MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mar giu 04, 2024 15:23

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: valore morsa
MessaggioInviato: ven gen 13, 2017 20:23 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun nov 12, 2012 00:17
Messaggi: 177
Località: udine
Gerardi e Oml hanno la vite che spinge e tende ad aprire la morsa. Con questa costruzione penso che sia inevitable uno spostamento.. che gerardi dichiarava attorno ai 4 centesimi(ora ma non ricordo).
Le morse con la vite centrale, sotto alle guide, tendono a impaccare il tutto e, sotto questo aspetto, probabilmente sono migliori (non le ho mai usate).
Anche su questo tipo e' comunque molto usata la frizione, per avere una forza di chiusura costante e probabilmente proprio per avere una costanza di posizionamento.
Per contro sono dimensionalmente piu' alte (e anche questo ne aumenta la resistenza ) e su macchine con poca corsa in z puo' rompere le scatole.
Gerardi e Oml sono dotate di vari accessori che le rendono "universali" dato che la parte mobile e' facilmente sostituibile con parti adatte al particolare pezzo da stringere.
Sul fatto di stringere i pezzi fuori centro..non penso sia una pratica da fare usualmente con nessuna morsa..e sulla modulare in modo particolare dato che a opporsi alla torsione c'e' solo la piccola guida centrale.
Ho utitlizzato gerardi per anni e i cloni sono ancora peggio riguardo a deformazioni varie.
Confermo che la geometria della morsa e' sensibile a dove e come viene stretto il pezzo ma per la gerardi originale si parlava di qualche centesimo.
Sarei curioso di capire quale morsa non risenta di tutto cio e le varie impressioni di chi le usa e come le usa:
Grazie
Mandi Mecha


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore morsa
MessaggioInviato: ven gen 13, 2017 20:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6993
Località: cervia
prima delle oml , ho avuto per pochissimo delle gerardi , le nuove , quelle cinesi , la serie economica, col copro minorato rispetto alle ganasce . erano oscene ... credo che le vecchie gerardi fatti in italia fosseromigliori , ma non ho elementi per affermarlo . le gerardi hanno il sistema di posizionamento delle ganascia mobile che non è pratico e rapido come sulle oml . in pratica ci son due grani laterali che spingono una sfera contro una relativa sede sul basamento . tutte le volte che devi cambiare campo di lavoro , devi sempre avvitare e svitare questi grani ... per quel che riguarda stringere un pezzo scentrato ...allora, se tu hai tanti pezzi diversi da fare , azzeri la ganascia fissa e metti un puntale di appoggio laterale sul quale fai lo zero . cambiando la lunghezza dei pezzi , ti troverai con i pezzi corti scentrati più da una parte rispetto alla ganascia . con le bassi , a meno che non fossero pezzi cortissimi oppure "presi per i capelli" , non c'era problema , con le oml , devo cercare di tenere il pezzo in posizione certale e metto tra puntale e pezzo un blocchetto e sposto le origini in z sul visualizzatore . con le gerardi , dovevi stare proprio centratissimo, altrimenti anche con scentrature piccole, la ganascia si imbarcava e il pezzo...s'involava....inoltre, c'è da aggiungere , che nelle mie macchine, posizionavo di solito il tassello di centraggio, sull'ultima cava, quella verso il montante macchina . in tal modo, avevo più corsa in y . il problema di questo piazzamento è che tu puoi staffare solo fino all'altezza del tasselo di centraggio e non sotto la ganascia fissa e questa, si svergolava sotto pressione . le cose cambiano in meglio se si staffa la morsa girata lungo x , e se la si riempie di staffaggi (fino a 8 ...) , allora stà abbastanza ferma e le flessioni sono solo quelle della ganascia fissa e risultano abbastanza contenute (ma comunque ci sono e superiori a quanto dichiarano loro...) . con le bassi questo problema non l'ho mai avuto . le bassi però son meno versatili , non han la ganascia discendente (molto comoda in certi casi...) e sopratutto, nel caso delle oml han tanti acessori molto comodi e pratici , come le parallele dedicate che puoi soffiare con l'aria compressa senza farle volare via .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore morsa
MessaggioInviato: ven gen 13, 2017 20:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6993
Località: cervia
dimenticavo : un mio amico usava le carminati modulari . erano vecchie , ma estremamente valide . molto più rigide delle mie oml .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore morsa
MessaggioInviato: ven gen 13, 2017 21:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Ci pensavo proprio ieri sera.......le bassi hanno la vite che sostanzialmente spinge sul didietro della ganascia fissa, in questo modo la forza di serraggio del pezzo viene equilibrata in toto dalla forza assiale lungo la vite e teoricamente la flessione della ganascia in questione dovrebbe essere nulla perchè di fatto non viene sollecitata dal serraggio.
Per capirci meglio una bassi funziona come un morsetto da falegname che stringe il pezzo su di una squadra da staffaggio (angle plate per gli anglofoni), è evidente che per la presenza del morsetto la squadra non flette di certo mentre quel che viene sollecitato è il morsetto stesso, ovvero la flessione la vediamo inevitabilmente sulla ganascia mobile.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore morsa
MessaggioInviato: ven gen 13, 2017 21:45 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Si, ma sta morsa di Darix, quanto vale ? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore morsa
MessaggioInviato: ven gen 13, 2017 21:47 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41263
Località: Artena(Roma)
:risatina:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore morsa
MessaggioInviato: ven gen 13, 2017 21:55 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar lug 29, 2014 22:33
Messaggi: 140
Località: Cremona
Volendo sento quanto la valuta il mio rottamaio di fiducia :mrgreen:

