MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

valore morsa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=18948
Pagina 2 di 10

Autore:  Nirvana65 [ sab gen 07, 2017 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valore morsa

Al momento sono fermo con tutto Carlo... ho il mio bugigattolo in dismissione.
Appena mi risistemo provo... sempre se trovo una fresa con cui farlo... :roll:

Autore:  darix [ sab gen 07, 2017 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valore morsa

Io ho una morsa tipo Kurt. Ne aveva recensita una simile anche Outofstepper. Il problema descritto da Carlo l'aveva eccome. Ma, dopo un paio di aggiustamenti di cui qualche volta vi parlerò, il problema si è strarisolto. Tra l'altro con quella il problema era che la ganascia fissa non è che si spostava, ma ruotava. Quindi il pezzo arretrava e si sollevava. Una vera merda.
Questa la proverò e vi dirò come va. Ma vedo prezzi bestiali per l'usato. Le meno care stanno a 400€! Assurdo che possano fare ste richieste!

Autore:  mario mariano [ sab gen 07, 2017 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valore morsa

quindi Carlo dalla tua esperienza sembra un po deboluccia, cioè "cede" nel senso buono, la ganascia posteriore di diversi centesimi ogni volta che fissi un pezzo e non c'è la ripetibilità ogni volta che monti un pezzo nuovo, e mi spiego meglio se devi fare 10 pezzi uguali, verranno tutti diversi di qualche centesimo, ma diversi

Autore:  pinko12007 [ sab gen 07, 2017 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valore morsa

Io ne ho' due simili, senza marca regalatemi da un amico che le aveva prese e montate su un centro ma, come diceva lui non tenevano il centesimo e quindi per lui non andavano bene, io invece azzero ogni volta e quindi vanno benone, unica cosa che non mi piace è' la base graduata poco utile su un centro di lavoro e rischiosa per eventuali vibrazioni che puo' innescare

Autore:  darix [ sab gen 07, 2017 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valore morsa

Ma per curiosità, quali sono le morse BUONE?
E che prezzo può avere una morsa buona nuova con ganascia da 100-120mm?

Autore:  Nirvana65 [ sab gen 07, 2017 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valore morsa

Un due /tre anni fa chiamai per curiosità quelli che fanno o commercializzano le Allen, non so come siano, li chiamai solo perchè sono abbastanza vicini e speravo di poter andare direttamente da loro...in fabbrica diciamo.

Sui quasi mille una cosa economica, base diciamo. Cosi mi par di ricordare :shock:

Prendila con le pinze perchè tanto non l'ho nemmeno presa in considerazione la cosa, e quindi non ricordo bene.. :mrgreen:

Autore:  carlo1974 [ sab gen 07, 2017 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valore morsa

io presi delle oml . oml fà due linee di morse modulari . io presi quelle più robuste le MC con ganascia da 150mm e apertura 250 . ne presi due per provare , con tutto il corredo di acessori ( due set di parallele col sistema clak , ganascia coi rulli , ganascia prismatica , prolunghe per la base , ecc...) e spesi una cifra abbastanza consistente . però, onestamente non ne sono soddisfatto completamente . anche queste oml flettono . ovviamente, non come le gerardi , ma nel caso di più pezzi dove è richiesta la precisione, vado di chiave dinamometrica . ho anche due vecchie bassi in ghisa . hanno tanti anni , ma quando stringono , non flettono niente . non serve la dinamometrica . delle oml , il bello è la versatilità e la velocità con la quale passi da una configurazione all'altra . per tornare alla domanda su quanto costa una morsa buona nuova .....quanto costa un'autocentrante buono nuovo ? soldi grossi...e così la morsa...se ci devi lavorare, ti serve roba da lavorarci ...se giochi...beh...poi scendere a molti compromessi...

Autore:  Zeffiro62 [ sab gen 07, 2017 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valore morsa

Carlo tutte le modulari flettono lascia perdere le modulari se non vuoi flessione 4 bulloni non tengono quanto una morsa ricavata dal pieno, Le gerardi usate stanno su i 300-500 euro

Autore:  gammaesàno [ dom gen 08, 2017 00:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valore morsa

In effetti, da profano, le morse con ganascia "fissa ma non troppo" non mi hanno mai convinto granché... ma, ripeto, sono l'ultimo a poter dire (tantomeno avere!) un'opinione assennata in questo campo.

