MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Che aeromodello e'?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=29664
Pagina 2 di 3

Autore:  lelef [ lun ago 02, 2021 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

Ottimi suggerimenti grazie!
Intanto pero' mi 'ingrugnisco' su questo.
Ho un campo volo qui' vicino con tanto di pista asfaltata e tantissimo spazio attorno, le prove quando sara' le faro' li' anche cadesse a piombo si fracassa lui ma non fa' altri danni.
Oh a me e' sembrato un gran bel campo volo ma e' solo il secondo che vedo in vita mia di totale 2 :grin:
Intanto solo a stupidatine ,quindi senza troppo impegno, un 130 grammi li ho gia' levati, impegnandomi un po' mezzo kilo devrebbe andar giu' facile

Autore:  Davide Resca [ lun ago 02, 2021 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

"Pilotare quel modello quando in volo pesa 1 kg o 5 Kg non è la stessa cosa, la differenza è abissale"
Infatti, c'è una meravigliosa formulina con un bella potenza ^2 ... se con un carico alare di 20 g/dmq la velocità di stallo è ad esempio 4 Km/h... a 40 g/dmq di carico, la velocità di stallo diventa 16 ... capisciammè' ...la terra è dura e non si sposta :risatina:
In sostanza più aumenta il carico alare , più ci vuole "la manina della festa" nel pilotaggio e delle volte , manco quella ti salva ( vedi stalli di alta velocità o ali fortemente rastremate... ma questo è un altro discorso :mrgreen:)

Autore:  Trident [ lun ago 02, 2021 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

@Lelef, se volerai in un campo volo ufficiale, oltre ad essere coperto da assicurazione avrai il vantaggio di poter contare sul supporto degli altri soci che nel caso di inesperienza è molto utile, se queste sono le condizioni al contorno non montare il motore elettrico ma vai col Supertigre, credo che su questa taglia di aereo (5Kg) a conti fatti ti costa meno e voli quanto vuoi (basta riempire il serbatoio), poi, vuoi toglierti il piacere della piantata motore....

Autore:  lelef [ lun ago 02, 2021 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

che possa volarci ok, che qualcuno mi aiuti ,a naso visti gia' una volta non ci conto affatto.
Ho tempo per rifletterci quindi come in altre cose probabilmente cambiero' idea, son duro di comprendonio ma senza vergogna quindi prima o poi ci arrivo ad ascoltarvi!

Autore:  Davide Resca [ lun ago 02, 2021 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

"poi, vuoi toglierti il piacere della piantata motore...."
:risatina: :risatina: :risatina:
Sempre bei momenti ... e non succedono mai quando sei in orbita... ma sempre vicino a terra e possibilmente con l'ala inclinata per una virata ... la potenza della legge di murphy :risatina:
Secondo me la conoscono tutti i motori da modellismo questa legge :mrgreen:

Autore:  Trident [ lun ago 02, 2021 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

Una volta....l'elettrico no esiteva ed era normale essere pronti ad atterrare a motore spento in qualsiasi momento....ora con i motori brushless è tutto più facile, la regolazione della potenza è lineare e costante, spegni ed accendi in volo....

Autore:  lelef [ dom mag 01, 2022 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

non ho abbandonato ma intanto ho trovato di meglio e con gia´specifiche per l élettrico.
mi hanno rifilato un great planes su31 3d in ordine radio con telemetria e monitor per telecamera , la telecamera non va ma per ora mi frega poco, e´ a scoppio .. e vorrei passarlo ad elettrico
di origine consigliano questo
https://www.horizonhobby.fr/en_FR/produ ... G4795.html
non piu´prodotto ma, dalla pagina vedete che cé´gia´un sostituto
restanp mancanze per la mia ignoranza, che elica?
il castelletto motore lo trovo o me lo devo fare?
e baterie ? le instruzioni dicono 2 lipo da 11 in serie ma le specifiche del motore sono piu´alte
Grazie

Autore:  lelef [ gio mag 19, 2022 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

ho messo giu´tutto come da specifiche originali, come motore quello proposto come esatto sostituto di quello non piu´prodotto.
ho 3 lipo da 7.4 in serie, le stesse che uso sulle macchinine.
Per ora ho fatto delle prove bloccando tra le gambe il piano di coda, sono rimasto impressionato da quanto tira e quanta aria pompa !
ho messo una sonda temperatura della telemeria nel regolatore ed una sulla cassa motore, la terza e´dentro il modello.
evo cablare i 2 fili per leggre il voltaggio batterie, la telemetria mi sembra legga sino max 12v quindi controllo solo una batteria dando per scontato che calino tutte uguali per la soglia di allarme, volendo ho 2 canali lettura volts piu´quello per la ricevente ma credo usino massa comune quindi non posso leggere singolarrmente 2 batterie messe in serie.
La telcamera per oa non la metto la trovo inutile .
Devo fare staffaggio batterie e vorrei chiudere il buco per la testa dle motore a scopio nella calandra , lápertura inferiore della marmitta la lascio per sfogare l ária, lo spinner l´ ho stampato in 3d ,gira dritto pesa poco

Autore:  Davide Resca [ gio mag 19, 2022 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

Hai esperienza di pilotaggio aerei ?

