MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 03, 2024 09:10

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 267 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ritrovamenti . . .
MessaggioInviato: mer feb 11, 2015 21:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
http://www.righinimario.it/

Interessante e pure un po' commovente il tuo racconto Zeffiro (non lo dico con sarcasmo). Il link sopra riportato riguarda uno dei piu' grandi collezionisti di auto storiche in Europa, molte le conserva in un castello.
Allegato:
gazette19-11274543622-reginni1.jpg


Sono rottamatori di terza generazione....
Allegato:
mario-righini-collection-31.jpg


possiede pure la prima Ferrari costruita da Enzo, quella senza stemma in quanto ancora legato con un contratto ad Alfa Romeo

http://www.collectioncar.com/gazette_detailed.php?id=5


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritrovamenti . . .
MessaggioInviato: gio feb 12, 2015 11:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Messaggi: 4163
Località: Senigallia
Bhè.... anche i F.lli Pirini di Gambettola, hanno recuperato mille e più cose dai container che comprano dalle ditte e poi, come nelle trasmissioni in cui aprono vecchi magazzini "abbandonati", trovano cose assurde o prototipi.
Dico questo, perchè c'era un un giornale motocilistico, un servizio su di loro con tanto di foto di un container della Bimota con svariati prototipi delle V2 (pure quella con il telaio tesi da GP)!!!

Come loro, più di un demolitore (con lo spazio necessario) ha salvato dalla pressa alcuni mezzi che poi con il tempo si sono rivelati delle verie chicche da collezione.
Tutto sta ad avere lo spazio!!!

_________________
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritrovamenti . . .
MessaggioInviato: gio feb 12, 2015 12:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Prima che lo spazio, servirebbe una certa consapevolezza verso la conservazione della memoria storica che non passa per certo attraverso scritti o ricerche, spesso politicizzate ed, anche qualora vi sia buonafede nella penna dello storico, ,sempre saranno connotate, dalla soggettivita' del loro narratore. Un fabbro raccontera' un incudine con molta piu' verita' ed afflato di un gruppo di ricerca di un Dipartimento di Ingegneria Induatriale.
Cosi', allo stesso modo, il rottamatore che regala all' amico un manufatto, perche' ne riconsce la bellezza, si rende, consapevolmente od inconsapevolmente, non importa, tramandatario di una cultura.
Nel caso di Righini, oltre lo spazio, sempre e' stata sentita quest' impellenza verso certi contenuti della conservazione storica; il che, lo si comprende dalla religiosa cura dei suoi mezzi, sta Ben oltre logistica ed ottiche speculative.
Io credo che in tal senso, con i suoi Grazioli, Pav, etc etc, il forum stesso, intrattenga questo contenuto primario di vitalita' di una certa cultura, parte fondante, peraltro, dell' heritage Italiano, eccellenza d' Ingegno mondiale.
Gestire il ritrovamento, la compravendita, il progetto di restauro o conservazione. il mantenimento, la custodia e la condivisione di un Alfa Romeo 6C, non credo sia una questione soltanto di mezzi e di spazio, altrimenti, certi automezzi, sarebbero solo nella mani di sconclusionati magnati. Ben noti sono invece, nel settore, collezionisti le cui disponibilita' e mezzi economici sono limitati ma, la cui cultura,perseveranza e passione han fatto accumulare pezzi unici.
Uno e forse il piu' grande collezionista di moto Piemontesi al mondo (e chi segue il settore ne conosce il valore dei pezzi!!) e' un meccanico di Vinovo, To. Dall' eta' di 15 anni raccatta per le campagne ferracci a due ruote e conosce tutte le stradine di montagna da Torino sino a Macon a memoria.
Mi fermo qui perche' son col cellulare ma credo di aver reso il senso

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritrovamenti . . .
MessaggioInviato: gio feb 12, 2015 12:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Messaggi: 4163
Località: Senigallia
Concordo pienamente.... ma poi i collezionisti non espongono certe cose nei castelli... ma spesso stanno rintanate dentro cantine buie dove solo pochi conoscenti riescono a vederle.
Poichè il mondo delle moto mi ha asempre appassionato, lo seguo e conosce svariati collezionisti e restauratori della zona e alcuni sono degli emeriti sconosiuti ai più.