A tal proposito, se può interessare, se ne parlò in qualche misura pure in questa discussione:

carlo1974 ha scritto:
x blanko : allora , correva il 2008.dovevo rinnovare il parco morse dell'officina.mi ero deciso sull'aquisto di morse modulari , dato la loro maggiore versatilità. così ho comprato due gerxxxxxxardi , marca che conoscevo ed era rinomata. dopo due settimane le ho regalate ad un amico , in quanto facevano pietà e mi erano volati via parecchi pezzi dalla fresatrice. a sua volta , il mio amico dopo qualche giorno le ha regalate ad un'altro amico il quale credo che le abbia buttate o demolite,non sò....morale, nel 2008 non c'era ancora aria di crisi(almeno a inizio anno...) e così faccio un giro tra amici e utensilerie , chiedendo qual'era la miglior morsa modulare italiana ad oggi in commercio. mi è stato risposto da parecchi OxxxMxxxL .....così ne ho ordinate due (pensa che me ne servivano sei...). morale : fan schifo! sono meglio delle gerxxxardi (con le quali non è possibile lavorare...) ma ne sono delusissimo.....l'unico vantaggio è che hanno una presa molto salda, ma si svergolano di decimi(le gerxxxardi andavano di oltre mezzo millimetro....). al momento, non ho un soldo (ma veramente neanche 1 !!!!) e non se ne parla di cambiar morse. con gl'ultimi soldi che avevo rimasto nel conto dell'utensileria, mi son comprato un piano magnetico per il lapidello e un autocentrante nuovo della OxxMxxAxxP per il grazianino....2000 euro di autocentrante, con attacco camlock integrale e 3+3+3 griffe....volevo il meglio....morale ? l'ho dovuto rispedire indietro due volte e alla fine l'ho portato a far rettificare a mie spese , altrimenti era un obrobrio.....c'è la crisi? per uscirne, è meglio abbassare i prezzi dei prodotti, o aumentarne la qualità? no, perchè se questo è il meglio che c'è sul mercato italiano, andiam bene : qualità cinese a prezzi tedeschi !

Autore:  luk2k [ dom gen 08, 2017 01:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valore morsa

c'è anche da dire che una "nostra" passata quando si dice pensante si intende 1 mm o poco piu'

onestamente se la mia morsa flettesse o altro io non me ne accorgerei nemmeno :risatina:

Autore:  __joe [ dom gen 08, 2017 02:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valore morsa

Dove lavoravo prima avevamo quelle gerardi (senza la base girevole). Ricordo che quando serravo i pezzi, questi si alzavano sempre, e non sempre bastavano 2 colpi di martello di teflon, di solito erano molti di piu... però tutto sommato ci ho lavorato 3 anni a fare stampi e di sicuro la ganascia non si muoveva di 5 decimi perché mi sarei accorto eccome! Puo essere qualche centesimo ma non parlerei di decimi!
Ora lavoro con delle Cuter e sono tutt'altra minestra (comodità, rigidità, precisione nel serraggio) ma in ogni caso però non si può dire che le altre siano m*rda...

Autore:  luk2k [ dom gen 08, 2017 03:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valore morsa

Tutto è relativo :risatina:

Autore:  darix [ dom gen 08, 2017 09:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valore morsa

Joe, metti una foto del tipo di morsa che usi. Cioè, voglio capire se è modulare, o di che altra tipologia.
Grazie

Autore:  __joe [ dom gen 08, 2017 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valore morsa

Usavo dove lavoravo fino un anno fa, erano identiche a quella a inizio topic solo senza base girevole, le staffavi nel banco. Ne avevamo una decina di diverse lunghezze e due piu grandi. Ora non ricordo le grandezze, mi sembra ganasce larghe 150 e alte 48, lunghezza di presa da 200 a 350mm. Quelle piu grandi avevano le ganasce alte 60mm e larghezza non ricordo.
Ora uso queste:
http://www.utensileriaonline.it/morse-p ... c-315_316/
sono modulari e hanno sempre la ganascia fissa "riportata", ganasce da 175 altezza 60, lunghezza di presa 400mm e 600 con sovraganasce (quest ultimo dato vado a memoria).
Su queste morse ci facciamo di tutto, da sgrossature pesanti (3-4mm con fresa da 80mm impegnata 65) a finiture e sinceramente non ho mai riscontrato problemi di decimi che si spostano... hanno una bella presa e il pezzo "resta giu" meglio che nelle Gerardi (bastano un paio di colpetti).
Poi il sistema di gerardi per spostare la ganascia mobile è rognoso, devi star la a svitare i 2 grani e poi la sede della sfera deve esser pulita, le cuter invece sono molto più pratiche, ovvio anche qui e necessario una soffiata d'aria per pulire la zona ma è più rapido.
Io parlo da persona che le ha usate (le gerardi) e uso (le cuter) tutti i giorni in varie condizioni. Non posso fare grandi affermazioni, sicuramente pero quello che dice Carlo mi sembra eccessivo.
Purtroppo non ho altri confronti da fare se non con delle morse a ganascia liscia e tutt uno col corpo che però usiamo per lavori leggeri.
spero di esser stato utile.

Autore:  darix [ dom gen 08, 2017 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: valore morsa

Invito tutti a guardare questo video della Gerardi. La morsa modulare va stretta a 34kN e la deformazione è stata misurata.
Questo è troncante. Carlo avrà avuto spostamenti consistenti della ganascia fissa, non ho motivo di dubitarne. Ma probabilmente avrà ecceduto con la coppia di serraggio.
Se poi 34kN sono pochi, questo è un altro discorso.
Anzi, la forza di serraggio consigliata è di 30kN con una coppia alla chiave di circa 82Nm

Pagina 2 di 10 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/