MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Fresa la Fresa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=428
Pagina 1 di 2

Autore:  n1x0l4 [ lun set 22, 2008 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Fresa la Fresa

<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/Wl5JSG4Lfe4&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/Wl5JSG4Lfe4&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>

Autore:  n1x0l4 [ lun set 22, 2008 23:35 ]
Oggetto del messaggio: 

<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/YfA5Cz_HCno&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/YfA5Cz_HCno&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>

Autore:  luk2k [ lun set 22, 2008 23:49 ]
Oggetto del messaggio: 

belle... di certo ste frese non le attacchi sotto una fervi... :rotfl:

Autore:  avc1959 [ mar set 23, 2008 06:21 ]
Oggetto del messaggio: 

comunque è normale la cosa
quando rompo dei maschi in pezzi costosi entro con una fresa in md a fresare il maschio

Autore:  n1x0l4 [ mar set 23, 2008 07:22 ]
Oggetto del messaggio: 

scusa avc ma sul 62 hrc a quanti giri sta andando?
io quando rompo i maschi uso le punte rompimaschio in widia e uso giri molto alti e avanzamenti molto bassi.. sbaglio? quella fresa sul 62 hrc sembra giri piano.- :roll:

Autore:  avc1959 [ mar set 23, 2008 09:09 ]
Oggetto del messaggio: 

le strade sono
bassi giri e vanzamento con un'asportazione elevata
oppure alti giri alto avanzamento e asportazioni di 1 decimo a passata

Autore:  giulianodes [ mar set 23, 2008 21:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Per capire...ma basta una fresa come quella o ci vuole anche la macchina adatta?
Cerco di spiegarmi meglio. Per fresare, come da filmati, che macchina "minima" ci vuole? Potrebbe bastare...che ne so...un Kress da 1000W ? Sempre per capire...

Autore:  avc1959 [ mer set 24, 2008 06:16 ]
Oggetto del messaggio: 

se fai piccole passate a tanti giri penso di si

Autore:  max [ mer set 24, 2008 08:59 ]
Oggetto del messaggio: 

é una mia impressione o sul piu' duro la finitura è piu' vibrata?
Pare che la vibrazione si incrementi all'aumentare della durezzadel materiale, vedo nmale io? O è una regola generale?

Ciao Max

Autore:  Zeffiro62 [ mer set 24, 2008 09:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Più e duro più incontri resistenza all'azione di taglio per cui la fresa sforza e vibra di più tieni conto che sta lavorando in piena presa su un temperato.

Autore:  max [ mer set 24, 2008 09:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Ok, chiedevo perchè di solito io sul mio tornietto cinese ottengo finiture migliori su acciaio di buona qualita',tipo bulloneria 8.8 o 8.12, che sul ferraccio, leggi tondino da calcestruzzo.

Ciao Max

Autore:  Ospite [ mer set 24, 2008 11:36 ]
Oggetto del messaggio: 

premetto che non sono un esperto e forse dico una caxxxxa ma dovrebbe essere AVP acciaio al piombo il materiale piu lavorabile tra i tanti poi anche l'utensile penso :idea:

Autore:  avc1959 [ mer set 24, 2008 11:52 ]
Oggetto del messaggio: 

per max semplicemente perchè i materiali legati non tendono a impastarsi sull'utensile e quindi li tagli che è un piacere
per il discorso del vibrato sul temprato non è vero se la macchina il mandrino e l'utensile sono ok ricavi finiture a specchio

Autore:  max [ mer set 24, 2008 16:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma quindi puo' essere considerata valida l'equazione:
Materiale piu' duro= fimitura migliore?
Rigidita' macchina e utensile permettendo ovviamente.
Io sul ferraccio da calcestruzzo e sul fe360 ottengo sempre finiture patetiche, l'AVP invece si lavora da solo praticamente, basta fargli vedere l'utensile!

Ciao Max

Autore:  avc1959 [ mer set 24, 2008 17:12 ]
Oggetto del messaggio: 

il ferraccio è un materiale morbido e quindi è difficile ottenere buone finiture

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/