MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=17097
Pagina 2 di 5

Autore:  pinko12007 [ gio apr 21, 2016 06:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

Mettili sul mercatino e cerca di fare uno scambio :grin:

Autore:  MauroO [ gio apr 21, 2016 08:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

I due motori monofase si possono collegare in serie a patto che siano uguali sia come assorbimento che come numero di poli, se poi hanno anche lo stesso verso di rotazione si possono anche collegare assieme meccanicamente per ottenere all'uscita una potenza doppia.
Per un buon funzionamento però la tensione di alimentazione dovrebbe essere doppia come ha fatto notare Onorino qundi 440V., che non è proprio comune.
Per quanto riguarda la velocità di un motore ad induzione è fissa in funzione del numero di poli e non dipende da collegamenti meccanici o elettrici di sorta, si può variare alimentandolo con un inverter a frequenza variabile oppure cambiando il numero di poli.

Autore:  mafa [ gio apr 21, 2016 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

Se sei disposto a rifare l'avvolgimento non ci sono problemi.

Autore:  giacomo328 [ gio apr 21, 2016 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

secondo me quì ci viene un proprio un bel topic

Autore:  nestorio [ gio apr 21, 2016 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

Mafa,perché,secondo te,si può riavvolgere?da quello che ho capito Rokko vorrebbe ottenere un dahalander(tanto per non farsi mancare niente)mi sfugge come adoperare il tester per i due motori uniti :?:

Autore:  mafa [ gio apr 21, 2016 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

Certo che si può riavvolgere, in genere hanno abbastanza numero di cave, diciamo che dalle 24 cave in sù non ci sono problemi, se ti limiti al 2-4 poli si fà anche con 12 cave.

Autore:  MauroO [ ven apr 22, 2016 08:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

Certo che si possono riavvolgere, l'unico problema però è il costo, in genere se si tratta di piccoli motori il lavoro per riavvolgerli costa più del motore nuovo, altro problema è la potenza che anche riavvolgendo il motore la si può variare solo di poco per motivi di spazio nelle cave e dimensionamento di statore e rotore.

Autore:  nestorio [ ven apr 22, 2016 08:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

credo che per Rokko sia più una sfida che non un problema di costi,perciò cerca spunti per la realizzazione :grin:

Autore:  MauroO [ ven apr 22, 2016 08:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

La sfida sarà quella di far lavorare assieme due motori o variarne la velocità?

Autore:  Dahlander [ ven apr 22, 2016 09:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

Più che una sfida non la vedo una modifica convenientemente fattibile
ma se ne può discutere

Autore:  onorino [ ven apr 22, 2016 09:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

dala qualcosa , aggiungi la residenza al profilo utente , passa in presentazioni e già che ci sei leggi il regolamento.

Autore:  yrag [ ven apr 22, 2016 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

"dala qualcosa"... Dahalander, Rino. Dahalander come il motore...

Autore:  nestorio [ ven apr 22, 2016 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

dahlander,dal tuo profilo non risulta nulla di te:oltre a completare la iscrizione raccontaci qualcosa di te :grin:

Autore:  yrag [ ven apr 22, 2016 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

Immagino il profilo: ho due velocità, solo una tensione... :mrgreen:

Autore:  offroad59 [ ven apr 22, 2016 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

:rotfl:

Pagina 2 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/