MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

.... e le morse da banco ?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=15668
Pagina 31 di 32

Autore:  Jo3 [ lun mar 08, 2021 02:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Le morse ursus sono leggermente più robuste degli omonimi di altri marchi ( e' sufficiente guardare il diametro vite, a pari larghezza ganasce).
Stiamo comunque parlando di strumenti pensati per l'uso pesante, ovvero in un officina meccanica che lavorava con operai su turni.
Per l'uso 1 volta a settimana, sono persino eccessive.
Resta il fatto che oramai hanno acquisito un valore collezionistico tale da avere cifre da capogiro.

Quelle in acciaio si riconoscono per la A sul fianco, oppure perla scritta "acciaio" ,rullata sulla ganasce posteriore.
O anche solo semplicemente per il peso (vedere tabella dei pesi qualche pagina addietro).

Allegato:
ursus_acciaio.jpg


Allegato:
ursus_acciaio2.jpg

Autore:  Woodpecker [ ven apr 09, 2021 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Buongiorno a tutti, sono riuscito ad accaparrarmi una URSUS 4 in acciaio ad un prezzo onesto (o almeno credo).
Adesso inizia l'opera di restauro per la successiva messa in opera nel mio laboratorio.
Ho iniziato smontando il corpo ed ora sto procedendo con la rimozione dei pattini sulle ganasce, questo passaggio però mi ha creato delle difficoltà in quanto le viti (a taglio) erano talmente bloccate che è stata un'impresa rimuoverle.
Ho dovuto procedere con WD40, cannello a gas per dilatare il metallo, e cacciavite a percussione. Sono riuscito a rimuovere tutte le viti tranne una che mi ha costretto a trapanarne la testa, togliere il pattino dalla ganascia e poi rimuovere il corpo della vite dalla sede. La filettatura della sede è rimasta integra.
Però ora mi trovo con il problema di recuperare una vite adatta. Sono passato in alcuni dei ferramenta più forniti della mia zona e ormai viti così non se ne trovano più (passo particolare, testa semi conica e impronta a taglio). Mi piacerebbe riuscire a riprstinare la morsa con tutti i componenti originali o perlomeno il più simili possibile.
Secondo voi è possibile recuperare viti utilizzate su queste morse di diversi anni fa? O devo necessariamente rivolgermi ad un'officina meccanica sperando che a tempo perso possano farmi un paio di pezzi?

Autore:  mario mariano [ ven apr 09, 2021 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

sulla mundus quando l'ho sistemata ho avuto più o meno lo stesso problema ma alla fine le ho tolto tutte le viti, che ho poi sostituito, l'originali avevano la testa con diametro inferiore di quelle commerciali ma ho risolto tornendole portandole a misura

Autore:  cima96 [ dom apr 11, 2021 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Cerca prima di tutto di stabilire di che passo sì tratta, se è un normale metrico grosso usa delle normali a testa svasata con esagono incassato e buonanotte.

Autore:  DonManuel [ dom apr 11, 2021 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Eventualmente per svasarle puoi anche farlo con un trapano e una lima, non ci si mette tanto. Io ho preso delle viti a brugola, le ho limate nella parte superiore e poi ho fatto il taglio col dremel per il cacciavite e fine.

Autore:  Woodpecker [ lun apr 12, 2021 09:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Ho effettuato qualche misurazione. Diametro 5,5. Il passo faccio fatica a misurarlo con un normale calibro, direi 0,95/1mm.
Provo a fare qualche ricerca su internet, magari qualcosa si trova.

Autore:  mario mariano [ lun apr 12, 2021 09:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

quel 5,5 mi insospettisce, che sia in pollice?, comunque prova con una vite 6x1 a mano senza forzare eccessivamente

Autore:  Woodpecker [ mer apr 14, 2021 09:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Credo di aver identificato il filetto. Dovrebbe essere Whitworth 24g 3/16. Nessun fornitore della zona ne ha e anche un tornitore che sono andato a trovare non era molto propenso a fare il lavoro.
Non resta che cercare nei vari shop online inglesi.

Autore:  Woodpecker [ gio mag 06, 2021 07:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Purtroppo la mia ricerca è stata infruttuosa. Anche contattando venditori inglesi non sono riuscito a recuperare quello che mi serve.
Magari voi conoscete qualche sito dove poter acquistare quanto cerco? Si tratta di viti Whitworth 24g 3/16 diametro 7/32.

Autore:  DonManuel [ gio mag 06, 2021 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

provare a trovare la filiera corrispondente e fartele tu?

Autore:  Alby [ gio mag 06, 2021 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Ma scusa, o è una o è l'altra... 3/16 di diametro 24 filetti per pollice... Che c'entra quel 7/32 a seguire? :???:

Autore:  Jo3 [ mer giu 16, 2021 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Restauro di una FZA MA/6 da 120 mm
Allegato:
morsa.jpg

Allegato:
morsa2.jpg

Autore:  Jo3 [ sab giu 19, 2021 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

Restauro finito.

Allegato:
morsa3.jpg

Autore:  DonManuel [ ven set 24, 2021 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

https://www.subito.it/giardino-fai-da-t ... 650871.htm
sembra ci sia scritto ghm o chm, qualcuno la conosce??

Autore:  DonManuel [ sab ott 09, 2021 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .... e le morse da banco ?

bella sta morsa
https://www.subito.it/giardino-fai-da-t ... 569191.htm

Pagina 31 di 32 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/