MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

ladri
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=23150
Pagina 3 di 4

Autore:  filippom [ gio apr 19, 2018 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ladri

Esempio fresco fresco....
Acquisto per mio padre un appartamento, prezzo concordato € 52000 però.......
Devo pagare le imposte sul valore catastale che è di 87000 altrimenti l' AE potrebbe aprire un accertamento e gli esiti sono imprevedibili.....
Quindi oltre al prezzo delľabitazione devo pagare:
Circa 8000 imposte di registro STATO
1400 compenso rogito notaio + 1000 compenso notaio mutuo + 500 iva STATO
3000 agenzia + 650 iva STATO
800 imposta sostituitiva mutuo STATO
Per un totale di circa 67500 così ripartiti
77% casa
15% stato
8% professionisti

A mio avviso la sanguisuga è lo stato che non fa un caxxo e si becca il 15%

Autore:  Andreabi86 [ ven apr 20, 2018 05:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ladri

Ah beh nel caso di beni immobili le tasse più inique sono sicuramente quelle di successione. Vengono a mancare i miei genitori e quindi eredito di fatto la mia casa e devo pure pagare delle tasse per entrarne in possesso!! Robe da matti.

Autore:  gigathegiant [ ven apr 20, 2018 06:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ladri

La gente poi dimentica che professionisti ed artigiani non hanno:
mutua
infortunio
tredicesima
quattordicesima
assegni familiari
cassa integrazione
buoni pasto
visite mediche
e qualcosa ho dimenticato di sicuro.

Ci si dimentica che devono pagarsi da soli:
d.p.i.
consulenti
dipendenti
tasse
tributi comunali
affitti
attrezzature
mezzi di trasporto
carburanti
e qualcosa ho dimenticato di sicuro.

Tutte cose che un lavoratore dipendente da per scontate.

Autore:  filippom [ ven apr 20, 2018 06:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ladri

× andreabi86 - ľimposta di successione però, per quanto ingiusta, la paghi solo sulla parte che eccede il milione di euro di massa ereditaria. ( e qui un grazie al Berlusca è dovuto.... visto che gli altri la volevano impostare con parametri molto più restrittivi)
Il vero furto è ľimposta di registro!!!! Che in pratica, è quello che si prende lo stato per scrivere nella banca dati che quelľimmobile è tuo.

Comunque, nulla toglie che certi artigiani o professionisti siano dei furfanti.
Ad un mio conoscente 80enne, non vedente, il tecnico della caldaia ha quasi imposto la sostituzione della stessa per ľamichevole cifra di 6500 euro con un modello che nuova, al privato, costa 1600..... a questo la legge del mercato fà una pippa.... meglio involarlo giù dal balcone direttamente ed insegnargli ľeducazione.
Purtroppo si è instillato il concetto che fottere il prossimo è normale e lecito... ed ormai il processo è irreversibile

Autore:  AndreaNSR125 [ ven apr 20, 2018 07:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ladri

@Filippom: l'imposta di registro si paga ESCLUSIVAMENTE sul valore catastale e non sul prezzo d'acquisto. i controlli non c'entrano niente, e anzi: comprare una casa a meno del valore catastale espone ai controlli, perchè già il valore catastale è molto basso se la paghi a meno o è una catapecchia oppure un affare, oppure molto più probabilmente vuol dire che stai pagando una parte in nero. E quindi l'AE è attirata a fare controlli.

@Giga: esattamente... il problema è che se io prendo 1000 di stipendio, all'azienda costo 2000, quindi in realtà il mio "stipendio lordo" è 2000, ed è su questo che bisognerebbe ragionare per capire il costo di un professionista.

@Andreabi: il commercialista non truffa la legge. Il commercialista CONOSCE la legge e quindi conosce cosa si può e cosa non si può e un bravo commercialista sceglie la strada meno onerosa, ma non c'è trucco e non c'è inganno. Poi se "esagera" è un altro conto.

@Luk: vedi il problema è che le cose semplici o sono dei colpi di genio o sono generalmente ingiuste. Per fare un esempio in meccanica: la differenza è come avere un cilindro ad aria compressa e un asse elettrico. Il cilindro è semplicissimo, proprio banale... ma se devi motorizzare la tavola di una fresatrice, del cilindro ad aria non te ne fai proprio un ca...
La legge (ma qualsiasi cosa al mondo) è uguale, se vuoi la semplicità devi sacrificare qualcos'altro.
Prendi la flat tax...semplicissima, una bellezza! peccato che chi guadagnava meno si trova a dover pagare più tasse e chi guadagna di più ne paga meno. Per me va benissimo perchè fortunatamente rientro nel secondo caso, ma ricordiamoci che la maggior parte della popolazione rientra nel primo. E' ancora così bella la semplicità?
Altro esempio: i motori di un tempo... pistone, cilindro, quattro pirlate ed era tutto li.Semplicissimi e chiunque avesse un minimo di pratica poteva ripararli, anche con cose di fortuna.
Bene, adesso i motori sono complicati e pieni di cose e necessitano di un meccanico per la riparazione.

