MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=17097
Pagina 4 di 5

Autore:  mario mariano [ gio apr 28, 2016 08:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

Scusatemi, perché parlate di velocità diverse?, mi sembra di ricordare, che si era partiti con due motori a 4 poli, (1400 giri).
poi, se vogliamo realizzare un dahlander casareccio, ne vendiamo uno a 4 poli e ne compriamo uno a due poli, li colleghiamo con rapporto 1 : 1 tramite pulegge e cinghia e otteniamo un sistema a due velocità (ovviamente alimentiamo l'uno o l'altro motore, mai contemporaneamente)

Autore:  giacomo328 [ gio apr 28, 2016 09:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

io ho capito che li vuole fare in asse e che vuole tagliare non so cosa a questo punto
ALEEEEEEEEEE ILLUMINACI

Autore:  onorino [ gio apr 28, 2016 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

hai ragione ricordavo male.

Autore:  MauroO [ ven apr 29, 2016 07:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

Direi che la soluzione più semplice è meccanica, dimensionare una coppia di ingranaggi o una coppia di pulegge è cosa banale e di basso costo.
Per via elettronica (facendo l'esempio di due motori uno a 2 poli e l'altro a 4) bisogna intervenire tramite inverter che raddoppi la frequenza e alzi di conseguenza la trensione da applicare ai capi del motore a 4 poli, è certamente una soluzione molto più costosa, meglio comprare un nuovo motore.

Autore:  Dahlander [ ven mag 04, 2018 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

rokko ha scritto:
Ho 2 motori elettrici 220 volt monofasi a 1400 giri


forse ne puoi fare un Dahlander monofase

:mrgreen:

Autore:  nestorio [ ven mag 04, 2018 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

Lo vedo rischioso .accoppiare due motori monofase é come mettere paglia vicino al fuoco...si sa come vanno ste cose:si va su di giri,aumenta la tensione e ,prima che intervenga il differenziale,ecco fatta la frittata.pou ti devi accontentare di un motore a carboncini nato in una notte ruggente.

Autore:  yrag [ ven mag 04, 2018 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

:mrgreen:

Autore:  luk2k [ ven mag 04, 2018 16:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

non ditelo al mio tornio da legno dove il motore 220 monofase va con la 220 trifase gia' da anni, diventa discretamente caldo ma per ora è ancora vivo :risatina:

banalmente ho levato il condensatore e messo 1 fase ex neuto, 1 fase su fase, 1 fase sul cavo che dal condensatore andava verso il motore

non so perchè funzioni, o forse funziona perchè lui non sa che dovrebbe rompersi... boh :mrgreen:

Autore:  CARLINO [ ven mag 04, 2018 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

Hai ricreato un campo magnetico sfasato a 120 ° e il motore si accontenta : probabilmente girerebbe anche con due sole fasi .

Autore:  onorino [ ven mag 04, 2018 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

dala qualcosa, i riporti sono vietati, vi mando tutti e tre ad ustica :risatina:

Autore:  rokko [ ven mag 04, 2018 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

ARDITO !

:mrgreen:

Autore:  onorino [ ven mag 04, 2018 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

:risatina:

Autore:  yrag [ ven mag 04, 2018 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

TRIFASICO

:mrgreen:

Autore:  CARLINO [ ven mag 04, 2018 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

DAHLANDERIANO

Autore:  MauroO [ dom ott 21, 2018 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motori elettrici: caratteristiche, limiti, presentimenti

Ok torniamo ai 2 motori da 1400 giri a 220V da collegare alla linea a 400v e vediamo di riassumere le possibilità:
- li puoi collegare meccanicamente unendo gli assi e collegandoli entrambi alla linea 220v 50Hz avrai sempre 1400 giri con potenza all'asse doppia, se fai bene i collegamenti elettrici in modo che il senso di rotazione dei motori prima dell'unione sia lo stesso;
- li puoi collegare meccanicamente unendo gli assi e collegandoli elettricamente in serie a una linea 400V 50 Hz avrai sempre 1400 giri con potenza che è un pò meno del doppio, per ottenere potenza doppia dovresti disporre di 440V
in tutti i casi otterrai sempre 1400 giri a meno di variarne la velocità meccanicamente (cinghie o inganaggi) oppure elettronicamente mediante un inverter, per raddoppiare la velocità devi raddoppiare la frequenza e alzare la tensione per mantenere la potenza, ultima possibilità riavvolgere i motori dimezzando il numero di poli

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/