MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 16:14

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cè qualcuno che ne capisce di macchine fotografiche?
MessaggioInviato: gio nov 29, 2012 23:39 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 11, 2011 11:25
Messaggi: 453
Località: Rovigo
luk2k: queste sono le due schedine che ho io...a sx quella per la nikon D3000 e a dx quella per la Olympus C5050...
Se a te sembrano uguali a me per niente.
Sd per la Nikon e Xd per la Olympus...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Se vuoi le cose fatte bene, fattele da solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cè qualcuno che ne capisce di macchine fotografiche?
MessaggioInviato: ven nov 30, 2012 10:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
wolly ha scritto:
Non trascurare il formato della schedina (quella della memoria)...la Olympus ha un formato che non va direttamente sul pc mentre la Nikon si, ed è una bella comodita'...



il problema è che qui stiamo parlando delle due macchine di cui c'è il link in prima pagina, e tutte e due quelle macchine hanno come memoria lo standard sd

per cui è solo nel tuo caso che non puoi inserire direttamente la memoria della olympus direttamente nel pc

la frase che hai scritto porterebbe a discriminare una delle due macchine su una informazione non corretta

ciao
luk

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cè qualcuno che ne capisce di macchine fotografiche?
MessaggioInviato: ven nov 30, 2012 10:52 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 11, 2011 11:25
Messaggi: 453
Località: Rovigo
Veramente io parlavo delle mie macchine e l'ho anche precisato nel primo mess che ho scritto mettendo marca e modello...
E ho precisato di osservare questo particolare (semmai ce ne fosse il bisogno) ...
Io non ne vedo di problemi.

_________________
Se vuoi le cose fatte bene, fattele da solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cè qualcuno che ne capisce di macchine fotografiche?
MessaggioInviato: ven nov 30, 2012 11:07 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
infatti problemi non ce ne sono :risatina:


ormai il formato xd non lo si vede + in giro, sulla mia fuji manco a dirlo ho dovuto ordinarlo su internet e tra l'altro mi pare che non sia possibile leggerlo nemmeno su tutti i lettori di schede, almeno quelli + economici

bye
luk

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cè qualcuno che ne capisce di macchine fotografiche?
MessaggioInviato: ven nov 30, 2012 19:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Valutiamo i dati tecnici delle 2 macchine
Il sensore ha le medesime dimensioni (più è grande e più luce può raccogliere)
La luminosità dell'ottica è leggermente a vantaggio della sony in modalità grandangolare e leggermente a vantaggio della olimpus in tele (più il valore di luminosita "f" è basso e maggior quantità di luce riesce a far passare)
Il range di lunghezza focale (zoom) è a vantaggio di olimpus anche se qualitativamente (parlando di immagini) bisognerebbe propendere verso bassi range di zoom perchè gli schemi ottici sono più semplici e necessitano di un numero inferiore di lenti che inevitabilmente introducono aberrazioni (difetti) ottiche. Infatti olimpus per limitare tali problemi deve ricorrere a ben 4 lenti asferiche e a 2 lenti speciali a bassa dispersione. E' un pò come nella meccanica, la semplicità paga sempre.
Olimpus deve avere una sorta di stabilizzatore ma non ho capito di che tipo sia mentre sony ne è sprovvisto... però la minor lunghezza focale di sony non ne farà sentire la mancanza infatti gli stabilizzatori aiutano molto sulle lunghe focali, meno sulle corte proprio perchè il tremore si avverte molto meno.
La modalità macro (molto importante visto alcune immagini che corredano i nostri argomenti) è a vantaggio di olimpus che con l'opzione "super-macro" riesce a mettere a fuoco un soggetto alla distanza di 1cm dalla lente frontale, va detto però che tale opzione è utilizzabile soltanto alla focale minore (24mm).
Comunque anche sony non scherza coi suoi 4cm dato che sono su una maggior lunghezza focale (28mm) quindi su per giù siamo lì.
Il corpo macchina è a favore di olimpus coi suoi 170g contro i 110 della sony. Il peso viene percepito dalle mani come una sensazione di maggior solidità e probabilmente sarà sinonimo di un accumulatore di maggiori dimensioni e capacità oltre ad un'ottica con un maggior numero di lenti. Anzi, il corpo della olimpus viene definito metallico.

