MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 04:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer lug 01, 2009 22:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
non lo vuoi ? guarda che io non lo uso più....te lo dò molto volentieri.comunque, appena trovo qualcuno che mi riaccompagna a casa , te lo porto. spero entro questa settimana.

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 00:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Carlo, pensavo al tuo problema, ora non è che voglio insegnarti io qualcosa, non sono nella posizione :oops: ma se è veramente la morsa che si svergola di un decimo, non è che usi una forza di serraggio troppo elevata in finitura? Ho visto le passate che fai nel tutorial e quindi capisco perchè ti serva una elevata forza di serraggio. Ma per la finitura dei pezzi hai provato ad allentare la morsa e fare una passata leggera? Se (come credo) l'hai fatto e nonstante ciò il pezzo viene storto lo stesso allora non riesco a credere che sia la morsa. In passato ho avuto un problema simile ed era causato dal lardone lasco della tavola. Un'altra possibilità è che se il pezzo non è pieno potrebbe essere il pezzo a svergolare sotto l'effetto della torsione della spianatura e non la morsa.

Beh, io ho sparato la mia, non ho l'esperienza tua, ma almeno, in termini di pezzi venuti storti ne posso vantare una ampissima casistica :mrgreen:.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 01:14 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
:crybaby2:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 08:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
allora, la flessione è data dalla ganascia fissa che tende a "sdraiarsi" indietro.la flessione è proporzionale alla forza di serragio, e avviene anche con serraggi bassi.comunque, quando telefonai al loro tecnico per chiedere lumi, avevo già fatto tutte le prove con la chiave dinamometrica e gli comunicai tutti i valori di flessione letti ai vari valori di serraggio. poi, cambia anche in funzione dell'altezza del pezzo e di quanta ganascia viene impegnata.cambia anche se si usa l'effetto discendente della ganascia o meno. nel 2008 , insieme ad un'altra ditta di forlì, costruimmo dei prototipi di morse della "allmatic".credo che il problema delle mie morse, sia dovuto al fatto che hanno una chiavetta di posizionamento tra ganascia fissa e corpo base. nei prototipi questa chiavetta era ricavata direttamente nella parte inferiore della ganascia e la stesssa aveva una base molto più lunga. io costruivo gli amplificatori di serraggio idraulici.anche con forze di serraggio di 12000 kg, non si rilevavano apprezzabili flessioni. le mie già a 1000 kg flettono e al massimo del serraggio (4000 kg) perdono anche un paio di decimi.ora, le flessioni, non sarebbero un gran dramma se si lavorasse un pezzo già squadrato, perchè si avrebbe solo uno spostamento in y , ma lavorando un grezzo, la ganascia fissa mi deve garantire lo squadro per l'esecuzione della seconda faccia.nella pubblicità delle mie morse, garantiscono un errore di perpendicolarità massimo di 0,01 mm a 100 mm di distanza dalla base.ebbene, questo è vero solo se si usa l'effetto discendente delle ganascie e se si lavora un pezzo perfettamente squadrato.infatti le ganasce tengono premuto il pezzo contro la base e questa ne garantisce lo squadro. se invece si lavora un grezzo, lo squadro dev'essere garantito solo dalla ganascia fissa.contrapposta a questa , và messa la ganascia con i rulli(come hai visto nei filmati...).ebbene , lavorando un grezzo, il tutto và a farsi benedire....

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 08:48 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
io mi ci trovo bene.
mai avuto questo tipo di problema.
uso sempre l'effetto discendente sulle O.M.L. e non ho mai avuto i pezzi fuori squadro.
ho fatto anche varie prove con la chiave dinamometrica e il tastatore che tocca il pezzo e ho ottenuto gli stessi risultati che ci sono sul libretto.
Ormai sono 2 anni che c lavoro e non ho mai avuto problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 09:18 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
I problemi delle morse modulari, tipo Gerardi e simili, derivano essenzialmente dal fatto che la sezione trasversale della base è esigua rispetto agli sforzi che la morsa è in grado di generare.

Basterebbe aumentare di un 15-20% la sezione resistente e si risolverebbe il problema.
Però nessuno ha il coraggio di farlo, dato che sono tutte uguali, visto che i fabbricanti si rincorrono tutti per "cacciare" una presunta intercambiabilità, che poi nei fatti non esiste mai.

L'unico rimedio, oltre ad dosaggio esatto e costante della forza di serraggio, è quello di staffare la morsa in macchina utilizzando tutte le scanalatura a T disponibili.
Cioè, di solito vengono fornite di 4 staffe di bloccaggio, ovvero per usare 2 scanalature.
Ok, se la morsa può coprirne 3 o anche 4 di scanalature, allora fatevi altre 2 o 4 staffe ed usatele senza indugio.
Potreste ottenere risultati insperati.
Ovviamente se la tavola della macchina è un po' leggerina, attenti che poi a stringere troppo magari la morsa si deforma meno, ma si deforma la tavola.

