MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

.... e le morse da banco ?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=15668
Pagina 30 di 32

Autore:  Jo3 [ dom feb 21, 2021 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

@lorenzoG: grazie


Nel frattempo, spulciando in rete, si trovano solo queste notizie sul marchio URSUS : sono molto frammentarie, segno che non è facile risalire alla ditta che produceva queste morse prima che venisse assorbita da FZA.


URSUS
Marchio: cerchio al cui interno in alto che segue il perimetro del cerchio la scritta “URSUS”. Al centro del cerchio in rilievo il peso dell’incudine. Nella parte bassa all’interno del cerchio la scritta “ACC” che segue all’interno il perimetro.
https://museodellincudinedisanmartino.w ... -italiani/

Autore:  Jo3 [ gio feb 25, 2021 08:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

@carlino : aggiornamento circa il prezzo della ursus 8 (800 euro).
Mi sono informato e il tizio non l'ha venduta : l'ha semplicemente ritirata dal mercato e se la tiene lui
Per averla, lui ha sborsato una cifra importante (almeno 500 e rotti euro).
Ho chiesto perchè mi interessava sapere se per caso conoscesse l'originale marchio Ursus, ma non ne sa molto......

Penso che i prezzi che circolano oggigiorno per le Ursus possono essere giustificati solo da un collezionista............
Ma alla fine sono fuori ogni logica d mercato, se si considera che una morsa di acciaio da 150 mm a coda di rondine la si porta a casa oggigiorno a 189 euro.....

https://www.bricoman.it/it/morsa-base-f ... -10047723/

Per un usato Ursus 7, direi massimo 250/300 euro...... oltre tale cifra, è un investimento in perdita....

Io ho una Ursus 6, ed essendo ben messa, l'ho pagata 200...... (di cui 100 di permuta con altra morsa).
Mi ritengo fortunato.

Autore:  DonManuel [ gio feb 25, 2021 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Qualcuno ha "testato" una ariex? Poi un'altra domanda, le fza di oggi come sono rispetto a quelle del passato? Sono peggiorate?

Autore:  cima96 [ gio feb 25, 2021 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

La Ariex del link è esattamente identica alla FZA A/70 ETERNA, anzi, per me vengono prodotte sotto lo stesso tetto e commercializzate con vari marchi.

Personalmente invece ho una FZA MA/6 da 100 e devo dire che è perfetta, dove ho fatto la tesi di laurea in officina c'erano URSUS e MA/6 da 120, anche qui il paragone reggeva tranquillamente.

Autore:  Jo3 [ gio feb 25, 2021 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

@don manuel : no, anche se posso ipotizzare che sia FZA eterna sia AIREX Atena derivino dallo stesso processo produttivo, per non dire dallo stesso stampo...

FZA Eterna :
Allegato:
fza a70-100 eterna 002.jpg


AIREX Atena :

Allegato:
AIREX.jpg

Autore:  Jo3 [ gio feb 25, 2021 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Entrambe presentano la saldatura nella giunzione trave-ganascia anteriore : non sono forgiate, pero' credo siano delle oneste morse, che fanno il loro dovere.

La FZA Eterna costa il doppio della AIREX : (375 contro 189).

Ok che il gruppo Zanon (proprietario della FZA) è in cattive acque....... pertanto le FZA oggigiorno vengono vendute a peso d'oro..... ma il processo produttivo credo sia lo stesso.

Autore:  Woodpecker [ gio mar 04, 2021 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Salve a tutti, sto allestendo il mio nuovo laboratorio da hobbista nel mio garage e vorrei dotarmi finalmente di una morsa degna di tale nome. Mi piacerebbe prendere un prodotto italiano di buona qualità.
Leggendo varie discussioni (tra cui questa) mi sto facendo persuadere dalle Ursus, ma il prezzo a cui si trovano mi frena molto.
Cerco di fornire qualche indicazione in più: il banco sul quale monterò la morsa è un banco da falegname realizzato con piano da 30mm in multistrato pioppo e morali di abete 70x70 come struttura portante. La morsa la utilizzerò per lavorare con la raspa dei pezzi in legno, scaldare a cannello dei tondini in ferro da piegare ed altre lavorazioni comunque non gravose.
La vorrei in acciaio e con lato operatore fermo.
Avete qualche consiglio da darmi?

