MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:15

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uso delle resine in meccanica.
MessaggioInviato: mer giu 21, 2017 13:19 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Ciao,
come accennato in un post, sto cercando fornitori di resine per meccanica.

Partiamo dal presupposto che cerco qualcosa come quello usato in questo video:


E' una resina specifica per il ripristino delle guide e delle supefici di scorrimento delle macchine utensili.

Naturalmente sono disposto a considerare altre opzioni, ma devono garantire la resistenza richiesta.

Ora vediamo perche' mi serve questa resina. Devo fare almeno due riparazioni, forse 3 (non in ordine di priorita' ):
1) l' annoso problema dell' allineamento della colonna della fresa ( esattamente come nel video di Stefan )
2) L' allineamento della testa del tornio
3) La sistemazione della base della contropunta del tornio.

Direi che l' ordine di priorita' e' forse 3 2 1 :mrgreen:

La sistemazione della contropunta e' urgente anche perche' sto per chiedere il bidone di yrag per buttarci tutto il tornio.
Faro' un post specifico, ma ieri ho passato tutta la sera a cercare di allinearla, ma dato che la base e' stata lavorata con le specifiche cinesi, ogni volta che stringevo la camma che la blocca al banco ottenevo valori diversi. Se almeno partissi da una ripetitibilita' su quel punto sarei anni luce avanti.

Devo necessariamente riportare materiale perche' sono gia' basso di contropunta e se la freso ( ammettendo di trovare il modo di tenere il piano la V con la parte piatta, con l'asse della fresa ) scendo un po' troppo.

L' idea e' di proteggere il banco, magari con del distaccante, o dello scotch, mettere la resina sotto la base, bloccare la contropunta e lasciarla indurire. Almeno avrei un buon punto di partenza per la ripetitibilita' delle misurazioni.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso delle resine in meccanica.
MessaggioInviato: mer giu 21, 2017 13:44 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
io direi questa
http://www.schaller-compositi.it/ecomm/ ... ET&idp=685
caricata con polvere d'acciaio

come distaccante la cera da candela . da mettere 3 o 4 volte sfregando una candela bianca, non è una caxxata , il colore delle candele colorate contiene dei pigmenti che la resina epoxy incolla meravigliosamente bene :risatina:
sfreghi la candela , la scaldi con il phon e la lucidi con uno straccio di cotone, no carta o altre cose , ripeti il procedimento tre o quattro volte (meglio 4 o 5 ) se ci sono solchi profondi riempili di cera.

Queste resine sono solubili nel comune alcool denaturato, quindi tutto quello che si sporca si lava facilmente.

esiste alche un prodotto distaccante che si chiama alcool polivinilico . lo dai a pennello , sembra acqua ma quando asciuga lascia una pellicola sottilissima .
L'ho usato ma non mi ci sono trovato bene, se vuoi che il profilo copi perfettamente cera and nothing else :mrgreen:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso delle resine in meccanica.
MessaggioInviato: mer giu 21, 2017 13:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
se parliamo di "stucco strutturale" ce ne sono molti, ma dove prenderli non saprei dirti... in teoria in ferramenta o in cuscinetteria o in attrezzerie dovrebbero averli, ma secondo me ti conviene cercare su internet.
Considera che partono parecchi soldi al kg. rispetto ad una resina "normale".
in alternativa puoi usare l'"acciaio liquido" che trovi al supermercato, tutto sommato non è per niente malvagio. Certo, sono almeno 7€ per forse 20ml o qualcosa del genere.

Molto dipende dall'uso che devi fare, per esempio per quello nel video "va bene tutto", il carico sulla resina è basso, secondo me potresti anche usare della normale epossidica, debitamente caricata.

per l'uso a contatto delle guide... la vedo dura per quanto riguarda la durata, ma qualche prodotto apposito c'è di sicuro, non l'ho mai visto però. Considera che di base stiamo parlando di plastica caricata, quindi non ci si possono aspettare miracoli.
Sarei curioso di vedere le specifiche di questi prodotti.

Se devi fare spessore, tieni presente che è sempre meglio avere un riempitivo di metallo e usare la resina solo per "accoppiare" le due superfici.
Per intenderci, se devi fare un rialzo di 1,5mm (la base della colonna della fresatrice) che da un lato è 1,3 e dall'altro 1,5 ,ci metti in mezzo una lamiera da 1mm e poi resina sopra e sotto.

Per la resina che ha postato Davide: occhio che quel genere di resine sono tendenzialmente molto dure superficialmente, ma anche molto fragili. Resistono ai graffi, ma se gli metti un carico meccanico, si spezzano come una fetta biscottata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso delle resine in meccanica.
MessaggioInviato: mer giu 21, 2017 13:51 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
ho visto il video , bella zozzata.
per ripristinare le guide si usa la turcite.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso delle resine in meccanica.
MessaggioInviato: mer giu 21, 2017 14:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
"Resistono ai graffi, ma se gli metti un carico meccanico, si spezzano come una fetta biscottata"
Andrea si hai ragione ma nel video non c'è carico meccanico , cioè una volta serrate le viti tutto sta fermo li...
Ma se non ho capito male , a pigi serve solo come base di partenza per rendersi conto di come allineare la contropunta , mentre per lo scorrimento credo che il consiglio di onorino sia "er mejo" ...anche se tempo fa ho letto un post proprio su questo forum, dove è tutt'altro che facile il posizionamento della turcite ...

