MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Che aeromodello e'?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=29664
Pagina 3 di 3

Autore:  Davide Resca [ gio set 15, 2022 06:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

"ho rifatto il parafiamma ,perdonate lo chiamo cosi´e l áttacco per il motore"
Il "castello motore" si attacca all'ordinata "parafiamma" ... :mrgreen:

"vorrei anche piazzarci un kill switch da radiocomando per spegnere il motore"
Secondo me non serve, se hai una radio programmabile metti la corsa servo del gas sotto interuttore, al'occorrenza lo attivi e chiudi il tutto carburatore ... così ci mette qualche secondo a spegnersi . Ma poi perchè lo vuoi spegnere ? per le operazioni a terra voglio sperare ... così ad occhio, quel modello a motore spento avrà la stessa efficienza di un ferro da stiro :risatina:

"poi messi in posizione nella fusoliera 2 viti e dadi da 8 "
Voglio sperare siano in plastica le viti da 8 ...

Hai controllato le incidenze tra piano di coda ed ala ?
Non ricordo , il profilo dell'ala è biconvesso simmetrico o asimmetrico ?
baricentro 30% corda media dell'ala, se rettangolare, 30% corda ala !!!

Autore:  lelef [ gio set 15, 2022 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

per ora provvisorio rondella e dado,viti in acciaio forate , correggo son da 6 poi vorrei mantenere dado metallico con alloggiamento in plastica con rondellone integrato.
questi carb son fatti per avere sempre e comunque un passaggio per il minimo.
spegnere elettricamente mi da piu sicurezza
a parte che chiudere tutto il gas in un 2T equivale a togliere tutta la lubrificazione e causare una grippata memorabile, che poi sui glow che vanno piu ad olio che a metilico si fa perche non esiste altro modo ok il discorso cambia
biconvesso asimmetrico trapezia
le incidenze sembran giuste, d altronde cambiano gli staffaggi ma le posizioni non le ho toccate

Autore:  lelef [ gio set 15, 2022 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

Allegato:
IMG_20220915_152550-768.jpg
Allegato:
IMG_20220915_152554-768.jpg
Allegato:
IMG_20220915_152634-768.jpg

questo e´il motore che sto preparando per l´aereo con accensione CDI, devo mettere il magnetino per il segnale sul volano che ho fatto, messo dietro che l´albero li ha la chiavetta per la fase.Il motore si monta a testa in giu´da qui la posizione scarico che e´un padellino da macchinetta modificato per scaricare sotto e non di lato, gli ho dato anche un filo piu´di passaggio nella paratia interna.

visto che dello stesso tipo i motore si tratta metto anche queste 2 foto
Allegato:
IMG_20220915_153249-768.jpg
Allegato:
IMG_20220915_153200-768.jpg

son 2 motori che ho fatto per degli scafi che mi hanno regalato, il primo ho portato a liquido un motore ad aria ,il secondo che e´un 4 bulloni e non avevo ricambi aveva il pistone andato, per assurdo con 10 euro di differenza ho preso tutta la termica, qui son stati piu´adattamenti per staffare l áccensione... sti cosi viaggian mica da ridere!

Autore:  pigi [ ven set 16, 2022 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

Secondo me un 30cc su quell' aereo e' un po tanto. Ai miei tempi aerei da 170cm di apertura alare si facevano andare con un 3.5 ( si, trevirgolacinque ) cc e avevi potenza in esubero anche per fare acrobazia, non spinta, ma qualche looping lo tiravi.

Questo e' un 185, vogliamo dire che vai con un 5cc, un 7.5cc, al limite un 10cc ma un 30.....

Poi, "le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue " ( cit. cLINT eASTWOOD )

Autore:  lelef [ ven set 16, 2022 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

si, ho guardato vari dati in rete e sono un po contrastanti, tanti modelli di oggi pero* per pesi e dimensioni simili usano motori del genere che, non rendono come un glow, un 10 cc glow e* circa un 24 cc spark con piu* peso.

tutto a vedere cosa ne uscira* e se volera*,per ora tra motore e modello lavorarci * abbastanza divertente ed istruttivo

Autore:  brunart [ ven set 16, 2022 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

i motori spark, rispetto ai glow, hanno più coppia ma girano un pelino meno, e questo è dovuto al carburante e non al motore, infatti vale pure per i motori glow modificati in spark.

Autore:  lelef [ gio set 22, 2022 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

arrivata l élica quindi oramai si potrebbe provare ad accenderlo ma, son ancora dubbioso di quanto anticipo dare alláccensione, monto la CDI consigliata da Brunart, da immagini trovate in rete ,immagini perche´di dati chiari non ne ho trovati,pare ci sia un anticipo statico sui 20gradi, un po´pochino, se la CDI ha un campo largo mi anticiperebbe da 18 in giu´ ok che e´piccolo ok che gira piano ma mi sembra sempre poco.
A me sembrerebbe piu´logico stare tra 32 e 28 ma se avete dati certi mi fate un grosso favore

Autore:  Davide Resca [ gio set 22, 2022 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

Ho sempre usato i glow , non ti so aiutare, sorry

Autore:  lelef [ ven set 23, 2022 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

derco di fare in modo di avere una regolazione posizione sensore che posso cambiare a motore acceso e poi vedo.
e´un lavoraccio ma a sto punto l única per capire sarebbe buttar giu´un banchetto con un dinamometro a trazione, ho una roba simile
https://m.media-amazon.com/images/I/51G-Ue-e3zL._SX522_.jpg
tra carburazione e anticipo vedere dove si arriva al meglio senza detonare e poi darsi un filo di margine senza perder troppo

Autore:  brunart [ ven set 23, 2022 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

la centralina spark che ti ho segnalato può modificare l'anticipo a piacere
https://www.himodel.com/engines/Rcexl_I ... uzzer.html
https://www.himodel.com/engines/Petrol_ ... ester.html

Autore:  lelef [ ven set 23, 2022 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che aeromodello e'?

grazie ma ,non ci cavo nulla
non e´ programmabile, il primo kit serve solo a regolare l´anticipo statico, basta leggere il sensore, il secondo genera segnali per simulare il motore.
son cose che posso fare con la strumentazione elettronica che ho.
il mio problema e´da quanto anticipo statico partire e quanto poi rende il motore, o ho dati certi di settaggo e mi fido senza cercare il limite che poi non mi interessa(manco ho lo scarico a risonanza) o devo provare con un banco dinamometrico

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/