MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Teoria dei circuiti idraulici
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=104&t=30790
Pagina 1 di 1

Autore:  filippogugol [ ven mag 26, 2023 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Teoria dei circuiti idraulici

Ciao a tutti,
Come ho anticipato nel post che parlava di assorbimento e correnti di spunto, ora sono alle prese con l ottimizzazione delle velocità di lavoro della pressa .
Si aprono due strade , ma non mi son chiare le modalità con cui affrontare il discorso.
Caso 1,
singola pompa di alta pressione e polmone di accumulo che permetterebbe di avere portate più alte della pompa per un numero definito di cicli . In questo caso penso sia necessario un distributore a centro chiuso , dunque il mio dubbio sta su chi opera lo sfogo del pistone dal lato non in pressione ( fa tutto il distributore o c è bisogno di un altro sistema di valvole o altro?
In questo caso la pompa girerebbe fino a raggiungere la P di lavoro poi un pressostato la spegnerebbe ma ci sarebbe il discorso dello spunto sotto carico da affrontare
CASO 2
Doppia pompa, una di alta e una di bassa... poiché farle lavorare insieme dato che la pressione di bassa sta comunque poco sopra i 100 bar ( pressione richiesta dal pistone a Vuoto in ritiro, normale? ??) Mi viene da pensare che una semplice valvola di sovraprwssione non risolva il problema, poiché l assorbimento di entrambe le pompe sarebbe troppo alto... esiste un modo per mandare a Vuoto la pompa di bassa una volta raggiunta la pressione per la quale lavora quella di alta?

Autore:  emanuele80 [ ven mag 26, 2023 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teoria dei circuiti idraulici

Quello che cerchi tu si chiama valvola disgiuntrice, praticamente fino ad una certa pressione la pompa che fa' pressione và a scarico e lavora la pompa che fa'portata,sopra la pressione impostata si inverte, và a scarico la pompa di portata e lavora quella di pressione.anni fa'mi ero documentato ma questa valvola costava molto rispetto al lavoro che dovevo farci Si può fare credo la stessa cosa con due elettrovalvole ed un pressostato

Autore:  filippogugol [ ven mag 26, 2023 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teoria dei circuiti idraulici

Grazie , ora almeno so cosa cercare . Per quanto riguarda la pressione a Vuoto di 100 bar in ritiro per un pistone alesaggio 125 lo vedi normale? Nb solo in ritiro

Autore:  emanuele80 [ dom mag 28, 2023 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teoria dei circuiti idraulici

Mah,100 bar sono tante,a pistone fermo la pressione è vicina allo zero? Ti dico questo perché una volta avevo un problema simile e,dopo varie incazzature e prove ho scoperto che il mio distributore era a centro chiuso,manteneva quella pressione sempre.il tubo di ritorno è libero? potrebbe crearsi lì una contropressione fastidiosa.non e' il mio mestiere ma nel tempo ho fatto diverse cose con l 'uso di pompe e derivati, posso dirti che la cosa migliore è fare prove per fugare ogni ragionevole dubbio

Autore:  filippogugol [ mar mag 30, 2023 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teoria dei circuiti idraulici

Ciao, ti aggiorno. Oggi ho messo olio 46 invece che 68 ed e' scesa da 90 a 70 bar. Continuando i test ho aperto il collegamento della camera di spinta del pistone, in modo da lasciarlo scaricare a vuoto mentre sfila... ed ecco trovata la pressione giusta, intorno ai 20 bar. A quanto pare il rivenditore dei pezzi oleodinamica mi ha consigliato male , e siccome in ritiro ho circa il doppio della portata che ho in spinta ( stelo da 90, cilindro alesaggio 125) ecco che la sezione dei tubi si manifesta collo di bottiglia del sistema.
Ora farò un paio di prove pratiche per il suo impiego, in modo da capire se posso accontentarmi di velocità simili o meno, poiché se devo sostituite i tubi lo voglio fare una volta sola, poiche qualora dovessi aggiungere una pompa di bassa pressione e alta portata ( tipo una gruppo 2) potrebbero risultare ancora una volta sottodimensionati
Pardon... no no, e' a centro aperto Il mio.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/