MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

ma dopo oggi la volete ancora la TAV?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=22466
Pagina 3 di 4

Autore:  yrag [ lun gen 29, 2018 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma dopo oggi la volete ancora la TAV?

Le rotaie sono saldate, ma anche bullonate ogni tanto per consentire le dilatazioni provocate dalle variazioni di temperatura. Non solo: ci sono giunti isolanti per interrompere la continuità elettrica (per i segnali presenti sulle rotaie e non certo per il ritorno della trazione) per realizzare le sezioni di blocco o i circuiti di binario.
Nelle tratte ove è presente il blocco automatico, il controllo della integrità della rotaia è garantito dallo stesso circuito di blocco e, ove presente, anche dalla ripetizione dei segnali in macchina.
Prima di trarre conclusioni, si dovrebbero conoscere altri elementi certamente non assunti dai tg o dai giornali.

Autore:  FABRYH [ lun gen 29, 2018 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma dopo oggi la volete ancora la TAV?

le giunzioni bullonate esistono da sempre.....però io le ho sempre viste eseguite con doppia traversina; la giunzione fatta in quel modo a sbalzo fà gravare il peso sui soli bulloni...col tempo si allentano e lasciano la rotaia soggetta a carico di flessione in punta.
andava cambiato ed alla svelta...ma non lo hanno fatto...purtroppo come già detto ormai si investe solo su alta velocità...tutto il resto della linea è lasciata a sè stessa, a mille appalti,subappalti,ecc per le manutenzioni e sempre meno personale a gestire "dal vivo".

io sono nato e cresciuto in stazione (ci abbiamo abitato fino ai miei 16 anni) e ricordo sempre almeno 2-3 persone in servizio tra capostazione e deviatore più altri che regolarmente controllavano ogni giorno la linea percorrendo anche a piedi alcuni km.
ripassarci oggi e trovare tutto chiuso,sporco ed abbandonato coi treni che camminano "telecomandati" mi mette una tristezza incredibile.
le FS erano uno dei nostri fiori all'occhiello e come tutto il resto è stato "mangiato" fino all'osso.....

Autore:  pegasofranz [ lun gen 29, 2018 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma dopo oggi la volete ancora la TAV?

FABRYH :..........concordo in pieno, anzi, come si usa quì "quoto"......!!
Non vorrei aver visto male le foto in circolazione, ma mi sembra che la traversina in questione fosse addirittura rotta! sarebbe utile una foto alla traversina fatta dal centro del binario. Anni fa, quando alle Ferrovie non avevano ancora buttato "il bambino con l'acqua sporca" ( ed anche il catino...aggiungo io) avrebbero messo subito un rallentamento ( a 30 Km/h ?? ..forse ) da rispettare magari per tutta la lunghezza del treno.....ma si sa, i rallentamenti costano tempo...ed il tempo è denaro. Anni fa mi è capitato di passare sopra ad una rotaia sospesa nel vuoto per circa la lunghezza di un metro su uno strapiombo di 250 metri......ma ce lo facevano fare a 5 (cinque ) Km/h... con tutto il treno.....anche l'ultimo vagone doveva passare a 5 Km/h.
Abbiamo avuto delle punte di diamante in campo di tecnologia ferroviaria,.....Pontassieve, dove costruivano gli scambi e rigeneravano le rotaie,....Firenze, con una officina motori di tutto rispetto ed un ufficio progettazione veramente valido ..........ma si sa che le scelte attuate sono state altre.... viva il privato!! :muro: :muro: :muro: :ghgh: :ghgh: :ghgh:

Autore:  cima96 [ lun gen 29, 2018 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma dopo oggi la volete ancora la TAV?

Grazie di aver condiviso ulteriori info tecniche, non conoscevo certi dettagli

Autore:  Dasama46 [ lun gen 29, 2018 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma dopo oggi la volete ancora la TAV?

Quando ero bambino (molti anni fa . . . :( ) costringevo mio padre a portarmi in Stazione FS alla Domenica ; allora le locomotive erano a vapore e ricordo che ad ogni sosta il macchinista scendeva e percuoteva tutte le ruote , ad una ad una , von un martelletto con un lungo manico , per capire dal suono se vi fossero cricche . . . .

Mi pare che da allora non abbiamo fatto progressi . . . . :???:

Autore:  yrag [ lun gen 29, 2018 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma dopo oggi la volete ancora la TAV?

