MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

inserti "originali"
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=28495
Pagina 2 di 2

Autore:  Dasama46 [ gio set 03, 2020 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inserti "originali"

Flosi , io ho da sempre la curiosità di avere un contatore Geiger-Muller , ma non riesco ad avere informazioni adeguate per esercitare una scelta ....
Che contatore hai ? .....se non è un segreto .... :risatina:

Autore:  thor [ gio set 03, 2020 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inserti "originali"

Flosi anche io ce l'ho, è un olandese di fabbricazione militare, comprato in un Surplus on line, il problema è che come tutti va tarato e non ho una fonte idonea per farlo :cry:

Autore:  CARLINO [ gio set 03, 2020 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inserti "originali"

Sempre a proposito di inserti cinesi ,dopo aver sbagliato molte misure attribuendo gli errori alla scarsa concentrazione ,ho scoperto che il troncatore che ho comprato ultimamente invece di essere 2 mm come dichiarato è largo 2, 23 mm , quello da 3 che non ho ancora usato , misurato risulta 3,10 : è vero che le misure vanno controllate con strumenti cinesi ma questa variazione mi sembra eccessiva.... Inserti Sandvik, misurati, si discostano al massimo di 3 centesimi dal valore nominale. :shock:

Autore:  McMax [ gio set 03, 2020 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inserti "originali"

come diceva Einstein Carlino tutto è relativo. Il millimetro cinese ad esempio è 1mm in Cina, ma se lo fai viaggiare per mezzo globo aumenta o diminuisce in funzione del materiale :risatina:

Autore:  CARLINO [ gio set 03, 2020 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inserti "originali"

Mi devo trasferire in Cina .... :rotfl:

Autore:  flosi [ sab set 05, 2020 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inserti "originali"

ho uno scintillatore RAM 63 di origine militare DDR, un contatore russo PKCB104 e un autocostruito di nuova elettronica, non posso controllare la taratura ma quando ho fatto la scintigrafia a casa li ho provati e a ben 10 metri andavano fuori scala, dopo una settimana erano a metà scala con letture simili il ram63 e il russo quello di nuova elettronica che usava un tubo diverso molto più piccolo era molto più basso ma la rilevazione delle radiazioni non è come nei film ogni elemento emette particolari particelle radioattive con diverse caratteristiche che sono rilevabili da sonde totalmente sorde o quasi ad altre se interessa allego un sito di un agronomo in pensione:
http://spazioinwind.libero.it/andrea_bo ... babele.htm
andando più su negli appunti c'è un pò di tutto:
http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi

Autore:  Dasama46 [ sab set 05, 2020 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inserti "originali"

Grazie ! :grin:

Autore:  libero [ dom set 06, 2020 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inserti "originali"

Interessante . Grazie .

Autore:  Dasama46 [ dom set 06, 2020 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inserti "originali"

Comuque ho visto su EBay che si trovano piccoli kit di materiale radioattivo per la taratura degli strumenti .... :grin:

Autore:  thor [ dom set 06, 2020 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inserti "originali"

Grazie Dasama, provvedo, così mmi diverto anche io a sapere cosa maneggio :ghgh:

Autore:  flosi [ dom set 06, 2020 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inserti "originali"

difficile avere materiale radiante che sia ben misurabile, è vietato commerciarlo e venderlo a privati. comunque stiamo inquinando un pò troppo il post originale direi di aprirne uno apposito se vogliamo discuterne meglio, resta il fatto che non ho mai trovato radioattività nei vari metalli cineso o no che mi sono capitati sottomano

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/