MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

ma quanto eravamo geniali?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=1&t=23962
Pagina 5 di 6

Autore:  Andreabi86 [ mer nov 28, 2018 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma quanto eravamo geniali?

In realtà sarebbe sempre una macchina "stupida", incredibilmente veloce nel fare i calcoli ma di fatto stupida perché ha bisogno di fare miliardi di operazioni per arrivare alla soluzione. È un po' come quando a scuola c'era il secchione e l'intelligente.

Autore:  AndreaNSR125 [ mer nov 28, 2018 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma quanto eravamo geniali?

beh, la velocità di calcolo è in realtà una base imprescindibile all'intelligenza...Il corpo umano semplicemente per camminare svolge in realtà un infinità di "calcoli", anche se credo che abbia un funzionamento più "analogico".

Un grosso problema dei computer nel raggiungere l'intelligenza credo che sia nell'approccio "matematico" ai problemi, mentre il cervello lavora più su un qualcosa di...qualitativo.
Per fare un paragone, è come avere un puzzle... il computer lavora con un puzzle classico, dove ogni tassello ha uno e un solo posto, mentre il cervello lavora come se le tessere del puzzle fossero liquide, senza un contorno definito.
Da che leggevo anni fa infatti per procedere nell'intelligenza artificiale si usano approcci più probabilistici.

Queste sono solo mie idee, non sono un esperto del campo.

In ogni caso, considerate che l'intelligenza artificiale non è detto che esca "pronta all'uso" dalla scatola... Se anche si riuscisse ad ottenere un intelligenza artificiale paragonabile a quella umana, ci sarebbe sempre il problema dell'apprendimento, che non è di poco conto... un computer che per essere utilizzabile deve avere 20 anni di esperienza...non è cosa da poco. Anche perchè tenete conto che ci deve anche arrivare ad avere 20 anni di funzionamento 24/24, chi ha avuto modo di visitare delle server farm o centri di calcolo sa bene quanto siano frequenti i malfunzionamenti.

Autore:  thor [ mer nov 28, 2018 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma quanto eravamo geniali?

Non è per fare il pignolo ma il nostro cervello è "solo" un computer particolarmente complesso, che utilizza neuroni e sinapsi per comunicare con l'esterno, ha tutta una serie di sensori per rapportarsi con il mondo e avere una visione un po obsoleta del carcassone che abbiamo sulla scrivania cozza con il fatto che esistono già computer ad autoapprendimento, è vero che lavorano in base a programmi, ma anche noi (DNA, RNA ecc.) quindi il rischio concreto che uno scienziato un po troppo estroso ne crei uno autonomo esiste; mi piacerebbe essere più positivo ma vista la realtà ..... :(

Autore:  Andreabi86 [ mer nov 28, 2018 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma quanto eravamo geniali?

Mi sa che sei tu ad avere una visione un po' obsoleta del nostro meraviglioso strumento;)

Ed il dna è un programma ben misero....ti dirà se avrai i capelli chiari o scuri, se avrai o meno le orecchie a sventola, se avrai maggior o minor probabilità di sviluppare alcune patologie e via discorrendo ma non ha nulla a che vedere con l'intelligenza, le capacità e la ratio di ogni singolo individuo.

Autore:  CARLINO [ mer nov 28, 2018 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma quanto eravamo geniali?

E' un'affermazione molto personale quella di eliminare il controllo del Dna nello sviluppo cerebrale: se così fosse non ci sarebbe stata evoluzione del cervello : individui con intelligenza particolarmente sviluppata hanno generato prole che individuo più ,individuo meno , ha comunque ereditato con il Dna una capacità superiore e l'evoluzione è sicuramente proseguita nelle generazioni successive.

Autore:  Andreabi86 [ mer nov 28, 2018 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma quanto eravamo geniali?

Non ho detto questo, ho detto che il dna c'entra ben poco con la capacità di intelligere del singolo individuo.

Per carità, che nel corso di milioni di anni ci sia stata l'evoluzione da australopiteco a homo erectus e via discorrendo è sacrosanto, però non è che Einstein, Socrate, Dante ecc avessero un quid nel dna per diventare quel che sono stati o che avessero un patrimonio genetico differente da tutto il resto dell'umanità.