_________________
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritrovamenti . . .
MessaggioInviato: gio feb 12, 2015 14:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
e ciò mantiene puri e di buonafede i contenuti della memoria che cosi' rifugge ottiche speculative e di improduttive commercializzazioni

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritrovamenti . . .
MessaggioInviato: gio feb 12, 2015 16:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Conosco purtroppo e per fortuna diversi collezionisti di moto e auto epoca,
purtroppo perchè alle volte mi fanno perdere giornate a cercare di capire come rifare un pezzo irrecuperabile o fare un maschio che non è in commercio per una maledetta moto per fortuna perchè tutte le volte accresco il mio bagaglio culturale capendo come agli inizi del secolo scorso hanno costruito le cose con mezzi ridicoli se paragonati all'oggi

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritrovamenti . . .
MessaggioInviato: ven feb 13, 2015 18:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Comprendo esattamente la tua riflessione Zeffiro, adesso sto restaurando una Monet et Goyon 350 sottocanna del 1923. Tecnologie costruttive quelle della casa di Macon direttamente provenienti da una cultura ed approccio ancora ottocentesco. Tutto in pollici. Leghe metalliche ormai estinte, sistemi di assemblaggio semiconico ovunque (persino all' interno del manubrio). Ogni volta questi recuperi sono un viaggio in altre epoche

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritrovamenti . . .
MessaggioInviato: sab feb 14, 2015 08:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
per caso conosci Piero Calosi ?

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritrovamenti . . .
MessaggioInviato: sab feb 14, 2015 12:20 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41261
Località: Artena(Roma)
però erano cose fatte per durare , non come ora che vengono costruite solo pensando alle ore di vita minime per la garanzia.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritrovamenti . . .
MessaggioInviato: sab feb 14, 2015 14:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Non lo conosco, Zeffiro. E' un collezionista di moto?

@ Onorino: provengono da ere in cui tutto, giustamente, era Ben fatto, solo se duraturo.Ma era tutto fatto per durare: abitazioni, matrimonio, contenuti morali.Questo ha prodotto un modello sicuramente piu' sostenibile dell' attuale, dove, dietro la farsa delle emissioni zero, il bilancio ambientale descrive sempre i danni legati allo smaltimento incessante di manufatti con una manciata di ore lavoro.
In quest' ottica, oltre che di intrattenimento ludico, il riuso e l' attenzione verso il mercato dell' usato, abbia pure un buon contenuto morale.

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritrovamenti . . .
MessaggioInviato: sab feb 14, 2015 16:29 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41261
Località: Artena(Roma)
a squola mi hanno insegnato a dimensionare utilizzando i valori peggiori del materiale e arrotondando per eccesso ed alla fine del conto ad aggiungere il 10% , ora ho i miei dubbi che si faccia ancora così.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritrovamenti . . .
MessaggioInviato: sab feb 14, 2015 20:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Messaggi: 4163
Località: Senigallia
Cita:
dietro la farsa delle emissioni zero, il bilancio ambientale descrive sempre i danni legati allo smaltimento incessante di manufatti con una manciata di ore lavoro.

Come non quotare queste parole????
Concordo pienamente e la cosa penso che non sia l'unico a pensarla in questa maniera.
linko un articolo di mairo Tozzi letto sul giornalino della Coop e trovato anche sul sito, e che penso concentro il problema e lo esponga più che chiaramente....

http://www.consumatori.e-coop.it/index. ... igorifero/

_________________
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritrovamenti . . .
MessaggioInviato: lun feb 16, 2015 21:02 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer dic 18, 2013 23:27
Messaggi: 801
Località: Padova (colli euganei)
sante parole....l'articolo centra in pieno il problema. il mercato DEVE vendere, e per vendere di più, proggetta gli apparecchi ecc. con la data di scadenza (a sorpresa)e con materiali che non credo siano del tutto recuperabili dal punto di vista del riciclo.

_________________
saluti, alpino Se tu dai una cosa a me ed io dò una cosa a te, abbiamo una cosa ciascuno. Se io dò un'idea a te e tu dai un'idea a me, abbiamo due idee ciascuno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritrovamenti . . .
MessaggioInviato: lun feb 16, 2015 22:11 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
L'obsolescenza programmata è nata ufficialmente quasi un secolo fa con la produzione su larga scala di beni di consumo che dovevano durare un certo periodo per garantire la continutà delle vendite (e dei guadagni) e per superare il periodo di crisi degli inizi anni trenta.
Un esempio "illuminante" fu il Cartello Phoebus del 1929 che obbligava i produttori di lampade a limitare la durata a 1.000 ore, pena sanzioni.
Ce ne rendiamo conto solo ora ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritrovamenti . . .
MessaggioInviato: lun feb 16, 2015 22:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
io dal SIG. Righini ci sono stato 3 volte in una delle quali abbiamo messo in moto una macchinuccia del 30 4 valvole per cilindro, ha anche la chiribiri.
ci sono visite guidate o almeno all'epoca c'erano, io ci sono stato invitato direttamente.
se qualcuno ha l'occasione ci vada

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 267 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it