MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Pompa idrosonica
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=8030
Pagina 1 di 1

Autore:  Totem [ lun ott 01, 2012 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Pompa idrosonica

non so se già avete sentito parlare, di certo si presta a sperimentazione per noi che abbiamo(io tra poco) macchine utensili...

Di questo brevetto s'interessa anche la NASA... ma di facile riproduzione per piccoli/grandi smanettoni che amano fare trucioli...

http://www.xmx.it/pompaidrosonica.htm

Autore:  onorino [ lun ott 01, 2012 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompa idrosonica

la conosco , se si avessero dello misure sarebbe interessante , unico neo é molto rumorosa .

Autore:  yrag [ lun ott 01, 2012 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompa idrosonica

Mah... piuttosto che teorie da verificare e stime sui risultati sarebbe più utile vedere qualche dato concreto sulle prove effettuate.

Autore:  Totem [ lun ott 01, 2012 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompa idrosonica

guardando il video dove le costruiscono si possono intuire varie dimensioni... io credo che sia importante la velocità periferica oltre che le righe trasversali... cmq merita qualche prova!!!

Autore:  yrag [ lun ott 01, 2012 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompa idrosonica

Qualsiasi pompa centrifuga a portata zero restituisce in calore la quasi totalità della coppia motrice riuscendo (forse) anche a generare vapore se la potenza è sufficiente. Ma di quì a lasciar intendere rendimenti vicini, se non superiori, al 100% in nome di reazioni sconosciute, beh, ce ne vuole...

Autore:  Totem [ lun ott 01, 2012 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompa idrosonica

le reazioni non sono sconosciute ma si tratta della sonoluminescenza o almeno si pensa sia quello il fenomeno

http://www.lescienze.it/news/2002/07/25 ... va-589315/

Autore:  yrag [ mar ott 02, 2012 00:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompa idrosonica

Non sono un esperto, le mie sono solo reminescenze scolastiche ferme a mezzo secolo fa.
Mi pare comunque di capire che c'è ancora molto da studiare prima di poter arrivare allo sfruttamento commerciale della cosa, un po come la fusione fredda, insomma.

Autore:  Totem [ mar ott 02, 2012 00:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompa idrosonica

viene già prodotta negli stati uniti per produrre acqua calda... cerca in youtube stazioni di pompieri e altri che usano quel sistema

Autore:  yrag [ mar ott 02, 2012 00:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompa idrosonica

Ti ripeto, come fonte di riscaldamento funziona, non a caso ho citato la pompa centrifuga che non è certo nata per fungere da caldaia ma riscalda e ti assicuro che una motopompa da 15 kW dopo qualche minuto a mandata chiusa non puoi toccarla pena ustioni di 3° grado (e danni alle tenute). E' sul rendimento che non mi trovo ma sicuramente è un mio limite.

Autore:  ALMOR [ mar ott 02, 2012 08:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompa idrosonica

molto interessante...

Autore:  yrag [ mar ott 02, 2012 09:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompa idrosonica

Scusa Ale, cosa usi sulla USS ? :risatina:

Autore:  Totem [ mar ott 02, 2012 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompa idrosonica

@yrag
comprendo la tua osservazione è perplessità e appunto per questo che il progetto, per la sua relativa semplicità, si presta per fare prove empiriche...

Autore:  yrag [ mar ott 02, 2012 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pompa idrosonica

Al di la di ogni considerazione la cosa è interessante e semplice da realizzare per fare qualche prova, per "sfizio", come si dice dalle mie parti.
Spero solo di trovare un po di tempo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/