MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Mi hanno regalato un SAME 250
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=23580
Pagina 2 di 10

Autore:  giacomo328 [ lun lug 23, 2018 07:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi hanno regalato un SAME 250

come vedrai è raffreddato ad aria, già che ci sei smonta il convogliatore dell'aria e pulisci bene le teste ed i cilindri, hanno il brutto vizio di intasarsi di polvere e erba, e se per caso, perde olio, cosa quasi certa, si impasta tutto e poi non ti raffredda.
controlla anche i freni

Autore:  gd350turbo [ lun lug 23, 2018 08:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi hanno regalato un SAME 250

@eugeniopazzo
Si, avevo ed ho un fiat25, ma la sistemazione del cambio e dei freni, era parecchio onerosa, quindi l'ho lasciato perdere, ora l'ho messo su subito se a qualcuno interessa.
Questo ho stimato che con 2-300 euro penso di rimetterlo in funzione, a me interessa che si muova, e che funzioni la parte "muletto", non ci devo fare cose particolari, solo spostare materiali vari per un 2-300 di metri al massimo.

@Drago
Ti ringrazio dell'offerta, sicuramente appena inizierò a metterci sopra le mani, avrò cose da chiederti !

@giacomo323
Si, immaginavo, infatti ieri ho insisito particolarmente a pulire questa zona da polvere, olio, ecc.ecc.

Per prima cosa mi sono preso il manuale di uso e manutenzione, per studiare le vari funzioni, le caratteristiche ecc.ecc. il medesimo cita che in origine aveva due batterie da 6v 112ah in serie.
ovviamente non si trovano più, o trovato:
100Ah - 830A a 90 euro oppure 120Ah - 900A a 125 euro, ma queasta non ci sta nel suo alloggiamento originale, quindi direi di andare per la 100Ah.

Autore:  Drago [ lun lug 23, 2018 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi hanno regalato un SAME 250

Per le batterie, era frequente vedere la modifica a "portafiori" di fianco al motore, almeno non c'erano problemi di spazio :mrgreen:

Autore:  gd350turbo [ lun lug 23, 2018 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi hanno regalato un SAME 250

Ho visto in alcune foto sul web, tale cosa..

Autore:  gd350turbo [ mar ago 21, 2018 08:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi hanno regalato un SAME 250

Sto procedendo, piano piano, con la rimessa in funzione...
Finito la pulizia con litri di diluente nitro seguito da supermafrasol per togliere alcuni decenni di sporcizia, ho tolto il vecchio impianto elettrico, in parte mangiucchiato dai topi per ricostruirlo da nuovo, tanto, è poca roba.
Ora il motore va in moto !
Devo verificare se l'alternatore funziona ancora dato che il suo terminale era bruciato...

Però ora mi servirebbe un consulto da una persona che ne capisce in merito al funzionamento del muletto, ovvero della parte idraulica, per verificarne problemi e corretto funzionamento, in quanto il serbatoio del liquido idraulico è vuoto e questo non credo sia un buon inizio, ho preso su amazon, 20 litri di olio idraulico "46", per verificare se ci sono perdite, ma oltre questo io non so andare, non ho mai messo le mani su un muletto !

Autore:  CARLINO [ mar ago 21, 2018 09:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi hanno regalato un SAME 250

Devi controllare l'innesto meccanico e le valvole di controllo.

Autore:  gd350turbo [ mar ago 21, 2018 09:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi hanno regalato un SAME 250

Spiega, ma fai finta di parlare con un bimbo...
La pompa è calettata sulla parte anteriore, pare sul albero motore, e ci sono due ripartizioni, una che va al servosterzo e una che va al muletto...
I tubi, non hanno lacerazionui evidenti, e le leve di controllo del muletto si muovono regolarmente, poi non essendoci liquido, non si muove nulla.

Autore:  CARLINO [ mar ago 21, 2018 09:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi hanno regalato un SAME 250

Sembrerebbe quindi che il circuito muletto è sempre in pressione e selezioni i movimenti con le leve : metti il liquido ,fai girare il motore e prova il tutto: Il vantaggio dei circuiti idraulici è che se salta un raccordo al massimo ti fai il bagno, non sono pericolosi come l'aria compressa.

Autore:  gd350turbo [ mar ago 21, 2018 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi hanno regalato un SAME 250

Si, aspetto che arrivi il bidone di olio.

Autore:  yrag [ mar ago 21, 2018 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi hanno regalato un SAME 250

:shock: Bidone ??? Non nominarlo, porebbe materializzarsi...

Autore:  gd350turbo [ mar ago 21, 2018 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi hanno regalato un SAME 250

Vero, allora diciamo il fusto di olio...

Autore:  yrag [ mar ago 21, 2018 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi hanno regalato un SAME 250

Ecco ! :risatina: :risatina:

Autore:  Drago [ mar ago 21, 2018 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi hanno regalato un SAME 250

@ Carlino "non sono pericolosi come l'aria compressa" Io direi di più, calcola che l'olio lavora ad una pressione superiore alle 100 atmosfere, quindi almeno un controllo visivo delle condizioni dei tubi e prove di tenuta prima di sollevare pesi.
Ho visto personalmente un tubo di un ribaltabile pressato male in un rimorchio agricolo nuovo, staccarsi dal raccordo con conseguente abbassamento rapido del cassone... per fortuna nessuno si è fatto male...

Autore:  mgd966 [ mar ago 21, 2018 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi hanno regalato un SAME 250

l'aria compressa,per sua natura assorbe energia che poi restituisce in modo dirompente.
L'olio idraulico si comporta come l'acqua quind trasmette la pressione ma non ne accumula .
La differenza in caso di rottura di tubi/raccordi/serbatoi a prescindere dalla eventuale proiezione di frammenti e' che la rottura di un sistema pieno di aria compressa sara',appunto,dirompente mentre la rottura di un sistema pieno di olio idraulico in pressione sara' una doccia.
Ovvio che se sei sotto il carico sollevato dal muletto,o sotto il cassone verrai probabilmente danneggiato dalla repentina caduta dello stesso....ma il buon senso prima di tutte le norme dovrebbe sconsigliare dall'infilarsi sotto carichi sospesi

Autore:  yrag [ mar ago 21, 2018 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi hanno regalato un SAME 250

Non c'è un limitatore di portata che, in caso di rottura della tubazione che alimenta il cilindro, questo non si svuota di botto ?

Pagina 2 di 10 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/