MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

.... e le morse da banco ?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=15668
Pagina 23 di 32

Autore:  ma sci [ dom gen 13, 2019 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Ah! Grazie Albi!

Regge Mario, regge Certo va fissato o al muro o ad un bancone. Gli ho tirato tante di quelle pappine in anni di lavoro e non ha mai fatta na piega. Morse e banco saranno una cinquantina di chili (e :risatina: ci saranno almeno un chilo di penne e pennarelli vari nel cassetto) In origine volevo mettere una piastra da 2 cm di ferro sui traversi inferiori per aggiungere altri 15/20 chili ma non lo ho più fatto per pigrizia.

Autore:  diggia2 [ dom gen 13, 2019 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Piuttosto...ti sei smazzato per incassare una morsa che notoriamente sporge....e hai montato a sbalzo l'altra :muro:
il solito eccentrico :risatina:

Autore:  ma sci [ dom gen 13, 2019 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

si :risatina: :risatina: :risatina: un'assurdità :risatina: :risatina:non ti dico lo sbattimento per incassarla in moto efficace e che regga, ho fatto una scultura nel banco per andargli dietro alla forma. !n realtà quelle morse vecchie sono quello che sono, si aprono su una circonferenza per cui le ganasce van per i cazzi loro e stringi si perchè hanno una leva che è un palo di ferro da mezzo metro ma è roba da fabbri (senza nulla togliere ai fabbri ovviamente solo per dire che non sono molto precise... come i fabbri? caxxo non ce ne vengo fuori :risatina: :risatina: non voglio offendere i fabbri dai capitemi :risatina: :risatina: ) ma se avessi tenuta a sbalzo quella del nonno mi capottava il banchetto, sarà 20 chili

Autore:  Jo3 [ lun gen 14, 2019 08:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Ciao a tutti :
Chiedo il parere di voi esperti, se avete memoria del passato circa le morse Ursus :

La morsa Ursus n7 (ganascia 150 mm), veniva prodotta in acciaio o ghisa?

Autore:  mario mariano [ lun gen 14, 2019 09:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

che io mi ricordi quella da 120 era prodotta sia in acciaio che in ghisa, quella in acciaio era più leggera e aveva stampigliato un A dentro un cerchietto, la n7 me la ricordo solo in ghisa,.....costava una fucilata

Autore:  Jo3 [ lun gen 14, 2019 09:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

@mario mariano : grazie.

Sulla URSUS da 120 (n4 credo), Il simbolo di acciaio dove precisamente era stampigliato?
Eventualmente come si potrebbe riconoscere la ghisa dall'acciaio?

Autore:  Jo3 [ lun gen 14, 2019 09:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

URSUS in Acciaio : per simbolo A, intendi questo ?

Allegato:
ursus.jpg

Autore:  mario mariano [ lun gen 14, 2019 09:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

esattamente, quella è in acciaio

Autore:  Jo3 [ lun gen 14, 2019 09:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

@mario mariano : grazie :

Perdonami se ti assillo ancora : se invece manca il simbolo A, sicuramente è ghisa?

Autore:  mario mariano [ lun gen 14, 2019 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

si, ......una prova inconfutabile resta sempre la "lima" trucioli acciaio, polvere ghisa

Autore:  Jo3 [ mar gen 15, 2019 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Alla fine ce l'ho fatta : Morsa Ursus in acciaio (ganasce 120mm) : mettero' foto.

Arriva dal "paradiso delle morse Ursus" :mrgreen: :mrgreen:
Non ho potuto resistere....

Allegato:
morse.jpg

Autore:  CARLINO [ mar gen 15, 2019 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Chi è che ha questo assortimento ? E' lontano ?

Autore:  Jo3 [ mar gen 15, 2019 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Tolto il riporto . . . .

Morbegno (ti mando m.p).

Autore:  CARLINO [ mar gen 15, 2019 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Grazie, a saperlo prima andavamo insieme... (attento alle citazioni, non sono permesse )

Autore:  Jo3 [ mar gen 15, 2019 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

@CARLINO

Se sei interessato, ha ancora una Ursus in acciaio da 120 mm, molto ben messa. (spedisce).
Altrimenti una caterva di Ursus 4 (da verificare se in acciaio) e una stupenda morsa da 150 mm che peserà 40 kg.
Non l'ho portata via perchè non ho piu posto ,ma mi piangeva il cuore.....
Edit : accidenti ai quote...... :D

Pagina 23 di 32 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/