1/2" e si trovano normalmente,
il glicole o antigelo serve in quei piccoli impianti autonomi con accensione saltuaria (per esempio seconda casa) in quei luoghi dove è facile che la temperatura scende sotto lo 0

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/