Infine, sembra ovvio, ma è sempre meglio ripeterlo, bloccate le ganasce per eliminare l'effetto discendente, che, oltre ad aumentare le deformazioni, tra l'altro diminuisce la precisione nelle squadrature.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 10:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
allora, le morse sono bloccate con sei staffe ciascuna più il tirante interno(7 punti di staffaggio , sei esterni più uno centrale interno...più di così...).non ho problemi di flessione del corpo base, ma della ganascia fissa.se lascio le ganasce libere o bloccate , non cambia nulla a livello di perdita di quadratura(già provato svariate volte...)già controllato che non ci sia sporco sotto alle ganasce e sotto alla base fissa....son proprio fatte così...non ci si fà nulla.forse rifacendo la ganascia fissa con la chiavetta integrale, si migliora qualcosa.

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 11:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Comunque è strano Carlo che tu abbia un problema del genere mentre n1x0l4 riferisce di non aver mai avuto problemi. Nota che non sto mettendo in dubbio quello che dici, anzi, è proprio perchè sono stra convinto che sai quello che dici che sono molto perplesso. Il problema deve stare da qualche parte solo che probabilmente non è dove finora lo hai cercato.

Ho visto un disegno delle morse modulari della cuter:

http://www.cuter.it/pr_0_ing.htm

e mi pare di capire che le tue morse siano simili, solo che nel disegno delle cuter non vedo chiavette ma due spine e 4 bulloni per fissare la ganascia fissa al corpo morsa (e devo dire che francamente mi sembra un pò leggerino come sistema di accoppiamento).

Ora assumendo che nelle tue morse la situazione sia simile, se la ganascia fissa tende a sdraiarsi indietro io controllerei i bulloni di serraggio. Visto il momento di crisi, non è che per risparmiare hanno montato dei bulloni di scarsa qualità e non tengono ferma la ganascia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 12:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
allora, le cuter le ho provate e vanno molto peggio delle mie, sono a livello delle gerardi. le morse di n1x...non sono come le mie, ma è il modello più economico con solo 4 viti(le mie ne hanno 6 nella ganascia fissa...)e inoltre nelle mie il corpo base è un 30 % più largo. non sò come fà lui a non avere problemi con una morsa decisamente meno rigida delle mie, forse lavora pezzi piccoli o con limitata altezza e quindi non sente la perdita dello squadro.le 6 viti che tengono la ganascia fissa sono m14 e classe di resistenza 12.9 e sono tirate al massimo. le superfici di contatto della ganascia fissa con la base , son state controllate con uno strumento 3d(non dalla fabbrica, ma da me...)e l'errore di planarità è inferiore ai 5 micron, quindi direi che di meglio non si può fare. la chiavetta di unione tra ganascia fissa e base, invece a mio avviso è una porcata. si son risparmiati meno di un euro di materiale e un pò di lavorazione, ma penso sia la causa dei guai.a ciò và aggiunto che la base di contatto della ganascia fissa , è molto stretta .

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 15:20 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Messaggi: 389
Località: Trani
se qualcuno è in zona e vuole rendersi conto metto le morse a disposizione e anche la macchina. :grin:
non ho alcun problema di planarità , tastatore alla mano :mrgreen:
ovviamente non lavoro mai con uno sbalzo superiore ai 9-10 cm dalla base.
se poi tu lavori pezzi più alti, può essere quello il problema.. ma se hai 2 cent a 8 cm dalla base credo sia normale.
e poi tu hai parlato di 2 decimi :roll: , azz, 2 decimi son tanti, si noterebbero anche ad occhio. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 16:10 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Io sono ignorante in materia , ma dico lo stesso la mia , il problema non potrebbe essere il come sono staffate sulla tavola della fresatrice ?
Non e' che cambiando la posizione degli staffaggi piu' avanti o piu' indietro si comportano diversamente , anche in funzione del pezzo che viene preso in morsa ?

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 19:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
no, raban, nel mio caso più che di staffaggio, si può parlare di saldatura con la tavola!!!!! 7 viti da m16 la tengono attaccata alla tavola e sono ben divise nella lunghezza della morsa. comunque, oggi pomeriggio, ne ho squadrato uno alla vecchia maniera, solo che m'è voluto 5 ore!!!!! domani comincio il secondo.... x n1x.... appena ho qualche soldo per pagarmi la benzina per il viaggio, ti vengo a trovare perchè sono curioso di provare le tue....

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 20:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 07, 2008 01:19
Messaggi: 1271
Località: Roma
Scusa Carlo, cosa intendi per squadrare alla vecchia maniera?
Forse staffare il pezzo direttamente sulla tavola?

_________________
Le opinioni sono come le balle. Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 20:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
esatto....due balle....

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 20:35 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
:oops:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it