MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

olio motore benzina Lombardini 350
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=20582
Pagina 2 di 4

Autore:  rokko [ gio lug 13, 2017 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: olio motore benzina Lombardini 350

viewtopic.php?f=1&t=20548

Autore:  Piccio [ gio lug 13, 2017 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: olio motore benzina Lombardini 350

Io la penso come Carlo: o ci è... o ci fa...

Autore:  ma sci [ ven lug 14, 2017 07:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: olio motore benzina Lombardini 350

ma siete impazziti? :shock:

probabilmente ho posto male la domanda per avere delle risposte del genere, perchè altrimenti proprio non me lo spiego.

Carlo io non piglio per il cubo nessuno, scusami, ma non dire cazzate.
sotto vedi la sche da intera con la parte superiore che ritenevo ininfluente e per una maggior comodità di lettura avevo omesso dalla foto.

E' chiaro che è la seconda riga quella degli oli motore che mi interessa, la prima è per il cambio e l'ultima non ne ho idea.
La domanda era fatta nel senso che si vedono 5 marche di oli tutti che vanno dal 15/40 al 20/40 però poi nell'ultima casella ci sono le specifiche API ed è qui che non capisco nulla perchè non ne so nulla e i meccanici che ho sentito non trovavano un olio che rispondesse a quelle caratteristiche API. Al che mi è venuto di chiedere a voi se qualcuno capisse che olio mettere in sto caxxo di motore.

Si capisce così quello che intendevo chiedere?

Scusatemi se commetto degli errori ma sono in assoluta buona fede.

alberto

Autore:  arturo1988 [ ven lug 14, 2017 07:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: olio motore benzina Lombardini 350

L'ultima è olio sollevatore/pompa idraulica, se il mezzo ne è provvisto. Per il motore ti consiglio il Mobil delvac 15w40.

Autore:  Piccio [ ven lug 14, 2017 08:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: olio motore benzina Lombardini 350

A volte è un attimo farsi prendere la mano e rispondere scorrettamente...
Tornando alla tua domanda: nell'ultima tabella sono descritte le sigle in lettere che secondo le specifiche API, indicano le caratteristiche: minerale, semisintetico, sintetico, supersintetico.

Sicuramente in quel motore andrà un olio minerale, per me puoi tranquillamente mettere un qualsiasi olio motore con viscosità 15w40 che trovi anche in certi ipermercati, nel reparto accessori auto, casomai controlla il livello più frequentemente. Ciao!

Autore:  arturo1988 [ ven lug 14, 2017 08:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: olio motore benzina Lombardini 350

@ Piccio: non sono d'accordo, su un motore di quelli, che è quasi fermo, e probabilmente non ha neppure la pompa dell'olio, bisogna scegliere un lubrificante di qualità, ecco perchè ho consigliato il mobil. È da tener presente, che non avrà una grande capacità la coppa, e che il motocoltivatore è lento, quindi tende a raggiungere temperature più elevate di una vettura e di conseguenza un olio economico non credo possa resistere a lungo.

Autore:  MEMMEDDU [ ven lug 14, 2017 08:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: olio motore benzina Lombardini 350

Forse ha ragione Arturo....
Sulla scheda è segnato a penna "SAE 30/40" il che mi fa pensare che abbiano usato quell'olio nel cambio.
Riguardo al fluido idraulico bisogna ricordare che la Lombardini fa anche motori di trattore quindi potrebbe essere riferito a quello

Autore:  Piccio [ ven lug 14, 2017 08:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: olio motore benzina Lombardini 350

Era solo la mia opinione...
Passo e chiudo.

Autore:  Davide Resca [ ven lug 14, 2017 09:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: olio motore benzina Lombardini 350

""SAE 30/40"
il che sposa la teoria di Piccio ... qualsiasi olio con quel grado di viscosità ...
Da un punto di vista tecnico la teoria di arturo mi sembra corretta , ma a meno che ma sci non debba tagliare erba al MADISON SQUARE GARDEN :risatina: ... non credo che rimarrà acceso per un tempo simile ad un auto ...

Autore:  arturo1988 [ ven lug 14, 2017 09:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: olio motore benzina Lombardini 350

Il sae30 o 40, sono dei monogrado obsoleti, appunto olii pesanti molt densi proprio per la questione delle temperature, in quanto sono motori quasi stazionari, e non riescono a disperdere le temperature come un motore che è in movimento.

Autore:  Bricòla [ ven lug 14, 2017 09:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: olio motore benzina Lombardini 350

Porco boia, non mi sono mai posto tanti problemi per l'olio del motocoltivatore, ho sempre messo il primo olio motore che mi capitava a tiro!
E adesso chissà che cosa mi può succedere? :roll:
:risatina:

Autore:  giacomo328 [ ven lug 14, 2017 09:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: olio motore benzina Lombardini 350

e d'estate si aggrava la situazione

Autore:  arturo1988 [ ven lug 14, 2017 09:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: olio motore benzina Lombardini 350

Comunque non sottovalutare mai l'importanza dell'olio, una scelta sbagliata crea danni. Un motore che ha sempre lavorato con olio buono e cambiato ad intervalli regolari, ha una vita molto più lunga e da meno problemi. Nei mezzi agricoli è altrettanto importante che il filtro dell'aria sia sempre pulito, polvere e sabbia sono degli abrasivi eccezionali.
Scusate se mi dilungo
Spesso quando faccio qualche motore ai trattori, trovo più usura sulle canne dei cilindri che sui segmenti elastici, proprio a causa dei filtri aria (sempre sottovalutati) e dell'olio motore spesso economico e con specifiche non adeguate. Il motore suda olio da ogni poro, cala la pressione con tutte le conseguenze del caso

Autore:  ma sci [ ven lug 14, 2017 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: olio motore benzina Lombardini 350

Grazie per le risposte Ragazzi.

In particolare Arturo mi ha fato capire un po' la situazione in cui lavora il motore di un motocoltivatore. Quindi prendereste un SAE 30W/40 mi pare di capire giusto?

Bricolà... mi manca esperienza in merito e come dice Arturo, non sottovaluto l'importanza dell'olio motore. Sto lombardini va da 25 anni e parte sempre al primo colpo anche dopo un inverno fermo, mai una rogna, sempre andato, mi scoccerebbe gripparlo.

Ah una cosa che mio padre mi ha sempre detto è di mettergli benzina quella con tanti ottani, tipo la WPower della Shell e così ho sempre fatto.

Autore:  Giuvanin [ ven lug 14, 2017 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: olio motore benzina Lombardini 350

Devi prendere un olio con le specifiche API uguali o superiori a quelle che hai indicato.
La viscosità SAE dipende dalla temperatura ambiente, estate/inverno.

Il fatto di sottovalutare le prestazioni di un olio perchè "tanto è per un vecchio motore agricolo" è una cosa molto comune.
Generalmente i motori raffreddati ad aria portano l'olio a temperature più elevate rispetto ai motori raffreddati ad acqua, un olio che non rispetti le specifiche richieste perde le sue proprietà e di conseguenza si rovina il motore.

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/