MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

truffe on line, denunce, legislazione e come va a finire
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=16172
Pagina 2 di 8

Autore:  mario mariano [ gio gen 07, 2016 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: truffe on line, denunce, legislazione e come va a finire

Valerio, questi filibustieri, non acconsentono al contrassegno, sapessi a quanti ho risposto che pago solo in contrassegno e naturalmente le maggiori spese a mio carico, .....non hanno risposto più

Autore:  gd350turbo [ ven gen 08, 2016 08:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: truffe on line, denunce, legislazione e come va a finire

Al tempo dei primi iphone c'è gente che si è fatta casa con i soldi che ha truffato in giro, alcuni gli hanno presi, ma la maggiorparte no...

Ultimamente mi fido solo dello scambio a mano !

Autore:  prontolino [ ven gen 08, 2016 09:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: truffe on line, denunce, legislazione e come va a finire

Totem: che si tratti di una pirlata del tipo, lo ho pensato anche io... Mi ha dato troppi recapiti e sopratutto dati che erano secondo me veri, tipo pesi, dimensioni.... e altre cose come l'indirizzo che poi mi è stato confermato anche dal numero di fax e da altri dati trovati su internet. Forse avrà avuto due acquirenti di cui uno io e l'ha venduto a tutti e due e tanti saluti....

Anonymous; la cifra, come dicevo è piuttosto contenuta.... parliamo di 30€ che poi diciamo di aver recuperato nel momento in cui ho fatto uno scambio e un paio di favori ad un ragazzo e mi ha regalato un altro carburatore uguale a quello che cercavo..... quindi in parte ho "sanato" la situazione, ma come dicevo, scoccia sentirsi presi in giro.... tanto più che quando vendo, cerco di dare la massima serietà e disponibilità a foto, risposte, tracciatura pacchi, spese economiche e celeri.....
Peccato che a 450 km di distanza, trovare un tossico che gli scriva il mio nome o qualche frase poetica sulla macchina mi rimane difficile da trovare


Riguardo il contrassegno, pay pall... ecc ecc vero tutto... ma vero anche il contrario.
Contrassegno, se vuoi dare una fregatura lo fai lo stesso. L'unica cosa è che almeno la spedizione la deve pagare, se vuole i soldi....... Soldi che tra l'altro vedrà tra un mese e che magari due spicci muoversi ad andare in posta a cambiare l'assegno che gli arriva....Troppo sbattimento per cifre spesso ridicole (mio pensiero per quando mi chiedono i pagamento in contrassegno)
Inoltre se dentro c'è un ciocco di legno o un sasso, lo sai dopo che hai pagato.... fregato lo stesso!!
Pay pall, è giustissimo.... ma poi la gente quando gli dici che deve pagare il 3% (che sarebbe anche ridicola come cifra) in più per le commissioni che mi mettono... si dilegua.

Quindi????? come la mettiamo??????

Da parte mia, come alternativa chiedo il bonifico bancario e se vogliono una sicurezza maggiore invio via mail copia dei miei documenti per far capire che non do sole.... ma anche li si rischia di avere spese extra...

P.S..... per la cronaca il coglioncello è questo!!! (non vi metto FB perchè in molti non lo avete)
https://badoo.com/it/profile/0170713170

Effettivamente non ha l'aria dello scienziato...... :boid: :rotfl:

Autore:  gd350turbo [ ven gen 08, 2016 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: truffe on line, denunce, legislazione e come va a finire

Non che badoo, sia meglio di fb eh ?

Paypal, da me è diventato di sola uscita...

Tempo fa ho messo in vendita un paio di scarpe che la mia fidanzata ha messo un paio di volte, poi non gli piacevano più...
Arriva uno, paga con paypal, ma non vuole pagare le commissioni, neanche due euro, e vabbè, mi chiede le foto e gli mando le foto della scarpe appunto indossate dalla mia fidanzata, tante foto, vabbè, gliele spedisco, ma quando arrivano, questo cogl... apre un reclamo perchè le scarpe sono usate !!!!

E quindi inizia tutta un indagine da parte di paypal, il quale vuole prove foto, email ecc.ecc..

Per fortuna dopo un paio di settimane mi da ragione, ma io paypal per ricevere pagamenti, non lo userò mai più !

Autore:  Totem [ ven gen 08, 2016 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: truffe on line, denunce, legislazione e come va a finire

prontolino.... se hai la sua email io un ultimo tentativo lo farei...
gli dai 10 gg per ritornarti il denaro al IBAN che comunicherai con l'email minacciandolo di denunciarlo per truffa, con tutte le conseguenze del caso ( anche se poi non lo farai) ricordandogli che hai sufficienti dati certi per farlo rintracciare dai carabinieri con conseguente fedina penale sporca.... se è una pirlata si precipiterà a bonificarti l'importo

imho

Autore:  prontolino [ ven gen 08, 2016 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: truffe on line, denunce, legislazione e come va a finire

GD, lo so che badoo non è meglio di Fb.... era la scelta tra un sito o l'altro per farvi vedere lo scienziato.

Totem.... accetto volentieri il tuo consiglio, anche perchè era un po la linea che pensavo anch'io di seguire.

Autore:  yrag [ ven gen 08, 2016 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: truffe on line, denunce, legislazione e come va a finire

Mah... con il casino di lavoro che hanno le Procure e le Forze dell'Ordine, dubito fortemente che una denuncia per quello che, alla fine, è una caxxata vada oltre le mani di chi la riceve.