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso delle resine in meccanica.
MessaggioInviato: mer giu 21, 2017 14:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: sab giu 25, 2016 09:12
Messaggi: 2204
Località: Ostuni
le resine in questi casi sono solo palliativi. Le puoi utilizzare per stuccare, per tappare qualche buco sulla tavola ma non di più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso delle resine in meccanica.
MessaggioInviato: mer giu 21, 2017 15:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
E' la base di una contropunta !

Scorrimento limitato al posizionarla quando la devi usare, certo non un carro/carrino/tavola X-Y
Carico meccanico, piu' o meno come la colonna di una fresa: lo sposto, lo blocco con il blocco da sotto, sta li.

Cmq volevo evitare l' epossidica pura proprio per questo motivo ( scarsa resistenza ai colpi ).
Provero' l' acciaio liquido. Devo spianare due superfici microscopiche ( 40x10mm o al massimo 50x10mm ) rettificati coi metodi cinesi.
Al massimo si tratta di due o tre decimi.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso delle resine in meccanica.
MessaggioInviato: mer giu 21, 2017 16:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
a dire il vero quella del video è una soluzione molto valida (poi: da migliorare assolutamente, bisognerebbe usare del filo molto più sottile, tipo quello dei cavi elettrici, giusto per dirne una) a patto di usare materiale idoneo... se vogliamo è l'evoluzione della carta di spagna.

Poi certo, l'ideale sarebbe avere superfici di accoppiamento perfette già di loro,ma sai com'è :P

Una nota: dopo aver fatto indurire la resina, dopo un paio di settimane (meglio se passate in estate sotto al sole) bisogna andare e tirare le viti e rifare l'allineamento... in questo modo vai a caricare anche la resina che se no è solo un riempitivo e tutto il carico viene retto dai filetti di rame.

questo è un dettaglio, ma attenzione anche a dove andate a metterla: se la resina non è un buon conduttore termico, si rischia cambiare il comportamento termico della macchina (per esempio della testa del tornio)... ma in effetti per un hobbista non credo sia un grande problema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso delle resine in meccanica.
MessaggioInviato: mer giu 21, 2017 18:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
onorino ha scritto:
ho visto il video , bella zozzata.
per ripristinare le guide si usa la turcite.

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso delle resine in meccanica.
MessaggioInviato: gio giu 22, 2017 07:27 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Ho come il vago sospetto ( vago eh ?! ... ) che zeffiro sia d'accordo con onorino :risatina: :risatina: :risatina:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso delle resine in meccanica.
MessaggioInviato: gio giu 22, 2017 08:00 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
:risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso delle resine in meccanica.
MessaggioInviato: sab giu 24, 2017 14:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Ci siamo informati sul Moglice per una necessità aziendale, quindi ho avuto la possibilità di chiarirmi le idee in prima persona.

Il Moglice è un equivalente della Turcite, ma funziona su un principio diverso: serve per copiare esattamente una superficie già esistente e geometricamente (nonchè a livello di rugosità) perfetta. L'aggiustamento geometrico delle parti viene fatto prima della colata: una volta effettuata questa, si ottengono già delle guide pronte e perfette, a cui manca un colpo di damascatura e i canali dell'olio.

L'uso che si vede nel video non è tecnicamente corretto, non foss'altro perchè il Moglice è assai tenero, e non ha valori di pressioni ammissibili stellari. Per quel tipo di interventi (ripristino di sedi statiche), in cui non sono richieste le proprietà anti-frizione del Moglice, la Diamant offre altri prodotti (DWH o cemento meccanico).
Trattandosi, tuttavia, di una fresa per hobby, alla fine della fiera Gotteswinter credo che abbia ottenuto quello che voleva...
Il discorso ritiro, invece, è trascurabile: le formulazioni sono studiate apposta per togliere questa variabile dall'equazione.

Mauro

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso delle resine in meccanica.
MessaggioInviato: sab giu 24, 2017 15:02 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Mauro, se non ho capito male Gotteswinter non usa il Moglice, ma una resina caricata fatta apposta per quello scopo.

Interessante sarebbe capire che resina sia e soprattutto il prezzo.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso delle resine in meccanica.
MessaggioInviato: sab giu 24, 2017 15:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Pigi,

hai ragionissima e mi scuso per la cantonata: usa proprio il DWH! Sono partito in quarta con un ragionamento che...vabbè, rimane informativo.
Aggiusto il tiro e dico: il materiale usato dal Gotteswinter è proprio quello "da manuale". Sulla procedura non mi pronuncio, non sono un esperto. La resina però è fatta proprio per quello specifico uso, ed usare la Turcite o il Moglice sarebbe errato.

La rappresentanza italiana per i prodotti Diamant è A.M.U. Princigalli: http://amusrl.com/

Io so il prezzo del Moglice, che non è poi stratosferico...sul DWH non so essere di aiuto.

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso delle resine in meccanica.
MessaggioInviato: sab giu 24, 2017 15:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Come sempre si finisce a parlare dei problemi italiani: ieri sono stato in un posto di articoli industriali che ha sia la turcite che alcune di queste resine.
Notare che ha alcune vetrine fronte strada, ed un' acesso "tipo negozio"
Mentre sono li che chiedo i prezzi al "ragazzo" ( che poi ha la mia eta' ) arriva il proprietario ( che ha la mia eta' ) che dice al ragazzo: "GLI HAI DETTO CHE NON VENDIAMO AI PRIVATI ?"
Bhe', a me sono girate le palle, gli ho detto che non era un problema comprare con partita iva, ho finito di chiedere i prezzi e me ne sono andato.

Che si tengano la loro roba! Se non hanno interesse a guadagnare vuol dire che hanno gia' troppo lavoro! Ma chi gli aveva mai detto che non ero di un' azienda ? Solo perche' giro in moto ?

Che teste di bitta !

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it