Quindi la migliore è... booo!! su per giù siamo lì, in questo tipo di fotocamere reputo vincente la semplicità e l'immediatezza d'uso.

Scusate il dilungamento, spero sia utile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cè qualcuno che ne capisce di macchine fotografiche?
MessaggioInviato: ven nov 30, 2012 20:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
robyxrd ha scritto:
Anche io voto la Olympus . .
Una cosa che "odio" nelle compatte moderne di fascia economica e anche media ,è che quasi nessuna permette di scattare a priorità di diaframmi . Decidono praticamente tutto loro. !
La mia vecchissima Canon compatta del 2004 ha tutte le classiche modalità !
Una altra cosa da considerare è la compressione jpg. Non sono molto aggiornato sugli ultimi modelli ,ma qualche anno fa avevo confrontato le mie foto con quelle di un amico che aveva una macchina con più mega pixel,ma produceva files più piccoli . E la foto risultava leggermente peggiore


Non puoi scattare a priorità di diaframmi perchè non hanno il diaframma ma utilizzano un filtro ND (un filtro grigio che diminuisce la luminosità ma non altera i colori) che può essere inserito o disinserito a seconda della luminosità della scena.
Su alcuni modelli si ha la possibilità di inserirlo manualmente ma non si ottiene alcuna variazione sulla profondità di campo tipica della variazione di un diaframma vero.
Questo discorso riguarda solo le compatte e non le "compattone" (come forse la tua canon) o bridge.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cè qualcuno che ne capisce di macchine fotografiche?
MessaggioInviato: ven nov 30, 2012 20:07 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
tempo fa ho scelto una compatta da regalare come ha detto alla fine zorki,
in negozio tra le due che mi convincevano ho provato i settaggi e i pulsanti, ed ho preso quella che mi è sembrata più immediata e veloce.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cè qualcuno che ne capisce di macchine fotografiche?
MessaggioInviato: ven nov 30, 2012 21:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 03, 2011 21:17
Messaggi: 456
Località: pisa
concordo in pieno con Zorki. Stiamo comunque parlando di macchine base con costo contenuto, più di tanto non puoi pretendere, compra quella che in mano, a pelle, ti piace di più, impratichisciti, scatta, scatta e scatta ancora.... poi sei ti appassionerai domani cambierai macchina. Considera anche che sul digitale c'è un'evoluzione continua e che il modello top di oggi tra tre giorni sarà vecchio, quindi per iniziare credo sia ottimale non spendere un capitale. Con entrambe le macchine varai delle buone foto. per modesti ingrandimenti considera che a volte son buone anche quelle dei cellulari (che mediamente come macchina fotografica fanno veramente schifo)...... dai comparala e facci vedere qualche foto fatta con la nuova macchina :-) ciao
ps. se una compattina è leggera e sta bene in tasca per me è un vantaggio puoi portarla sempre dietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cè qualcuno che ne capisce di macchine fotografiche?
MessaggioInviato: dom dic 02, 2012 00:21 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 13, 2009 23:51
Messaggi: 736
Località: ROANA.....su sul "Magico Altopiano dei 7 comuni"
.....ritrito il discorso, a sti livelli siamo lì, si sceglie a pelle, magari però un pò d'occhio non fà male cioè IO in macchinette tascabili, zoom sopra i 5x li vedo un pò come fumo negli occhi e quindi 'sto sotto..............

Reflex si va bene, ma se uno vuole solo una macchinetta ?.............poi cmq anche alla Reflex io ci ho accompagnato una tascabile, che
poi quelle che oggi costano poco 2 anni fà costavano tanto.

... se non hai un sentore per la foto già di tuo, una valida alternativa 2° me è una bella Bridge, ce ne sono anche di piccoline e comode da portare in giro.......ciò, si parte dai 150 eurini però........