Autore:  CARLINO [ mer nov 28, 2018 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma quanto eravamo geniali?

L'intelligenza di un individuo dipende dal Dna non diversamente dall'altezza , corporatura colore della pelle , degli occhi, predisposizione a particolari malattie ecc. Ovviamente ,come per il resto delle caratteristiche, due individui dotati di una intelligenza mediocre possono generare un genio...( per fortuna...)

Autore:  lorenzoG [ mer nov 28, 2018 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma quanto eravamo geniali?

Carlino l' inter ligere è frutto di un multifattoriale, pure fattori storici ed ambientali intervengono all' emersione delle caratteristiche genognomiche

Autore:  CARLINO [ mer nov 28, 2018 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma quanto eravamo geniali?

Come per le altre caratteristiche, l'evoluzione o lo sviluppo di molte capacità di una specie è influenzato da tantissimi fattori, anche ambientali o sociali .

Autore:  Andreabi86 [ mer nov 28, 2018 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma quanto eravamo geniali?

Esattamente. Albert Einstein se fosse nato in un'altra epoca, in un altro luogo, in un'altra società avrebbe avuto gli stessi tratti somatici di Albert Einstein ma non sarebbe stato lui.
Difatti clonando due individui non si ottengono due individui con le stesse capacità intellettive.

Autore:  lorenzoG [ mer nov 28, 2018 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma quanto eravamo geniali?

E quindi, l' intelligenza è per definizione, non replicabile

Autore:  thor [ gio nov 29, 2018 08:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma quanto eravamo geniali?

L'intelligenza umana o animale è figlia del DNA e chiaramente dell'evoluzione sociale ambientale ecc. ovviamente multifattoriale ma non confondiamola con l'anima che è altro; non è replicabile anche nei computer autoapprendenti perché non possiamo replicare tutte le variabili ma l'intelligenza artificiale esiste che ci piaccia o no; il problema se mai è la gestione di queste capacità. Il cervello umano elabora miliardi di informazioni, ben più di un computer ma noi siamo coscienti solo delle conclusioni che raggiunge e a volte il di soluzioni che possiamo definire geniali, e anche in questo caso, umano, non abbiamo che un controllo molto parziale e non replicabile, ma se un computer tra qualche anno arriverà a riprodursi e migliorarsi, non è un gioco ma è quello che stanno cercando di fare certi cervelloni, noi???? :???:

Autore:  AndreaNSR125 [ gio nov 29, 2018 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma quanto eravamo geniali?

intelligenza... prima di poter dire se una cosa è intelligente oppure no, bisognerebbe definire cosa è l'intelligenza.
risolvere un certo numero di operazioni matematiche è intelligenza?
fare una scelta è intelligenza?
creare qualcosa di nuovo è intelligenza?
parliamo di intelligenza o di logica?

Che si arrivi ai robot asimoviani penso che sia sicuramente un obiettivo che si raggiungerà negli anni a venire, ma dubito che vedremo qualcosa nei prossimi decenni.
Se poi vogliamo parlare di "ghost in the shell", è un tema sicuramente molto interessante, ma sarebbe il caso di aprire una discussione a parte.

Autore:  CARLINO [ gio nov 29, 2018 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma quanto eravamo geniali?

L'intelligenza è la capacità di interagire con l'ambiente circostante trovando nuovi sistemi per migliorare le proprie condizioni con interventi anche strategici che non comportano vantaggi immediati....

Autore:  AndreaNSR125 [ gio nov 29, 2018 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ma quanto eravamo geniali?

se stiamo alla tua definizione non so quanti umani nella vita di tutti i giorni passerebbero il test :rotfl: :rotfl:

comunque si, come definizione "generale" ci siamo... io avevo preso quella della Treccani e l'idea di base è quella, ma il discorso è: qual'è o quali sono gli "atomi" inscindibili che possono determinare un intelligenza?

Secondo me serve una componente di inventiva, una capacità di schematizzare un fenomeno secondo una somma di principi base che non si basa semplicemente su un enumerazione o un database...
finchè devi seguire una lista di istruzioni ben precise è tutto più facile, ma quando le istruzioni non ci sono...

Pagina 5 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/