(A parte le battute, discussione molto interessante!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore morsa
MessaggioInviato: ven gen 13, 2017 22:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6993
Località: cervia
mi sembrava di averlo detto all'inizio ! comunque, fossi io, la valuterei tra i 50 e i 100 euro . ovviamente, parere personale ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore morsa
MessaggioInviato: ven gen 13, 2017 23:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
dai carlo per 100 euro non prendi una morsa da banco come fai a dire 50/100 euro

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore morsa
MessaggioInviato: ven gen 13, 2017 23:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6993
Località: cervia
cavolo, ma costa 300 euro nuova , e quella è usata ! vedi tu...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore morsa
MessaggioInviato: ven gen 13, 2017 23:41 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
In rete ce n'è una con apertura da 180mm a 330€. Io comunque penso che se la casa madre dice di usarla in un certo modo, in quel modo va usata. Carlo, vedi che la 125x150 nuova non costa 300€. Se fosse così probabilmente non esisterebbero le morse cinesi senza marca.... Quella che ho messo in foto ha anche la base, che credo sia un accessorio a pagamento. A proposito, sempre in rete c'è uno che cerca ormai da anni di vendere una base (penso sia abbastanza più grande di quella della morsa che ho messo in foto....) per 200€!

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore morsa
MessaggioInviato: ven gen 13, 2017 23:49 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Hai le idee abbastanza chiare, allora ste 5 pagine a cosa sono servite ? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore morsa
MessaggioInviato: ven gen 13, 2017 23:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6993
Località: cervia
180 di apertura mi suona strano...esista la 150 , la 200 , la 250 ...non sapevo che facessero anche misure sgaffe . comunque , la priva volta che parlo con un'utensileria, chiedo cosa costa soldi alla mano e poi ti dico . a memoria, mi pare di aver pagato un 500 euro le 150 per 200 che sono ben più grandi di quella (non guardare i 25 mm in più di ganascia e i 50 mm in più di apertura...son ben più grandi ...) . comunque, tu volevi sapere una valutazione e io ti ho detto il mio parere . quelle sono morse modulari molto economiche e di bassa qualità . poi, ovviamente bisogna sempre vedere a cosa le paragoni... per me, non valgono neanche i 50 euro ... per ugo , valgono molto di più ... vedi tu... per quel che riguarda la base girevole , se non hai necessità di lavorazioni particolari , è solo un'andicap . toglie rigidità e ne toglie molta . io la tengo sempre smontata e in tante lavorazioni, l'ho utilizzata una volta soltanto...poi, lo sai tu , se ti serve spesso o no.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore morsa
MessaggioInviato: sab gen 14, 2017 00:17 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Boh? il link è questo.... In effetti mi sa che è come quella dela foto che ho messo io
http://www.kijiji.it/annunci/attrezzatu ... i/97509563

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore morsa
MessaggioInviato: sab gen 14, 2017 00:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6993
Località: cervia
25 kg...è una 150 mm di ganascia con apertura 200mm . le misure le ha prese a spanne . una 125x150 , peserà la metà...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it