_________________
==================
**L'uomo saggio non fa tutto quello che pensa,ma pensa tutto quello che fa.**
------------------------------------
Massimo...della Goduria


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cè qualcuno che ne capisce di macchine fotografiche?
MessaggioInviato: dom dic 02, 2012 01:36 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 03, 2011 21:17
Messaggi: 456
Località: pisa
Son d'accordo, anch'io reflex + tascabile. In epoca pellicola e diapositiva giravo con una minox 35gt (che ho ancora) in tasca. Oggi le compatte offrono generalmente buone possibilità di ripresa, le reflex son meglio ma..... spesso restano a casa. La compatta invece sta sempre nella mia borsa insieme al pc e all'occorrenza la uso, per le istantanee è impagabile. Credo di poter trovare ampia condivisione dicendo: " meglio una foto imperfetta (poi tanto con photoshop oggi si ritocca) che una foto non fatta perchè non avevo la macchina". E poi c'è da dire anche che una compatta in genere offre una qualità di gran lunga superiore alle immagini del cellulare.... ecco queste, anche se stan migliorando come qualità non mi piacciono, bye
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cè qualcuno che ne capisce di macchine fotografiche?
MessaggioInviato: lun dic 03, 2012 15:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
L'offerta è valida solo giovedì (mi sembra) quindi vado e vedrò se prendere l'olympus o magari qualcos'altro :grin:
Intanto vi ringrazio tutti! Non pensavo he il tema interessasse così tanti!

artista, perchè non superiore a 5x di zoom? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cè qualcuno che ne capisce di macchine fotografiche?
MessaggioInviato: lun dic 03, 2012 15:32 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar feb 09, 2010 12:36
Messaggi: 287
Località: Sestri Levante
zorki ha scritto:
Non puoi scattare a priorità di diaframmi perchè non hanno il diaframma ..


Cavoli zorki, mi hai fatto venire il dubbio, allora sono andato a verificare! :cool:

Il mio "parco compatte", costituito da "pezzi d'epoca" . Canon A75, Canon A520, Canon G2..tutte chiudono il diaframma!

La G2 in effetti non è propriamente una compatta..ora siamo arrivati alla G12 forse!
Cmq bella macchinetta,presa su ebay a pochi soldi(mi sembra di ricordare 35 euro), sensore solo 4 Mpixel, ma scatta anche in RaW, praticamente ha tutti i controlli manuali di una reflex.
Ottica f2- f2.5!!!

Sarei curioso di confrontare le foto con una moderna compatta da 16 Megapixel!!!

Aggiungo che neppure a me piacciono i superzoom..per tanto buoni che siano ( e in quella fascia di prezzo non sono certamente buoni), portano sempre ad un decadimento della qualità soprattutto alle focali estreme.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cè qualcuno che ne capisce di macchine fotografiche?
MessaggioInviato: lun dic 03, 2012 20:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Infatti non è il caso delle tue canon, che hanno il classico diframma.
La serie "G" infatti è classificata come compatta ma con caratteristiche fotografiche da macchine superiori.
Io ho una casio zr200 e non ha il diaframma classico, infatti se la imposto in A (aperture) o M (manual) mi fa selezionare solamente 2 aperture.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cè qualcuno che ne capisce di macchine fotografiche?
MessaggioInviato: lun dic 03, 2012 20:53 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar feb 09, 2010 12:36
Messaggi: 287
Località: Sestri Levante
Che poi in effetti la variazione di profondità di campo nelle compatte è relativa . .
Più che altro é la sensazione di avere una macchina fotografica più "completa" che non decide tutto lei. . :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cè qualcuno che ne capisce di macchine fotografiche?
MessaggioInviato: lun dic 03, 2012 23:07 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 13, 2009 23:51
Messaggi: 736
Località: ROANA.....su sul "Magico Altopiano dei 7 comuni"
artista, perchè non superiore a 5x di zoom?

perchè stiamo parlando di lenti grandi come un'unghia (le reflex le hanno come tutto il dito) e supportate da un sensore di modeste dimensioni quindi la luce che passa e che arriva è flebile e spingerla ancora di più non rende di certo quello che dovrebbe................in sintesi direi che se vuoi una zoomata con la coscienza che quel che viene viene allora può andare.,
personalmente non la cerco ecco ma è solo la mia opinione.

_________________
==================
**L'uomo saggio non fa tutto quello che pensa,ma pensa tutto quello che fa.**
------------------------------------
Massimo...della Goduria


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it