MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Libro di aggiustaggio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=7875
Pagina 2 di 3

Autore:  yrag [ lun set 03, 2012 08:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libro di aggiustaggio

Vediamo le foto.

Autore:  darix [ lun set 03, 2012 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libro di aggiustaggio

vediamo se da queste foto si capisce, purtroppo la qualità è quella della fotocamera di un vecchi iPhone.
Ho notato che c'è anche un lardone storto.... che si fa?

Autore:  yrag [ lun set 03, 2012 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libro di aggiustaggio

Mah... se non hanno fatto danni e il carro scorre bene senza ballare gli darei giusto una passata con la tela per ridurre la rugosità.
Prendila con filosofia: la rugosità trattiene meglio l'olio :risatina:
Per quello storto sarebbe interessante sapere come hanno fatto a ridurlo cosi.

Autore:  darix [ lun set 03, 2012 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libro di aggiustaggio

Ti prendo in parola, do un colpo di tela. Sarebbe tela abrasiva, giusto?
Per quello storto che devo fare? lo raddrizzo? lo faccio nuovo? lo lascio stare così? e se lo ricostruisco, con cosa lo faccio? Altra domanda: che tela devo chiedere? Non l'ho MAI usata...

Autore:  onorino [ lun set 03, 2012 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libro di aggiustaggio

lo hanno ridotto cosi per venderlo , piegando il lardone non si sentono i giochi ed il movimento è gommoso , come nelle macchine nuove .

Autore:  darix [ lun set 03, 2012 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libro di aggiustaggio

Ma Rino, l'ho comprato nuovo!!! e poi non è storto nel verso in cui sarebbe più facile storcerlo... non credo che questa deformazione possa migliorare qualcosa... che devo fare? lo raddrizzo?? lo faccio nuovo? lo lascio stare così?

Autore:  yrag [ lun set 03, 2012 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libro di aggiustaggio

Prima di mettere le zampe ci lavorerei un po per vedere i risultati.

Autore:  darix [ lun set 03, 2012 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libro di aggiustaggio

Yrag, ma io già ci lavoro e non va male, se cerchi un po' trovi anche alcune delle mie (poche) realizzazioni. Ciò che manca è di sicuro la costanza dei risulrati, cioè alcune volte certe cose non vengono come vorrei e non riesco a capire il perchè. Comunque, mi dite come si ricostruisca un lardone? lo ricostruisco e basta. Materiale modalità particolari di realizzazione? dimensioni? Intendo, lo spessore lo ricavo agevolmente, ma l'altezza la misuro direttamente tra carrino e trasversale o c'è qualche trucco particolare?

Autore:  onorino [ lun set 03, 2012 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libro di aggiustaggio

se va bene lavoraci cosi .
il fatto che sia nuovo non vuole dire nulla , dalle fabbriche escono tante schifezze , un esempio: tempo fa lavoravo in produzione e dovevo fare una serie di fori molto precisi ed il controllo si faceva usando un passa non passa , se i fori uscivano larghi bastava battere sul foro con un punteruolo a cono ed il controllo qualità passava :rotfl: , lo so è da piangere ma questo ti fa capire che quando ti arriva per errore un prodotto fallato non è un errore ! :risatina:

Autore:  darix [ mar set 04, 2012 00:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libro di aggiustaggio

Il fatto è che non so se "va bene così", nel senso che potrebbe essere che la lavorazione venga con caratteristiche differenti in funzione del punto in cui si trova il carrino... non so, devo provare a tener ferma la slitta ed avanzare solo col carrino. Magari un pezzo di "grosso" diametro, per non sentire gli effetti della flessione del pezzo.

Autore:  yrag [ mar set 04, 2012 00:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libro di aggiustaggio

Spesso le cose non vengono come dalle aspettative ma c'è sempre una causa da trovare ed eliminare. Magari se sei più preciso si può tentare di capire con l'aiuto degli esperti che popolano il forum.
Se proprio ci tieni a rifare i lardoni, non hai che da copiare quelli esistenti. Io li rifarei in bronzo, ma è solo un mio pensiero.

Autore:  darix [ mar set 04, 2012 00:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libro di aggiustaggio

proprio quello che penso io, mi piacerebbe trovare la causa. Magari da una cosa ne viene fuori un'altra e scopro che era proprio colpa di quel lardone...
Aspetto altri pareri per il materiale del lardone, anche se il bronzo non mi sembra male. Ma trovo "lastre" di bronzo?

Autore:  yrag [ mar set 04, 2012 00:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libro di aggiustaggio

Vedo meglio partire da un piatto di dimensioni che più o meno si avvicinano a quelle del lardone.

Autore:  darix [ mar set 04, 2012 09:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libro di aggiustaggio

Di che grana la prendo la tela? Prima provo ad aggiustarlo un po'.

Autore:  onorino [ mar set 04, 2012 09:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Libro di aggiustaggio

usa una lima fine e dai solo una sbavata ai lati .

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/