Autore:  mario mariano [ gio mar 04, 2021 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

certamente uno, se hai pazienza capitano belle occasioni, visto il tuo utilizzo e le dimensioni del banco di lavoro una morsa da 100 va bene, quelle in acciaio sono le mie preferite, anche se ne ho anche in ghisa

Autore:  Woodpecker [ ven mar 05, 2021 08:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Una domanda: ma le ursus in acciaio riportano tutte la lettera A sul fianco? perchè nei vari mercatini online praticamente trovo tutti modelli senza A. Devo dedurre che sono tutte in ghisa? Oppure i modelli in acciaio non sempre riportano questa caratteristica?

Autore:  mario mariano [ ven mar 05, 2021 08:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

molte di quelle in acciaio sono facilmente riconoscibile alla sola vista dato che sono saldate

Autore:  Simone Foglia [ ven mar 05, 2021 09:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Io penso che anche in ghisa, purché buona, per quello che ci devi fare possa andare bene.
Al volo mi vengono in mente oltre alle Ursus anche Fza, Airex, Heuer e se ti capita di trovare Irwin (purché di vecchia produzione, ora è solo un marchio cinese) o Wilton vai sul sicuro. Se trovi qualcosa di interessante su subito o simili, scorri questo topic e troverai tutte le informazioni del caso

Autore:  cima96 [ ven mar 05, 2021 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Onestamente, se quello che si cerca è una morsa che vada bene per fare la morsa (cioè il suo mestiere), direi che una qualsiasi professionale italica (o comunque europea) con guide a code di rondine darà i risultati sperati.

Sulla distinzione acciaio/ghisa devo dire che tendenzialmente gli esemplari in acciaio sopportano qualche martellata in più senza spaccarsi, però è comunque vero che se si esagera comunque le si piega o le si rompe riguardo a quelli che sono gli organi di manovra (vite, chiocciola, manico).
In virtù di questa considerazione quindi direi di non scartare a priori una morsa in ghisa purché essa sia di derivazione professionale (le cinesate in ghisa da termosifoni, queste sì non valgono quel che costano).

Per quel che riguarda il marchio devo dire che invece nel mercato dell'usato ce ne sono numerosi e tutti associati a prodotti di qualità pienamente soddisfacente e grossomodo equivalente: Molube, Sigur, FZA, Mundus, Excelsior (dalle officine Excelsior Mazzoni), Ariex e anche Ursus.
Proprio su Ursus però vorrei spendere ulteriori due parole: ritengo che le morse Ursus siano ottime ma nella realtà dei fatti non sono così tanto superiori come si può pensare rispetto a prodotti con marchio differente, hanno tuttavia un certo apprezzamento in quanto probabilmente c'è anche chi per un qualche motivo ne fa collezione.

Autore:  Simone Foglia [ ven mar 05, 2021 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Concordo con te, credo che intorno alle Ursus, a prescindere dalla qualità che non si discute, si sia creato un alone di mistico collezionismo come per le Wilson Bullet e Tradesman oltre oceano. Vuoi per la storicità del marchio dalle misteriose origini, vuoi perché ce l'aveva il nonno e quindi è sicuramente meglio di una qualsiasi cinese a volte si vedono prezzi assurdi.
Un paio d'anni fa ad un mercatino dell'usato ho preso una Mcp da 150mm, 80 euro per 16/18kg di ghisa italiana. Ecco, magari con la stessa cifra prendevo anche qualcosa di meglio, ma di mazzate ne ha prese parecchie e non ha fatto una piega, solo qualche tempo fa ho strappato la spina della vite serrando troppo forte un pezzo, ma credo fosse già acciaccata quando la presi ma non controllai. 10 minuti di bestemmie e 2 per sistemarla.
Di morse ne ho avute parecchie, tutte in ghisa, e non ne ho mai spaccata una.

Autore:  onorino [ ven mar 05, 2021 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

io ho questa :risatina:

Autore:  DonManuel [ dom mar 07, 2021 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

qualcuno la conosce?
https://www.facebook.com/marketplace/it ... ace_search

Pagina 30 di 32 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/