MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Pressostato
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=103&t=29354
Pagina 2 di 2

Autore:  Il Dottore [ sab mar 27, 2021 07:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pressostato

Le foto: come potete vedere non sembra esserci una seconda molla o vite da regolare.

Autore:  Davide Resca [ sab mar 27, 2021 09:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pressostato

Stavo cercando la ghiera di cui parlava Onorino ma non so dove guardare ...barbaroooooooo dove sei ? :risatina:

Autore:  lelef [ sab mar 27, 2021 09:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pressostato

oramai son tutti cosi' ,tieni presente che se e' un monofase come quello in foto non e' scontato che il motore riesca a ripartire sotto carico.
Di differenziali regolabili una volta se ne trovavan tanti eran di normale equipaggiamento anche sui piccoli,oggi o sono economici all'osso e non lo regoli o sono molto sofisticati.
Quelli che potresti adattare per avere doppia regolazione sono quelli da autoclave
Modificare il tuo si potrebbe, di fatto una seconda molla c'e' ma,e' un gran casino e non guadagni molto circa 1 bar

Autore:  mario mariano [ sab mar 27, 2021 09:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pressostato

:risatina: la cosa non indolore, per me, è sostituire il pressostato, con uno differenziale di qualità e risolvi il problema, con una trentina di euro te la cavi, altrimenti con 8 - 10 euro ne prendi uno analogo e finché va va

Autore:  Il Dottore [ sab mar 27, 2021 09:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pressostato

Ho guardato per sostituirlo con un nema monofase regolabile ma sul loro stesso sito c'è a catalogo ma non la possibilità di acquistarlo. Quelli trifase non credo possano andare nel mio caso essendo il mio monofase.

Autore:  mario mariano [ sab mar 27, 2021 09:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pressostato

adoperi due contatti e funziona bene

Autore:  onorino [ sab mar 27, 2021 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pressostato

la ghiera oppure dado è all'interno della molla grande, almeno l'ho sempre trovata lì, è a contrasto con una molla più piccola.

Autore:  Il Dottore [ sab mar 27, 2021 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pressostato

Innanzitutto grazie.
@a onorino. Grazie poi controllo. Che forse sia accessibile da questa asola? download/file.php?id=91957&mode=view

Autore:  lelef [ sab mar 27, 2021 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pressostato

quelli semplici semplici che ho smotato sono con la molla di contrasto sotto alla membrana del pressostato, spessorando qualcosa si guadagna ,non si puo' esegerare poiche' bisogna tirare di conseguenza quella sopra.
un trifase va' benissimo

Autore:  Il Dottore [ ven lug 02, 2021 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pressostato

Salve dopo aver sostituito il mio vecchio compressore ormai defunto con un nuovo nuair TECNICAL B3800B/3M/100 TECH (100L 3HP) stavo guardando il pressostato che in questo modello è un condor mdr1: https://www.condor-cpc.com/assets/11_md ... s_2018.pdf e cercavo di capire come modificare leggermente la pressione massima portandola da sotto ai 10 bar a 10,5 bar o giù di li (lo so è una sciocchezza ma più pressione ha, nei limiti del dovuto, e meno attacca spesso). Controllando sulle istruzioni vedo che con la vite superiore si regola l'isteresi (pressione di attacco e stacco) e con quella inferiore si dovrebbe regolare la pressione massima. Però girandola di poco (tipo mezzo giro) non sembra che cambi nulla ovvero arriva fino a 10, stacca e poi la valvola sfiata fino a portare la pressione sui 9.5 bar. Sbaglio qualche cosa io è la valvola che lo riporta subito sotto i 10 bar? E se la valvola automaticamente me lo riporta sotto i 10bar a che serve poter regolare la pressione max se poi non la tiene? Grazie.

Autore:  flosi [ sab lug 03, 2021 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pressostato

andano oltre i 10 bar è possibile anzi quasi sicuro che intervenga la valvola di sicurezza che è di solito tarata per intervenire a 10 bar, si può sostituire con un altra che intervenga a pressione un pò più alta intorno agli 11 bar se la si trova, eviterei di toccare la regolazione di quella montata

Autore:  Il Dottore [ sab lug 03, 2021 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pressostato

oggi ho trovato il certificato della valvola di sicurezza e a quanto pare è tarata a 11 bar +o-3% quindi in teoria dovrei riuscire a portarla oltre i 10 bar. Quello che non capisco allora è se bisogna modificare tutte e due le molle o solo quella del cut-out che dalle istruzioni dovrebbe essere quella della pressione di stacco. Certo che se sti disgraziati fornissero le istruzioni in italiano sarebbe molto meglio

Autore:  mario mariano [ sab lug 03, 2021 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pressostato

solo quello di "stacco" senza alterare quello differenziale

Autore:  onorino [ sab lug 03, 2021 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pressostato

la valvola è tarata a 11? considera che non sono precise, quindi per me è di meno, altro che 3% poi bisogna vedere la precisione del manometro, in ultimo, ma perché volete rischiare la pelle?

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/