Autore:  lelef [ gio mag 19, 2022 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

tantissimissimi anni fa !

Autore:  Davide Resca [ ven mag 20, 2022 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

beh allora forse avrai perso un po' di sensibilità... baricentro al 30% della corda alare e superfici con escursione di +- 10° e, se la tua radio lo prevede, un 20% di esponenziale ... e che dio ti aiuti :risatina:

Autore:  lelef [ sab mag 21, 2022 07:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

ci sara´da ridere!

Autore:  filibertopisoni [ sab lug 23, 2022 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

Innanzitutto Auguri per i voli e complimenti, hai fatto una bella cosa a recuperare il vetusto velivolo ed ancor meglio a volerlo far volare.
Sulla motorizzazione un pò, però, dissento che lo scoppio sia pericoloso rispetto all'elettrico specialmente per i ragazzini in cui la percezione del pericolo latente è scarsissima.

Autore:  lelef [ ven ago 05, 2022 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

bloccato in casa dal caldo sto rimettendo un po´mano al modello di inizio discussione, ho fatto intantoi che sistemavo l´altro un po´di esperienza con un motoaliante ed un trainer elettrici e ci capisco un filo di piu´.
nelle ali cé´tutta una tiranteria un po´ballerina, ho tolto tutto e ci sto mettendo i servi, per staffarli e per far passare i cavi ho tolto una parte del rivestimeto delle ali ed ho scoperto che cé´una tonnellata di vernice! ma al rivestimento ali ci ragionero a fine installazione servi.
ho scarteggiato la fusoliera ,ho fatto un mucchietto di polvere mica da ridere, in origine era giallo e lo sto ripitturando giallo
le ali sono indeciso sul da farsi, son la parte piu´pesante a scorticarle e riverstirle come aveva suggerito Davide cé´da tirar giu´parecchio peso.
Sto usando miniservi, i flap pero´sono belli grossi cm 33x9 confido che se eran mossi in coppia da un servo dell época 2 mini ce la faranno

Autore:  lelef [ mer set 14, 2022 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

nonostante sconsigliato per i miei 2 conti date le caratteristiche del modello ci sto mettendo su uno Zenoah monocilindrico da 30cc , che prevedevo per altro viewtopic.php?f=1&t=30297&hilit=aeromodello&start=15
il carb c´é ho rifatto il parafiamma ,perdonate lo chiamo cosi´e l áttacco per il motore ,il carb e´arrivato, l´accensione pure, sto facendo il volano per il sensore, il mozzetto portaelica l´ho gia´fatto elica ordinata da parecchio tempo speriamo arrivi!
il serbatoio cé´ devo fare tubi benzina e tiranteria comando gas, vorrei anche piazzarci un kill switch da radiocomando per spegnere il motore all´occorrenza.
A mio vedere il Supertigre che montava era bello sottodimensionato

l´aeromodello ha subito varie modifiche, piano coda e ali che eran nate all´antica per esser tenute con elestici ora son cosi´: piano coda e timone fissi e rinforzati, il profondita´ha un bowden ,il timone un miniservo con la tianteria estena molto vicina al piano coda, le ali ora si fissano avanti con 2 spine e poi messi in posizione nella fusoliera 2 viti e dadi da 8 piu´2 tiranti dalla base fusoliera fino al centro ala,ho trovato tracce sia nelle ali che nella fusoliera che i tiranti fossero previsti, lo smontaggio comunque e´abbastanza rapido, al pari o meglio degli elastici.
in verita´rifare le ali piu´grandine ed in polistirolo rivestito e rinforzato porterebbe anche ad un vantaggio di peso

Ho messo delle ruotone che poi per la taglia del modello tanto grandi non sono,gli atterraggi sembran piu´facili e go ammorizzato il carrello che prima era irrigidito da una lung brra filettata, non una genialata.. il carrello davanti e´lúnico pezzo che so da dov arriva, c´e´ scritto Graupner

messo tutto assieme ci sara´ l´ incognita bilanciamento

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/