Il "verificarore" (quello che prendeva a martellate le ruote per assicurarsi che non fossero scalettate dal cerchio e verificava lo stato dei ceppi dei freni), il "cantoniere" (l'omino che faceva km a piedi con una chiave da 36 (se ben ricordo) portata a tracollo per controllare ogni giunto delle rotaie e qualche altra figura analoga, sono diventati "inutili" per via delle nuove tecnolgie...

Autore:  mgd966 [ lun gen 29, 2018 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma dopo oggi la volete ancora la TAV?

siamo tutti inutili fino al guaio.
verrebbe da pensare (n cantonieri +n verificatori)- risarcimento vittime=ci guadagno.
pero' Andreotti e' andato avanti...

Autore:  zetapi [ lun gen 29, 2018 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma dopo oggi la volete ancora la TAV?

quelle giunzioni esistono normalmente, del resto una rotaia tutta saldata risentirebbe troppo della dilatazione/ritiro causa temperatura.

Autore:  pegasofranz [ lun gen 29, 2018 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma dopo oggi la volete ancora la TAV?

Zetapi....è vero,......ma solo in parte.....sulle linee "più veloci" il problema è stato risolto, tanto è vero che non si sente più il caro vecchio tu-tun...tu-tun che ci accompagnava nei lunghi viaggi di un tempo. Era il caratteristico rumore che produceva ogni ruota quando passava sul giunto. Non vi so spiegare come abbiano risolto il problema....però l'hanno risolto. L' ingegneria ferroviaria è comunque molto complessa ed affascinante....basti pensare che la profilatura del cerchione delle ruote funziona anche da differenziale.
Per quanto l'alta velocità non so se viaggi con tensioni diverse...mi sembra poco probabile ma confesso di non essere aggiornato. Mi sembrerebbe comunque strano....so per certo che i primi tempi l'ETR 500 aveva dei seri problemi a viaggiare con entrambi i pantografi alzati perchè si tranciavano i fili aerei della A.T. Però se viaggiano a 300 all'ora qualcosa avranno inventato. Io sono fuori da tanti anni.

Autore:  pegasofranz [ lun gen 29, 2018 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma dopo oggi la volete ancora la TAV?

una ultima considerazione rispetto alla TAV ( del tutto personale ),...l'alta velocità è senza dubbio utile, moderna, comoda,.....ma se si tratta di sventrare chilometri di montagna con tutti i problemi che si incontrano (penso alle falde sotterranee di acqua più che altro).....non so se ne valga la pena. Penso che l'uomo dovrebbe accettare un poco di limiti. Abbiamo costruito mega dighe che stanno cambiando il clima......bah! non so se ne valga la pena alla lunga. Ma, ripeto, è una opinione del tutto personale

Autore:  rangerone1 [ lun gen 29, 2018 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma dopo oggi la volete ancora la TAV?

i treni tradizionali sono alimentati con 3kV in continua.
l'alta velocità a 25kV in alternata.

il resto dell'europa è già da tempo a 25kV in alternata.
al TGV che viene dalla francia, quando passa in italia agganciano un vagone che fa da convertitore per poter viaggiare con le nostre linee.

Autore:  onorino [ lun gen 29, 2018 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma dopo oggi la volete ancora la TAV?

ci facciamo sempre riconoscere.

Autore:  yrag [ lun gen 29, 2018 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma dopo oggi la volete ancora la TAV?

Il problema della dilatazione termica è stato risolto con una serie di accorgimenti. Detto in maniera semplicistica: armamento più pesante vincolato a metà campata e rotaie "pretensionate" tenendo conto della temperatura di posa e delle medie stagionali.
I giunti non sono spariti, ma sono drasticamente ridotti.

Autore:  onorino [ lun gen 29, 2018 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma dopo oggi la volete ancora la TAV?

che so io ora le saldano per fusione e colata, su YouTube ci sono dei video, prima portano al rosso i binari, poi ci colano il metallo fuso e rifiniscono tutto, raffreddando si tensiona il binario.

Autore:  Bricòla [ lun gen 29, 2018 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma dopo oggi la volete ancora la TAV?

Eccoci: ci hanno mostrato in televisione il pezzo di binario "saltato" e allora tutti concentrati sulla via ferrata!
Personalmente faccio molta fatica a credere che i vagoni siano deragliati a causa di quella rottura; sono più propenso a credere che la rottura della rotaia sia la conseguenza di qualcosa che è successo al carrello (Viareggio docet).

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/