MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

uso alimentatore 5V 120A?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=28402
Pagina 2 di 3

Autore:  lelef [ dom ago 02, 2020 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uso alimentatore 5V 120A?

:a6
bello intelligente il sistema portapuntali,ti copio!
poi cerchero'di farla in modo da poterla maneggiare per puntare anche lamiere sulle vetture

Autore:  rokko [ dom ago 02, 2020 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uso alimentatore 5V 120A?

Tieni conto come è stato già scritto è molto importante
oltre alla corrente in gioco, (conduttori e elettrodi idonei)
riuscire ad imprimere una pressione importante durante l'unione,
sulle vetture risulta difficile con "accrocchi" simili.
Vedi macchine tipo cebora tecna, portatile, ha il trafo quasi integrato
con gli elettrodi non ha cavi che scaldano inutilmente ed il sistema
di leverismi imprime la pressione idonea.

Autore:  mgd966 [ dom ago 02, 2020 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uso alimentatore 5V 120A?

pensa che il forno a microonde rotto e la piattina di rame sono rimaste in fuffaland,pensavo di farci qualcosa come passatempo durante il capodanno cinese poi invece sono ancora qui bloccato

Autore:  lelef [ dom ago 02, 2020 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uso alimentatore 5V 120A?

si,voglio evitare cavi,l'alimentatore non e' molto pesante ed abbastanza compatto , un maniglia per reggerlo e una bella leva con fulcro per pigiare, prima pero' vedo di farlo funzionare fisso poi proseguo.

Be' farlo col microonde e' una bella trovata , avendo gia' questo la pappa e' gia mezza pronta

Autore:  AlBi [ dom ago 02, 2020 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uso alimentatore 5V 120A?

con l'alimentatore caricaci due supercap da 3000F/2,8V in serie tra di loro e poi con quelli ci fai una saldatrice a scarica capacitiva,
ci tiri fuori tranquillamente qualche decina di KA (occhio a non superare la massima corrente di scarica sennò si rompono)

Autore:  lelef [ dom ago 02, 2020 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uso alimentatore 5V 120A?

se a scarica salda solo perni ci faccio poco, potrebbe' essere un futuro upgrade ma precedenti esperienze mi frenano non poco
Un condensatore grosso come una lattina che esplode non e' una bella cosa!

Autore:  meipei [ lun ago 10, 2020 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uso alimentatore 5V 120A?

Potrebbe essere la base di partenza per una saldatrice HHO, si dovrebbe integrare con una regolazione sulla corrente tipo PWM, visto che esce già in continua, sul tubo si trovano molti esempi di autocostruzione, anche se troppo casalinghi, realizzare qualcosa di più professionale e sicuro non dovrebbe essere difficile.

Autore:  lelef [ lun ago 10, 2020 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uso alimentatore 5V 120A?

troppo sofisticato di sto passo andiamo a finire sull'elettroerosione

Autore:  gcrimi2004 [ gio ago 13, 2020 08:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uso alimentatore 5V 120A?

Ho un trasformatore da 1 volt, fa parte di un'impianto per cotare le ottiche. (Balzer 510 vacuum camber)
Unica spira principale in piattina di rame 8 x 40 mm, a bagno d'olio

Autore:  CARLINO [ gio ago 13, 2020 08:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uso alimentatore 5V 120A?

Quanti A ?

Autore:  gcrimi2004 [ gio ago 13, 2020 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uso alimentatore 5V 120A?

Sicuramente 100, ma forse oltre, ci evaporano il quarzo che ne chiede 180, mentre per l'alluminio ne bastano 80.

Autore:  CARLINO [ gio ago 13, 2020 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uso alimentatore 5V 120A?

Sono procedimenti che non tutti conoscono....

Autore:  gcrimi2004 [ ven ago 14, 2020 08:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uso alimentatore 5V 120A?

Noi sappiamo che l'alluminio fonde a 800 e fischia gradi.
Se si mette sotto vuoto, si può fare evaporare, portandolo a circa 2400°, la nube di vapore si deposita su tutte le superfici,
se c'è un vetro, diventa uno specchio.
A bassi spessori, semi riflettente, meno di 800 Angstrom , oltre totalmente riflettente e lucido, circa 0,1 micron.
se si superano i 2 micron, la superficie comincia a diventare opaca. (cominciano a crescere i cristalli di alluminio).
La quantità di alluminio da evaporare è in funzione della distanza sorgente e bersaglio, lo spessore diminuisce col quadrato della distanza,
alla fine si deve ottenere quel famoso 0,1 micron.
Le sorgenti possono essere, una spirale di tungsteno, formata da tre fili ritorti, che tiene su l'alluminio fuso per capillarità.
O con un E-beam o un G-gun, che colpiscono un gettone di materiale da evaporare, nella parte centrale.
Il gettone si comporta da auto crogiolo e l'evaporato non viene inquinato, cosa che col tungsteno si crea una diffusione di tungsteno nell'alluminio.

Gli stessi impianti d'evaporazione si usano per fare la nitrurazione delle frese (deposito giallo)

Autore:  CARLINO [ ven ago 14, 2020 08:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uso alimentatore 5V 120A?

Molto interessante....

Autore:  libero [ ven ago 14, 2020 09:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: uso alimentatore 5V 120A?

Ottima lezione .Grazie .

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/