MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Carrino in cerca di identità
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=30291
Pagina 1 di 1

Autore:  filibertopisoni [ gio lug 21, 2022 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Carrino in cerca di identità

Buonasera, ho comperato il carrino in foto e avrei piacere di sapere da dove potrebbe essere stato smontato o ricevere idee su chi possa averlo prodotto.
Pesa 13,5 Kg è largo 180mm e lungo fuori tutto 380mm.
Grazie fin d'ora a chi vorrà dare indicazioni

Autore:  brunart [ gio lug 21, 2022 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrino in cerca di identità

è sicuramente di buona fattura
da dove viene non ne ho idea
dal punto di vista costruttivo credo che viene da un tornio della prima metà del 900

Autore:  filibertopisoni [ gio lug 21, 2022 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrino in cerca di identità

Grazie dell' opinione che mi conforta; lo ho valutato anch'io una possibile buona "slitta" per piccole fresature sotto il trapanino.
Lo ho trovato in Germania molto dentro la ex DDR.

Autore:  thor [ gio lug 21, 2022 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrino in cerca di identità

Il carino ha sopra un portaferro non originale, è saldato a punti, il carino sembra proprio degli anni 40 o 50, l'avanzamento sembra in mm, è corretto?

Autore:  filibertopisoni [ gio lug 21, 2022 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrino in cerca di identità

A dire il vero lo spero che l'avanzamento sia in mm, non lo ho ancora ricevuto!
Tolta la morsa vedrò se è da ripianare e se come spero sono fattibili le cave a T rovescia.

Autore:  Davide Resca [ gio lug 21, 2022 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrino in cerca di identità

Le cave a t la vedo dura ... nella seconda foto sembra che sotto sia vuoto e comunque mi sembra che ci sia poca ciccia tra il piano e la vite di manovra .
Magari è solo un effetto ottico, lo spero per te :mrgreen:

Autore:  filibertopisoni [ gio lug 21, 2022 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrino in cerca di identità

Eh niente, hai ragione, deve arrivare e poi avendola in mano si può vedere meglio cosa fare.
Avevo dato per scontato che sotto il quadro dove poggia la morsa fosse pieno, invece il dubbio c'è eccome.
In realtà la ho presa per sistemarla: toglierle quella vernice posticcia, ripassare nel caso i piani di appoggio e sopratutto vedere come funziona una slitta con lardone a cuneo.
Non avevo nulla per fare piccole fresature o micro spianature e queste dimensioni dovrebbero dare tranquillità per operazioni di pochi centimetri con le frese in metallo duro dei circuiti stampati: codolo da 1/8 (3,17 mm) e lavori che prevedono asportazioni di centesimi a passata.

Autore:  filibertopisoni [ gio lug 28, 2022 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrino in cerca di identità

Buonasera, sono molto contento, ieri è arrivato il carrino che appare sia di buona fattura che non usurato!
Ho subito iniziato a pulirlo dalla vernice sui piani.
Le parti in contatto sullo scorrimento sono "raschiettate" e molto lisce.
Sotto si può ancora vedere il colore originale che a mio gusto è di un bellissimo verdino.
Il nonio è registrabile e la manovella è imperniata con una spina conica, un giro è diviso in 80 tacche: 8x10:2/5
Dieci giri fanno 40mm esatti al centesimo di spostamento da cui deriva che ogni "10" sposta mezzo millimetro ed una tacca è 2,5 centesimi (GRR..)
La parte d'appoggio è 125mm x125mm, ha un foro da 22mm in centro ed è bella piena come speravo.
Sotto il foro è da 25mm.
Aggiungo alcune foto che spero utili indizi per riconoscerlo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/