MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

.... e le morse da banco ?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=15668
Pagina 14 di 32

Autore:  lorenzoG [ gio apr 20, 2017 12:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Ma certo Andrea...ma il punto è un altro: Tutte le scuse son buone per parlare di morse!

Autore:  onorino [ gio apr 20, 2017 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

è un grande , fa bei lavori ed è un tuttologo , però poteva usare qualche altro profilo al posto della U per lo scorrevole , è il punto più sollecitato ed il più debole in quella morsa.

Autore:  lorenzoG [ ven apr 21, 2017 01:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Concordo pienamente ed aggiungo che più ne tocco con mano e più mi rendo conto di quanto siano fragili alle percussioni oppure a sollecitazioni importanti quali aiutarsi con una cheating bar
Quelle in ghisa nn si piegano ma si spezzano, quelle in acciaio si possono piegare quanto basta ad alterarne una fluida chiusura. Le morse da banco son bestie strane, le forze messe in gioco oltre il serraggio son tante davvero. Colpendo neppure forte ma correttamente e separate una Wilton, pure serie grossa, dalla ganascia mobile dal suo cilindro di scorrimento (infatti quelle rotte son tutte rotte li'), una Columbian, Monarch,Prentiss, Rock I, Craftsman (pre 48' dopo han fatto la triste fine mandorlata), Reed etc etc son tutte rotte nell' attacco della boccola che si staffa all' interno della ganascia fissa, le nostre a coda si rompon tutte nelle guide dinrondinee, le ariex etc in acciaio si raddrizzano quanto basta da chiuder con la ganascia con il ghigno etc etc

Autore:  cima96 [ ven apr 21, 2017 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Uhmm....sarà, ma a rompere una morsa nostrana in acciaio di quelle con guide a coda di rondine ce ne vuole di cattiveria....o perlomeno ancora di rotte non ne ho viste

Autore:  lorenzoG [ ven apr 21, 2017 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Cerco spesso quelle grandi (sopra i 50) le ragioni per cui gli affari saltano son sempre due: Prezzo molto sostanzioso (ripeto mi riferisco alle over 50, spesso pure 80) oppure son rotte le acciaio non si spaccano ma presentano problemi nella chiusura delle ganasce. Per quelle grandi davvero, presidiare una putrella, ancorata ad un plinto ed essere abusate per serrare, pressare e piegare roba soda ( a mezzo di persuasore (barra da un paio di metri cava per la leva oppure peggio per il pezzo da piegare) per mezzo secolo non fu così insolito. Ricordo che non troppe estati orsono costrinsi l'allora compagna a piegar la rotta estiva alla volta di un paesino tra Francia e Piemonte (eravamo in Trentino e per di piu vivevamo a Torino tutto l'anno....giusto per descrivere l'insensatezza del gesto) per prender visione di una coda di rondine in acciaio da 100kg, mai piu vista una coda così grande (la piu grande è la Ursus da 80) che dovetti mio malgrado lasciare per le ganasce che nn si allineavano più. veniva da una proprietà Fs anni 40', bellissima era su una carriola ed era grande quanto la carriola chiedeva pure una cifra ragionevole (sui 250) ma era irrecuperabile ahimè

Autore:  Andreabi86 [ sab apr 22, 2017 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Beh le morse in acciaio un minimo flettono, l'acciaio non si comporta rigidamente come la ghisa. Le morse classiche da meccanica pure se di qualità, grosse, guide a coda di rondine ecc non sarebbero fatte per prendere mazzate o per lavori esasperati perché dai e dai a lungo termine si rovinano, saltano se in ghisa o si piegano irreversibilmente se in acciaio.

Per le mazzate e i "lavoracci" ci sono le gambo da fabbro.

Autore:  lorenzoG [ sab apr 22, 2017 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

....e pure le ultime due gambo che ti mostravo Andrea avevano la coda storta prima del restauro, alla fine con le mazzate non si risolve nulla oltre a spaccare tutto

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ sab apr 22, 2017 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Scusa lorenzo ma so'americani o russi , vedendo la torretta portautensili del tornio sembra di un paese del est .

Autore:  lorenzoG [ sab apr 22, 2017 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Anonimous, Nel video dici?

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ sab apr 22, 2017 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Si di che paese sono i make it extreme , misurano in mm

Autore:  onorino [ sab apr 22, 2017 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

cipro.

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ sab apr 22, 2017 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Ammazza so 'bravi poi finalmente qualcuno col metrico decimale e che c...o vedi certi video coi dei numeri in pollici tipo .02345 perche loro non mettono 0.2345

Autore:  onorino [ lun apr 24, 2017 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

gli americani per insistere con l'imperiale hanno sfragnato due moduli della stazione spaziale , anche gli inglesi si sono convertiti.

Autore:  DonManuel [ gio ott 05, 2017 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Scusate, ho visto una morsa fza 120 L, é in acciaio? Se in buone condizioni quanto può valere? Grazie

Autore:  lorenzoG [ gio ott 05, 2017 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

http://www.gnuttibortolo.com/ita/scheda ... colo=54707

Quella sopra è la serie in acciaio, da un po' hanno pure una serie a ganascia frontale in acciaio
Occhio che e' un periodo che le morse da banco si trovano a pochissimo (cercando sui 30€) a meno che non siano americane dei primi del 900' ed enormi (peraltro sono fusioni in ghisa)

Pagina 14 di 32 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/