MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Smaltatura
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=28432
Pagina 1 di 1

Autore:  thor [ gio ago 13, 2020 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Smaltatura

Spero sia il posto giusto, altrimenti gli Admin correggeranno, spero; mi capita spesso di restaurare quadranti di pendole con la smaltatura scheggiata o rovinata. Fare una piccola riparazione è facile ma farla a regola d'arte è un altro discorso. Avete idee su come realizzare una smaltatura perfetta? Conosco il processo ma l'attrezzatura è industriale e io vorrei farla per un uso, diciamo micro, si accettano idee e un confronto sull'argomento, e con l'occasione Buon Ferragosto :grin:

Autore:  gionp [ gio ago 13, 2020 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smaltatura

Prova a guardare su Orologiko, a memoria c'era un tutorial sulla riparazione dei quadranti con le polveri e con le resine

Autore:  thor [ gio ago 13, 2020 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smaltatura

Grazie, il mio problema è non usare le resine ma fare una riparazione il più originale possibile, lo so che è difficile ma sono un po' capoccione :risatina:

Autore:  Dasama46 [ gio ago 13, 2020 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smaltatura

https://www.amazon.it/Bergeon-orologio- ... B081QLN64R

Bergeon mi sembra una garanzia ..... :roll:

Autore:  gionp [ gio ago 13, 2020 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smaltatura

si sono le polveri di cui accennavo prima, oltre che le polveri della Bergeon ce ne sono anche di altri produttori, il problema è ottenere il tono di bianco corretto, se si sbaglia si deve grattare via tutto e ripartire da zero.
Per questo dicevo di andare a spulciare il forum di orologeria.

Autore:  thor [ gio ago 13, 2020 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smaltatura

Sono resine termosensibili ma non sono smalti vetrificati, la differenza è enorme e se vanno bene per quadranti di orologi da polso non sono idonee per vecchi orologi da taschino (0,3 0,4 mm di spessore) e meno ancora per pendole, (0,8 1 mm), oltretutto gli smalti a cui mi riferisco venivano portati ad alte temperature , circa 500, 600 gradi. :???: non è facile ma sono discretamente testardo. :hammer:

Autore:  CARLINO [ gio ago 13, 2020 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smaltatura

La temperatura è più alta ,circa 800°....

Autore:  thor [ ven ago 14, 2020 04:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smaltatura

Vero Carlino ma dipendeva molto dagli ossidi utilizzati

Autore:  gcrimi2004 [ lun ago 17, 2020 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smaltatura

I microspessori di vernice, (coating) noi li spalmiamo per centrifuga.

Autore:  CARLINO [ lun ago 17, 2020 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smaltatura

Gli smalti devono avere lo spessore , troppo sottili non coprono ed hanno un effetto diverso....

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/