In generale: siamo nel 2018 e se cerchiamo un professionista, ne possiamo trovare a frotte. Possiamo farci fare più preventivi e valutare le persone, se si vuole risparmiare bisogna anche darsi una svegliata e non fermarsi al primo che si trova. Se non si vuole fare questo, allora non ci si può lamentare.

Autore:  gd350turbo [ ven apr 20, 2018 07:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ladri

idraulici, elettricisti, meccanici ,muratori a cui mi sono rivolto, si sono sempre comportati male ed in maniera assai poco onesta, va bene, ci sono le tasse, tante tasse da pagare, è vero, ma andare a tirare la fregatura a chi ti chiede di farli un lavoro, dai...

Autore:  Davide Resca [ ven apr 20, 2018 08:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ladri

In effetti ... è come sparare a chi non ti restituisce il denaro prestato ... così sei sicuro che non te lo restituirà MAI più :risatina:

Autore:  Andreabi86 [ ven apr 20, 2018 09:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ladri

Concordo con chi consiglia di farsi fare più preventivi e poi decidere, prendere il primo che passa è come darsi la zappa sui piedi. Poi preventivo a parte bisogna valutare anche la fiducia che ci ispira la persona, non sempre chi fa il prezzo minore è il più onesto.

Per esempio poco tempo fa dovetti far riparare un graffio su una portiera dell'auto, andai in un paio di carrozzerie in zona a farmi i preventivi. Una mi faceva un tot, l'altra qualcosa meno......la seconda però pareva un campo di battaglia, cadaveri di auto scassate sul cortile, sporcizia, colore sparso ovunque, sul tavolo dove miscelavano i colori c'era un crostone alto un dito....la prima invece linda come una sala operatoria e ben organizzata. Scelsi la prima senza dubbi e mi han fatto un buon lavoro.

Autore:  Davide Resca [ ven apr 20, 2018 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ladri

"@Filippom: l'imposta di registro si paga ESCLUSIVAMENTE sul valore catastale e non sul prezzo d'acquisto."
Andrea sei sicuro ?
Io quando ho comperato casa (20 anni fa... quindi potrei non essere aggiornato io...) sapevo che si paga in base al prezzo di vendita !
Poi, se dichiari il valore catastale + lo 0,5 % (credo ...) sei esente da controlli dell'agenzia delle entrate. Questo perchè negli "anni d'oro" il prezzo di vendita era ampiamente superiore al valore catastale. Ma ora non è più così ( vedi il valore degli immobili che è precipitato ...)
Ovvio che dichiarare un prezzo di vendita più basso di quello che in realtà sarà l'affare, comporta dei rischi , ad esempio una delle parti potrebbe dimostrare di avere già pagato l'intero importo rifacendosi al rogito , in vece di un acconto versato ...
Ma se tutto è regolare e corrispondente l'AE può fare tutti i controlli che vuole ...

A mia moglie le hanno contestato di non essere "congrua" ed il commercialista le ha consigliato di pagare la sanzione perchè altrimenti sarebbe stata oggetto di controlli . Lei che non essendo italiana non ha la nostra mentalità. ha detto , bene ! che controllino pure ... morale sono due anni che si becca il rimborso tasse !!!

Autore:  filippom [ ven apr 20, 2018 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ladri

Il problema sono proprio i valori catastali.... una volta erano bassi ed in corso di stipula ci si rifaceva a quelli ed il resto black.
Oggi è il contrario. Le rendite solitamente (vista la crisi del mattone) sono molto più alte del prezzo di mercato.
La norma vuole che che ľimposta di registro la paghi sul valore del contratto, ma alľAE appena riscontrano la differenza aprono ľaccertamento, utilizzando come riscontro le compravendite evvenute nella medesima zona o facendo una perizia direttamente.
Acquistando io un modesto appartamento in una zona residenziale, dove tutte le case sono villette uni o bifamigliari di un certo pregio, sarei fottuto e mi dovrei pure trovare un legale per fare ricorso alla commissione tributaria.
In pratica, sono costretto a pagare di più per essere esente da "problemi" futuri.... questa pratica possiamo chiamarla "assicurazione" o "pizzo"....

