MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Ma... come fanno?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=103&t=22904
Pagina 3 di 7

Autore:  yrag [ ven mar 16, 2018 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma... come fanno?

"...durerebbe non meno di decina d'anni ..."
E poi ? Chiudo bottega ?

Una volta, dopo la guerra, quando l'Italia iniziava a risorgere, serviva tutto e tutte le industrie si attrezzavano per fornire il prodotto migliore: C'era posto per 50 milioni di frigoriferi, 50 milioni di lavarici e 50 milioni di altre cazzate che iniziavano ad entrare nelle case e DOVEVANO durare per il buon nome del produttore e costare il giusto (per l'epoca).
Ora il mercato è saturo: in ogni casa cè il frigo, il pozzetto, 50 televisori e altre 200 cazzate per il 90% inutili.
Bisogna scegliere tra il chiudere o continuare a produrre oggetti che DEVONO scassarsi per tenere in vita il mercato.

Autore:  silvanossm [ ven mar 16, 2018 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma... come fanno?

sintetico.... :grin:

Autore:  CARLINO [ ven mar 16, 2018 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma... come fanno?

Si chiama "

Autore:  DonManuel [ ven mar 16, 2018 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma... come fanno?

Certo, é come dire che devo importare in Sicilia le arance dal Marocco e le mie le devo buttare perché quelle costano di meno, ma il trasporto chi lo paga?

Autore:  Dasama46 [ ven mar 16, 2018 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma... come fanno?

L'obsolescenza programmata in sè non è nè buona nè cattiva ; se è vero che un prodotto dura poco , è anche vero che il nuovo che dovrai acquistare è più aggiornato . . .

Il vero problema è "a che prezzo " avviene questa sostituzione . . .

Autore:  yrag [ ven mar 16, 2018 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma... come fanno?

Mario, hai centrato la nuova strategia: Non si produce (quasi) più monnezza a scadenza programmata che sputtana il costruttore, ma si lavora sulla testa della gente.
Il telefono, ad esempio, non va più buttato nel cesso perchè è morta la batteria che costa più del telefono o è impossibile sostituirla perchè il progettista ha legato la vita del telefono a quella della batteria. No, così ci si sputtana ! Allora si va di psicologia e si salvano capra e cavoli: il nuovo modello fa una caxxata in più del vecchio e sono IO acqirente a decidere che devo cambiare il telefono (anche se perfettamente funzionante) perchè voglio anche io quella cazzatina che non ho.

Autore:  Dasama46 [ ven mar 16, 2018 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma... come fanno?

Direi che potremmo fare dei "distinguo" . . .
In officina ho ancora il mio primo PC serio, un "386" con coprocessore matematico "387" ; non ha mai perso un colpo . . . ma all'oggi sarebbe inservibile . . .
Altra cosa sono i vari ammennicoli elettronici che hanno una miriade di funzioni che nessuno userà mai . . . e su questo aspetto mi trovi del tutto in sintonia . . .

Poi si arriva al paradosso :( : un mio (più)anziano amico ha deciso di sostituire lo smartphone con un cellulare che servisse solo per chiamate e SMS , il più semplice possibile . . .
E' risultato più complicato da usare rispetto all'ultimo smartphone più "tecnologico" . . . :risatina: :risatina:

Autore:  yrag [ ven mar 16, 2018 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma... come fanno?

Non parliamo poi dei PC e dei SW...
Se non hai l'ultimissimo winzozz (piratato, ovviamente) e il più evoluto HW (per giocare, perchè altro non ci si fa con un pc) non resta che il suicidio. :mrgreen:

Autore:  DonManuel [ ven mar 16, 2018 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma... come fanno?

C'è differenza tra un compressore ed un computer, nel caso della tecnologia é normale cambiare apparecchi elettronici nel giro di 2-3 anni, un compressore per quanto lo possano progettare bene incrementerà la sua efficienza del 2% in 20 anni nel migliore dei casi...

Autore:  prontolino [ ven mar 16, 2018 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma... come fanno?

Lessi tempo fa un articolo di Mario Tozzi proprio elettrodomestici da sostituire perché quelli nuovi consumano meno e sono in classe energetica di poco superiore.
Il problema che sollevava era proprio sul fatto che per comprarli spendi x euro per risparmiare pico ogni mese.....
1) quanti mesi devo tenerli solo per ripagarmelo cob quella frazione di risparmio mensile ho??
2) il coso di smaltimento e relativo inquinamento del vecchio dive lo mettiamo
3) l'uso di materie prime per realizzare il nuovo elettrodomestico ???

Conclusione, conviene tenere il vecchio se ancora funzionante.

Per il telefono, mio padre, 85enne, riceve in regalo da mio fratello un nuovo cellulare che é piu semplice, con numeri e suonerie "da anziani", con meno cazxi..... In conclusione dopo 15 giorni torna al vecchio perché non riusciva ad usare quello regalato

Autore:  Dasama46 [ ven mar 16, 2018 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma... come fanno?

Ecco ! :???:

Autore:  onorino [ ven mar 16, 2018 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma... come fanno?

ora la gente la prendono su l'ecologia e qualcuno ci casca.

Autore:  CARLINO [ sab mar 17, 2018 01:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma... come fanno?

Gli

Autore:  mgd966 [ sab mar 17, 2018 01:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma... come fanno?

come la fanfaluca delle lampadine.
prima si doveva smaltire vetro,latta ed una spiralina di tungsteno.
Adesso c'e' la scheda elettronica e relativi componenti ,il vetro e' dipinto di bianco (terre rare) e va smaltito come una volta i tubi al neon,mercurio,plastica e se sono a led anche i led sono componenti da smaltire in modo dedicato dopo essere stato costruito inquinando in modo dedicato (ed in cina tanto per cambiare)
Ma sulla scatola c'e' il disegnino dell'energia "verde" risparmiata.

Autore:  onorino [ sab mar 17, 2018 06:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ma... come fanno?

avevo letto su un forum che le lampade a basso consumo, inquinano quanto le normali, perché hanno un effetto strano sul contatore, quelli che hanno scritto hanno usato termini molto tecnici, ma io ho capito solo consumo :risatina:

Pagina 3 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/