MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Che aeromodello e'?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=29664
Pagina 1 di 3

Autore:  lelef [ dom ago 01, 2021 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Che aeromodello e'?

Allegato:
aeromodello.jpg

L'ho preso oggi ad un mercatino per la cifrona di 20euro, deve essere vecchissimo , piu' che volare lo restaurero' assieme a mio foglio che in questo momento lo sta pulendo di gran lena.
Apertura alare 1,85 o poco piu' misura a spanne
monta un motore SuperTigre 60 V Chromed di cui trovo foto in rete, il carburatore e' stato sostituito, l'unica cosa che sapevo dei Supertigre e' che il carb faceva schifo quibdi vi e' una certa logica
ovviamente era bloccato ma a smontarlo e' un attimo e con una doccia di WD40 ora gira libero, la canna e' visivamente perfetta'
la radio non l'ho presa, mai vista una per aerei cosi' vecchia, stranissima una scatola di metallo con stik minuscoli e cortissimi i servi eran lineari in metallo molto grossi con spine simili al multiplex
Non riesco a identificare il modello ne a dargli un anno.

2A domanda per un lontano futuro, siccome ho una radio recente con..boh parecchi canali,sicuramente abbastanza devo controllare
E un po' di batterie per vetture rc

Potrei elettrificarlo per farlo volare?

Autore:  vspaziov [ dom ago 01, 2021 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

bellissimo

Autore:  brunart [ dom ago 01, 2021 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

"monta un motore SuperTigre 60 V Chromed"
è del 1975, accoppiamento ABC, non è molto potente ma è molto regolare, ottimo per quel modello, ha un buon mercato tra i collezionisti, se è funzionante e con tutti i pezzi originali vale più di 100 euro

"il carburatore e' stato sostituito, l'unica cosa che sapevo dei Supertigre e' che il carb faceva schifo"
peccato perchè il motore perde molto del suo valore (può darsi che il vecchio proprietario lo ha montato su un altro motore), non so chi ti ha detto che i carburatori originali sono scarsi, ma non è vero, anzi molti (come me) montavano i MAG2 della Supertigre su altri motori per migliorare le prestazioni, soltanto devi avere un buon orecchio motoristico perchè tra vite del minimo e del massimo devi trovare la combinazione giusta, non erano carburatori per principianti (tipo i Cipolla, per intenderci)

"la radio non l'ho presa, mai vista una per aerei cosi' vecchia, stranissima una scatola di metallo con stik minuscoli e cortissimi i servi eran lineari in metallo molto grossi con spine simili al multiplex"
male
queste radio sono ricercatissime dai collezionisti (gli americani ci fanno le gare con i modelli dell'epoca)

"Non riesco a identificare il modello ne a dargli un anno"
neanche io, assomiglia vagamente a un Cesna
è sicuramente un modello degli anni 70-80, di quelli in scatola di montaggio tipo Aeropiccola o Aviomodelli, è un'ala alta, quindi adatto per addestramento e divertimento, di quelle scatole piene di legnetti, insomma roba per vecchi dinosauri come me, i ragazzi di oggi non si sporcano più le mani con la colla.

"2A domanda per un lontano futuro, siccome ho una radio recente con..boh parecchi canali,sicuramente abbastanza devo controllare
E un po' di batterie per vetture rc

Potrei elettrificarlo per farlo volare?"
se le ali sono in polistirolo è pesantuccio per elettrificarlo, meglio il suo Supertigre
se le ali sono centinate è più leggero, ma devi centrarlo bene e corri il rischio di avere un ferro da stiro che non volerà mai

Autore:  lelef [ dom ago 01, 2021 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

Grazie!
Si sembra vagamente un Cessna 182, e' tutto in legno devo pesarlo e misurarlo bene.
Elettrico mi ci metterei anche a farlo volare a scoppio troppi casini

https://hobbyking.com/fr_fr/turnigy-xk3 ... _analytics
ma un motore cosi' batterie permettendo non e' paragonabile/superiore al suo?

Autore:  brunart [ dom ago 01, 2021 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

tieni conto che un glow 60 di quel tipo sviluppa circa 1,5HP, cioè 1100 Watt circa, quindi quel motore elettrico è troppo potente per quell'aereo, inoltre ha troppi giri per un'elica (ci vuole un'elica di 12x6 o 13x6 pollici), 1650 giri x volt, un'elica dovrebbe girare tra 10k e 15k, comunque potresti provare a tuo rischio
io gli metterei uno simile a questo https://shop.jonathan.it/it/357178-sunn ... -brushless

Autore:  lelef [ dom ago 01, 2021 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

Grazie, ci devo studiare, e devo anche capire peso e durata batterie.
A conti malfatti il motore elettrico pesa 2terzi del suo, l'impianto radio che c'era sicuramente era molto pesante valuto 4 o 5 volte uno moderno, mettendo 4 pacchi in serie delle automobiline (2S) per arrivare a 8s del motore che avevo lincato credo che alla fine aumenterei il peso,invece con quello che hai messo tu ne bastan 2 pacchi e consuma la meta' quindi ad autonomia sarei uguale quanto poi non ho idea ,ho batterie da 6000mah di targa che con 57A di motore sarebbero solo 6 minuti di volo


edit: l'elica non c'era ,che cosa avrebbe potuto montare sullo scoppio?

