MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

.... e le morse da banco ?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=15668
Pagina 13 di 32

Autore:  onorino [ ven dic 02, 2016 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

:risatina:

Autore:  Andros [ gio dic 22, 2016 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

che ve ne pare? presa ad un mercatino dell'usato a 30€ :grin:

Autore:  mario mariano [ gio dic 22, 2016 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

bella presa

Autore:  lorenzoG [ gio dic 22, 2016 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

La ganascia da quanto e'?

Autore:  Andros [ gio dic 22, 2016 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

100 mm

Autore:  lorenzoG [ gio dic 22, 2016 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

E' una fusione di ghisa o acciaio, le piccole si trovano bene tra i 50 ed i 70, quindi hai preso bene. Nei mercatini non dedicati si trovano a poco però, per esempio a mercatopoli ne ho trovata una eterna fza (e' la serie in acciaio forgiato) per 40€

Autore:  Andros [ ven dic 23, 2016 06:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Appena ho visto che era una ursus non ho voluto farmela scappare, per 30 euro mi è sembrato un buon affare, anche io ho una fza da 120 ma con la ganascia interna fissa montata sul bancone e devo dire che sono davvero soddisfatto, nulla a che fare con le cineserie

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ gio feb 02, 2017 08:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

ciao lorenzo guarda al minuto 1,40 che marca è, credo che sia ora che ti metti la dicitura PROFESSORE anzi ARCHEOLOGO INDUSTRIALE https://www.youtube.com/watch?v=zeiudcsKsQE
CIAO

Autore:  lorenzoG [ ven feb 03, 2017 02:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Che video pazzesco, un salotto, la morsa per un attimo mi è parsa una ODNM, svedese. i copri ganasce e mordicchie sono bellissimi

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ ven feb 03, 2017 07:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Specificano anche che i torni hanno il motore elettrico e non la trasmissione a cinghia .

Autore:  onorino [ ven feb 03, 2017 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

mi viene il magone a vedere cosa era l'Italia prima ed a come è ridotta ora , già l'esterno di quella fabbrica era meglio degli alberghi a 5 stelle che ci sono ora.

Autore:  Andreabi86 [ ven feb 03, 2017 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Il fatto è che una fabbrica così avrebbe costi insostenibili nell'economia di oggi.

Autore:  lorenzoG [ dom feb 05, 2017 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Si, adesso si risparmia con plants tot automatizzate e senza cervello....o con manodopera infantile asiatica o del sud del mondo.....poi il tutto è impacchettato e rivenduto agli stessi prezzi del km0

Autore:  lorenzoG [ mer apr 19, 2017 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

https://www.youtube.com/watch?v=Y5S0IyNvWXg

arricchisco con quest' interessante fabbricazione, il tipo sul Forum e' gia' abbastanza noto, la morsa si aggira attorno ai 90kg

Autore:  AndreaNSR125 [ gio apr 20, 2017 07:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

l'avevo visto su FB ma là non aveva senso commentarlo...
buona l'inventiva, il risultato finale però a mio parere è incomparabile rispetto -tanto per esempio- alla ursus di pochi post qua sopra... a favore della ursus naturalmente!
completamente sproporzionata e poi c'è un motivo se le morse sono lavorate a macchina sulle guide...
Buono come esercizio,ma progettazione pessima.

Pagina 13 di 32 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/