MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Motorino asincrono
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=29848
Pagina 1 di 1

Autore:  Rob66 [ gio nov 18, 2021 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Motorino asincrono

Ciao a tutti. Qualcuno deve cambiare motore al tornio o al trapano?
questo è un "motorino" da 500kW; per avere un'idea delle dimensioni appoggia su travi di legno 150 x 150...
Potrebbe far girare tutti i torni del forum (compresi quelli di Carlo) contemporaneamente...
Saluti,
Roberto

Autore:  eugeniopazzo [ gio nov 18, 2021 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motorino asincrono

Wow e cosa muove? Al 100% é attaccato a un riduttore di giri (e ci mancherebbe) peró la tipica applicazione é estrusione della plastica/ sapone. O fa qualcos altro questo? Propulsione navale?

Autore:  Rob66 [ gio nov 18, 2021 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motorino asincrono

Indovinato: è per un impianto di estrusione (riciclaggio plastica).

Autore:  eugeniopazzo [ gio nov 18, 2021 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motorino asincrono

Ma lavori alla Zambello? Perché conosco la zambello di Rovigo

Autore:  Mauro Malvezzi [ gio nov 18, 2021 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motorino asincrono

ahahahahahhahaAHAHAH MEZZO MEGAWATT

Ma come gestite l'avviamento di una bestia simile?! :shock:

Autore:  zetapi [ gio nov 18, 2021 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motorino asincrono

Una volta un motorino del genere l'ho visto, dal rottamaio (bei tempi, quando c'era il rottamaio dove andare a ravanare :( ). Proveniente da una cava, aveva una puleggia a 8 gole ø 45-50 cm.

Autore:  Rob66 [ gio nov 18, 2021 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motorino asincrono

Non c'entra Zambello, questo è teutonico. Per avviarlo si potrebbe usare un sistema stella triangolo (le tensioni sono 690 - 400 V) ma in questo caso è pilotato da inverter. Facendo due conti, a 400 V dovrebbe assorbire circa un migliaio di A...

Autore:  thor [ gio nov 18, 2021 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motorino asincrono

Si potrebbe usare come tagliaerba :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  punto84 [ gio nov 18, 2021 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motorino asincrono

enorme :shock:

La domanda è, ma e un dahlander :risatina: :risatina:

Autore:  mario mariano [ gio nov 18, 2021 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motorino asincrono

la sezione dei cavi di alimentazione occorrono almeno da 150 mm2, gli A a regime sono 722,55 con alimentazione a 400 V, comunque macchine da 160 KW ne ho gestito, sullo stesso impianto 4 per la precisione, ma mai una da 500 KW su una sola macchina

Autore:  carlo1974 [ gio nov 18, 2021 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motorino asincrono

che inverter ci vuole per farlo funzionare con la 220 V domestica ? :mrgreen:

Autore:  mario mariano [ gio nov 18, 2021 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motorino asincrono

:risatina: non esiste, ma si può calcolare a patto poi che l'Enel ti dia la potenza occorrente in monofase

Autore:  Rob66 [ gio nov 18, 2021 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motorino asincrono

Il problema è il condensatore da 30000 microfarad...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/