Autore:  brunart [ dom ago 01, 2021 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

appunto una 12x6 o 13x6 pollici con circa 10-15k giri
elettrico o a scoppio non cambia

Autore:  lelef [ dom ago 01, 2021 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

avevo trovato come conversione da soppio a elettrico questo https://www.modelmotors.cz/product/detail/276/
a parte che e' molto caro
Quelle che guardavo e' la tabella pesi/uso e relative eliche consigliate ,ok che gira piu' lento ma son molto grosse
Quelle che hai messo mi sembran misure piu' congrue
esiste un calcolatore online per avere indicazioni di massima?

il modello pesa 3600 completamente vuoto

Autore:  brunart [ lun ago 02, 2021 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

3,6 kg senza radio, motore e batterie sono tanti
secondo me ti conviene il motore termico e stai sui 4 kg perchè se vai in elettrico arrivi a superare i 5 kg, cioè critico e difficile la pilotare soprattutto per un principiante

Autore:  lelef [ lun ago 02, 2021 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

Lo faccio assieme a mio figlio ,11 anni, troppo pericoloso a scoppio lo devo escludere a priori.
Riuscire a farlo volare sarebbe la soddisfazione di aver fatto un buon lavoro.
Cerchero' di curare molto il peso magari iniziando con autonomia molto ridotta e poi aggiungendo batterie per vedere fino a dove si puo' arrivare,credo che gia' i miniservi di oggi siano gia' pari o superiori a quelli che si usavano all'epoca e pesano enormemente meno

Autore:  brunart [ lun ago 02, 2021 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

"Lo faccio assieme a mio figlio ,11 anni, troppo pericoloso a scoppio lo devo escludere a priori"

essere colpiti da un'elica di un motore da 1,5 HP a scoppio o elettrico che differenza fa?
....................
....................
te lo dico io che è da 40 anni che faccio aeromodellismo:
il motore a scoppio si ferma sull'osso e si spegne subito perchè ha poca coppia
mentre il motore elettrico funziona come un frullatore o un tritacarne: rallenta ma non si spegne fino a quando non stacchi la batteria

quindi la realtà è che sono pericolosi entrambi

tu hai paura dei motori a scoppio perchè devi usare le dita per carburare o per mettere in moto
ma con un motore elettrico se per caso qualcuno inavvertitamente sposta la leva del gas della radio mentre tu o tuo figlio state sistemando il modello....... tritacarne

Autore:  lelef [ lun ago 02, 2021 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

su questo hai ragione, pero' l'elettrico non va' carburato o messa miscela e non va' avviato,
metto li' il modello mii allontano e poi lo accendo,dovessi avviarlo e carburarlo concentrandomi che il bambino non faccia casini e non si faccia male lui finisce che mi faccio male io...

Autore:  Trident [ lun ago 02, 2021 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

Lelef, io faccio volare aerei RC da più di 35 anni e con gli anni la mia tendenza è di cercare di ridurre il più possibile il peso in volo, un aereo sugli 600/800 grammi quando cade fa un danno modesto,....4/5 Kg quando cadono se cadono nel posto sbagliato possono fare danni gravi......Cosiglio, restaura al meglio il modello e appendilo al sofitto, costruiscine uno leggero anche in depron con un motore elettrico piccolo e fai pratica ed esperienza di volo. (soddisfazione e divertimento non mancheranno)

Autore:  Davide Resca [ lun ago 02, 2021 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

" pero' l'elettrico non va' carburato o messa miscela e non va' avviato,"
Vero lelef, ma tieni presente quello che ha detto brunart , lo scoppio si spegne l'elettrico è inesorabile ...
Comunque 3.6 kg nudo come un verme non sono tanti ...sono TANTISSIMI !!!
Che comunque detta così non ha neanche tanto senso , ma se consideri la superficie alare 18 dm di apertura x quanto di corda media 2,- 2,5 ? Supponiamo una totale di 50 dmq (che secondo me non ci arriva ) con 4,5 Kg (ammesso e non concesso che tu riesca a farlo entrare nel peso ) sei carico 90 grammi/dmq praticamente ci vuole un pilota esperto in fase di atterraggio perchè andrai come un missile ...
Non riesci ad alleggerire un po' la struttura ?
esempio fare dei fori grandi sull'ala e ricoprire tutto con il monokote ? (bisogna controllare se ne vale la pena in termini di peso...)
Comunque è una bega ... con 20 euro di depron potresti ricopiare il modello ed avere la stessa geometria finita ad 1 Kg di peso ... chiaro che c'è da lavorare ...

Autore:  Trident [ lun ago 02, 2021 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

Costrire lo stesso modello in depron è una ottima idea, basta copiare, il depron ha il vantaggio che non costa nulla e si lavora molto bene e velocemente.
Pilotare quel modello quando in volo pesa 1 kg o 5 Kg non è la stessa cosa, la differenza è abissale, l'aereo leggero di permette di commettere qualche errore per insperienza o errore in generale, l'aereo pesante non perdona e se cade male si distrugge lo puoi portare a casa nel sachetto :crybaby2:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/