Autore:  AndreaNSR125 [ ven apr 20, 2018 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ladri

sicuro al 100% che si paga sul valore catastale. l'imposta di registro è il 2% (se prima casa) di 115,5 (o 117,5 non ricordo di preciso) volte il valore catastale.

Ora non so nelle zone vostre, ma sulla mia il valore catastale è di 500€ al mq senza considerare il sottotetto, ed è un valore molto molto basso (il valore di mercato è normalmente sui 1600, con la "crisi" è sceso ma parliamo di 1200-1300) io sono arrivato a "sfiorare" il valore catastale solo perchè è una casa particolare (costruita nel '58 e mai ristrutturata...) e di grande metratura, case più piccole costano in proporzione molto di più.

Per il resto, sono d'accordo con la moglie di Avide, che facciano pure tutti i controlli che vogliono, non ho niente da nascondere.

Autore:  yrag [ ven apr 20, 2018 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ladri

Andrea ha ragione : si paga sul valore catastale.
Ovviamente, quelli dell ADE partono dal presupposto che li vuoi fregare (trovatemi mezza persona che vende realmente al valore catastatale e partono con l'accertamento.
Soluzione per evitare l'accertaamento ? Pagare l'imposta con un importo più vicino al valore di mercato che non al valore catastale.

Autore:  Scarry [ ven apr 20, 2018 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ladri

Gli artigiani (elettricisti idraulici etc...) spesso si distinguono a occhio,
io non sono uno di quelli che cerca sempre di risparmiare anche l'ultimo centesimo, anche se i soldi miei non sono molti preferisco darli alle persone giuste
Elettricista: per rifare l'impianto di casa ci ha chiesto un sacco di soldi ma lo stesso sembrava un professionista serio e preciso e abbiamo fatto fare a lui, 20 anni dopo salta la corrente e non capiamo perché, lo chiamo la sera e alle 8:15 di mattina e tutto a posto, sapeva esattamente dove erano le scatole elettriche, come erano divisi i circuiti e che magnetotermici c'erano, non ha dovuto cambiare niente, solo scollegare un cavo da un vecchio pulsante ma, come l'ingegnere della vite di prima lui sapeva dove mettere le mani, io no, il primo elettricista diplomato ieri che mi avrebbe chiesto la metà all'ora non avrebbe saputo come muoversi, lui sí
Un conto è risparmiare, ma un altro conto è fidarsi e instaurare buoni rapporti
Se l'idraulico dice che serve un tubo da 20€/metro mi fido e lascio fare, anche se io avrei messo un PVC da 2€/m, e per ora non me ne sono pentito
Certo serve trovare le persone giuste, ma spargendo la voce tra amici e parenti si capisce subito chi è capace e chi no

Autore:  luk2k [ ven apr 20, 2018 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ladri

Beh perdonami, ma nel caso specifico non era una questione di competenza ma solo del fatto che l impianto l aveva fatto lui, potrebbe aver fatto anche un mega casino ma era un suo lavoro per cui se non sapeva dove metter le mani sarebbe stato grave :risatina:

Sul fatto che invece ha ottima memoria, qui non si discute :mrgreen:

Autore:  Davide Resca [ ven apr 20, 2018 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ladri

"Andrea ha ragione : si paga sul valore catastale." :shock:
... dalla rete:
L’imposta di registro è una imposta indiretta (che cioè colpisce il trasferimento di ricchezza: ad es., l’acquisto di un appartamento) ed è dovuta per la registrazione di una scrittura, pubblica o privata, ed è commisurata ai valori espressi nella scrittura medesima.
Se l’acquisto è effettuato con un privato:
la base sulla quale determinare l’imposta è il valore dell’immobile (l’acquirente – a determinate condizioni e opportunamente consultato il notaio – può chiedere che la base imponibile sia determinata in base alla rendita catastale rivalutata, a prescindere dal prezzo pattuito, cd. meccanismo del prezzo/valore)
si applica l’aliquota proporzionale (in questo caso agevolata del 3%, al 2 % dal 1° gennaio 2014)
l’imposta si paga direttamente al notaio che provvederà a versarla allo Stato


Secondo me ha ragione Filippo ... mi ricordavo bene !
Un conto è che si utilizzi "una procedura" per evitare casini e/o controlli dall'AE, un conto è la norma !
Se io compro/vendo una casa a 1000 euro perchè è il "giusto prezzo di mercato del momento" comprovato dalle varie associazioni di compravendita immobili , me ne fotto se la rendita catastale è 1050 . MI faccio fare un bonifico/assegno di 1000 euro e bon . L'AE faccia pure tutti i controlli che vuole...
Fine [ot.gif]
Scusate :oops:

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/