MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 19:24

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 468 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: .... e le morse da banco ?
MessaggioInviato: ven feb 19, 2021 15:37 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer apr 22, 2020 10:47
Messaggi: 424
Località: Gessate (MI)
È innegabile il suo fascino, come ho detto qualche pagina fa a me le morse piacciono a livello intrinseco, ma onestamente mi viene difficile pensare ad un utilizzo pratico anche in un officina meccanica. Parlo da inesperto eh, prima di stare con le chiappe al caldo in un ufficio ho lavorato un pó sia in catena che al banco di assemblaggio in due realtà completamente differenti, ma sempre in un contesto di meccanica "leggera". Visto che riesco a vederla bene solo in un contesto di industria pesante di 40 anni fa, lo chiedo a voi che siete sicuramente più esperti di me: attualmente, a livello professionale, che utilizzo potrebbe avere una bestia del genere?

_________________
Keep calm and carry a Bowie knife


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: .... e le morse da banco ?
MessaggioInviato: ven feb 19, 2021 17:51 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar gen 01, 2019 09:04
Messaggi: 180
Località: Como
sicuramente in un workshop (es : riparazione ruote dei carri, oppure in un officina meccanica per locomotive)

Ci sono pezzi che necessitano di sgrossatura /pulitura (es : bielle di una locomotiva, raggi di una ruota), che necessitano di una morsa simile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: .... e le morse da banco ?
MessaggioInviato: ven feb 19, 2021 19:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Io direi, per lavori decisamente meno gravosi, naturalmente i lavori manuali e di lima e serraggio, ormai praticamente estinti.
Non ho nozione, riguardo al contesto storico italiano, ma nel settore navale e ferroviario americano di una volta, le morse non erano da 65kg ma Prentiss od Holland da 350-300 lbs.
Personalmente, ho una Reed R206, la R sta per rotante, il 20 per la serie, il 6 per i pollici ganascia che dovrebbe pesare sui 75kg,ma nel ferroviario usavano la 208r, 278lbs
Poi ci sono e c' erano le morse a pavimento che non sono le gambo e quelle pesano a partire da quella replicata, nel video che avevo postato tempo addietro (mi pare sui 675kg,nel caso specifico)

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: .... e le morse da banco ?
MessaggioInviato: ven feb 19, 2021 20:07 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer apr 22, 2020 10:47
Messaggi: 424
Località: Gessate (MI)
Ma oramai questi comparti credo siano ampiamente automatizzati, anche a livello di manutenzione non solo costruttivo. Sbaglio?

_________________
Keep calm and carry a Bowie knife


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: .... e le morse da banco ?
MessaggioInviato: ven feb 19, 2021 20:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Si, decisamente ma non credo che una ursus 8 oppure una 7, una Wilton s800, fossero per impegni così gravosi, bensì pensate per un solido banco di un meccanico professionista.
Voglio dire, sono robuste e massicce ma non mastodontiche ed indistruttibili.
Di morse grandi, oramai sono 2 decadi che ne cerco e di spzzate ne ho trovate tante

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: .... e le morse da banco ?
MessaggioInviato: sab feb 20, 2021 02:54 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar gen 01, 2019 09:04
Messaggi: 180
Località: Como
io comunque ancora non sono riuscito a risalire al nome della ditta originale che produceva le morse Ursus (poi assorbita dalla FZA).

Mi sembra di capire che il marchio "Ursus" esistesse da prima della 2 guerra mondiale...... ma purtroppo si perdono le tracce.

Segno che esistevano anche le morse Ursus 10, pertanto originariamente la serie andava da 0 a 10


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: .... e le morse da banco ?
MessaggioInviato: sab feb 20, 2021 06:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
La 0, era siglata 00 su alcune fusioni ed aveva una ganascia da 4.5 cm, su altre 0 e con ganascia da 9 cm circa, erano in pollici.
E qui si aprirebbe il capitolo sulla numerazione di quelle fusioni

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: .... e le morse da banco ?
MessaggioInviato: sab feb 20, 2021 18:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Dove lavoravo tempo fa avevamo una Ursus numerata "05"

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: .... e le morse da banco ?
MessaggioInviato: sab feb 20, 2021 18:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Che misura ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: .... e le morse da banco ?
MessaggioInviato: sab feb 20, 2021 20:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Ovviamente 5 con ganascia da 130 :mrgreen:

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: .... e le morse da banco ?
MessaggioInviato: sab feb 20, 2021 20:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Thank you, è possibile avere una tabella di corrispondenza tra numero e misura della ganascia? Sarebbe di aiuto per identificare la morsa in una foto....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: .... e le morse da banco ?
MessaggioInviato: sab feb 20, 2021 22:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
È lì il problema, nel senso, la 0 dovrebbe avere delle ganascie invisibili, la 1 da 25mm

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: .... e le morse da banco ?
MessaggioInviato: dom feb 21, 2021 01:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Per quella che è la mia modestissima conoscenza (Lorenzo nel caso correggerà):

N°0 -> 80mm
N°1 -> 90mm
N°2 -> 100mm
N°3 -> 110mm
N°4 -> 120mm [ACCIAIO 16kg] [GHISA 23-24kg]
N°5 -> 130mm
N°6 -> 140mm
N°7 -> 150mm [ACCIAIO 41-43kg] [GHISA 50kg???]
N°8 -> 160mm [ACCIAIO 65kg]
N°9 -> Esiste????
N°10 -> se ricapito in Toscana nei dintorni di Pistoia vado a visitare la ex SMI con metro alla mano :mrgreen:


NOTA: ho messo i punti interrogativi dove non sono sicuro

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: .... e le morse da banco ?
MessaggioInviato: dom feb 21, 2021 08:12 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar gen 01, 2019 09:04
Messaggi: 180
Località: Como
Ho ratificato la tabella , aggiungendo il peso della ursus 6 che posseggo.

N°0 -> 80mm [??? 7 kg]
N°1 -> 90mm
N°2 -> 100mm
N°3 -> 110mm
N°4 -> 120mm [ACCIAIO 16kg] [GHISA 23-24kg]
N°5 -> 130mm
N°6 -> 140mm [ACCIAIO 31kg]
N°7 -> 150mm [ACCIAIO 41-43kg] [GHISA 50kg???]
N°8 -> 160mm [ACCIAIO 65kg]
N°9 -> Esiste????
N°10 -> se ricapito in Toscana nei dintorni di Pistoia vado a visitare la ex SMI con metro alla mano :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: .... e le morse da banco ?
MessaggioInviato: dom feb 21, 2021 09:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Appena sarò in grado di misurarne un paio, non mancherò nell' aggiornamento.
Nota il peso della 4,5,6 varia e pure parecchio a seconda del periodo, mi pare di capire.
Chi potrebbe aiutarci è Andrea, nel frattempo

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 468 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it