Autore:  c.marcello [ ven gen 08, 2016 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: truffe on line, denunce, legislazione e come va a finire

mah dal mio canto ho preso poche cose "importanti" sul web, ma su una di queste ho preso la fregatura. In pratica ho acquistato un taglio plasma da 500€ di una azienda tedesca (expondo noto venditore del marchio welbach) pagato con paypal e arrivato non funzionate, scritto alla ditta ed ho scoperto che loro fanno solo la vendita del prodotto e non fanno altro (sul sito non era proprio indicato così ma vabbè) ma mi hanno scritto che glielo dovevo rispedire indietro (in germania) e lo avrebbero mandato in riparazione con i tempi che ci volevano (non meno di un paio di mesi) e non è previsto il rimborso. Al che mi sono impuntato ed ho chiesto direttamente la sostituzione immediata con consegna del nuovo e ritiro del vecchio non funzionante (con spese di trasporto a loro carico) e nel frattempo visto che il tempo passava e poi scadevano i termini con paypal ho sospeso il pagamento in attesa di capire cosa volessero fare... a quel punto si sono svegliati e mi hanno scritto che a loro non interessava ma dovevo spedire il collo presso l'indirizzo del loro magazzino e poi dovevo sbloccare il pagamento per poterlo mandare in assistenza. Per cercare di risolvere ho chiesto anche una riduzione della cifra pagata per portarlo a far riparare da un privato (che ripara tig e plasma per lavoro) ma anche qui hanno risposto picche. Alla fine visto che una volta sbloccato il pagamento con paypal non è più possibile ribloccarlo e loro non volevano fare nulla per venirmi incontro (spedire in germania con corriere costva sui 40€) ho deciso di attivare la procedura per il rimborso di paypal, a quel punto paypal mi ha richiesto una perizia firmata da tecnico abilitato in cui si evinceva il problema e dove c'era scritto che non funzionava :shock: senza rimuovere i sigilli naturalmente (fortunatamente conosco un perito che mi ha fatto il favore di fare agratisse questa "presa per il cubo di documento" sennò altri 50€ partivano sicuro... in pratica ha fatto un foglio su carta intestata su cui ha scritto che accendendo la macchina con l'interruttore questa non funzionava... timbro e firma) paypal mi ha poi mandato l'indirizzo che gli ha comunicato l'azienda per la spedizione della merce e l'ho spedita ed ho ricevuto il rimborso appena mandata la scansione con il traking del corriere. Alla fine ci ho rimesso solo 40€ma almeno ho la certezza che non comprerò mai nulla in germania e che non abbia una assistenza seria (in italia) a meno di non trovarla ad un prezzo da supersaldo sapendo che la garanzia sia nulla.
Però mica è finita quì... dopo un paio di giorni mi arriva una mail da questa serissima ditta in cui mi dicevano che avevo spedito il pacco presso la loro sede amministrativa (indirizzo fornitomi da paypal) e loro avevano spedito la merce con corriere dalla loro sede amministrativa al loro magazzino e la spesa che avevano sostenuto la dovevo pagare io e mi avevano fatto una specie di richiesta di pagamento online... logicamente non hanno visto un euro aggiuntivo.

Autore:  staccio [ ven gen 08, 2016 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: truffe on line, denunce, legislazione e come va a finire

a me è capitato,una scheda video pc da 300 euro pagato con paypal...mai arrivata..chiesto il rimborso a paypal zero problemi...con postepay invece son dovuto andare al domicilio del tipo che il genio mi aveva dato per organizzare il ritiro(per fortuna per lavoro ci vado spesso altrimenti ero fregato e con 240 euro nel c..o),ho suonato mi son spacciato per bartolini...mi ha aperto la madre e il bimbo minchia che al telefono e via mail faceva il leone se non l'ho riempito di legnate io ci ha pensato la madre che mi ha rimborsato al volo...ora solo paypal o non compro manco le caramelle online

Autore:  yrag [ ven gen 08, 2016 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: truffe on line, denunce, legislazione e come va a finire

Eh, la tecnologia... Ebay, Paypal, Subito, carte di credito, mercatini (e io lo posso dire :mrgreen: ) ... sarà pure così, ma il sistema sicuro (ma mica tanto) resta sempre "vedere, toccare, pagare".

Autore:  gd350turbo [ ven gen 08, 2016 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: truffe on line, denunce, legislazione e come va a finire

Vero verissimo !

Autore:  prontolino [ ven gen 08, 2016 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: truffe on line, denunce, legislazione e come va a finire

Staccio, se non fosse la distanza, penso che farei lo stesso.... e sicuramente la situazione sarebbe analoga alla tua.
Vabbè..... diciamo che mi serve come lezione e come esperienza....
Tra l'altro Yrag ha già sostenuto in altra occasione che la scuola costa.... :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  yrag [ ven gen 08, 2016 12:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: truffe on line, denunce, legislazione e come va a finire

Non vedi come sono istruito ? Per questo sono senza un centesimo. :rotfl: :rotfl: :rotfl:

P.S.
L'ultima lezione che ho pagato sul forum (si, si, anche qui si impara...) mi è costata oltre 120 euro... :mrgreen:

Autore:  Dasama46 [ ven gen 08, 2016 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: truffe on line, denunce, legislazione e come va a finire

Dare moneta . . . .

vedere cammello . . . :risatina:

Autore:  mario mariano [ ven gen 08, 2016 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: truffe on line, denunce, legislazione e come va a finire

Quella di Dasama è la regola d'oro per eccellenza, .....ma purtroppo a volte non si riesce ad applicare

Pagina 2 di 8 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/