MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Che stampante NON comprare
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=111&t=29800
Pagina 1 di 1

Autore:  lelef [ mar nov 02, 2021 12:02 ]
Oggetto del messaggio:  Che stampante NON comprare

Allegato:
IMG_20211102_103952.jpg

Allegato:
IMG_20211102_104000.jpg

Allegato:
IMG_20211102_104018.jpg

Allegato:
IMG_20211102_104130.jpg


viewtopic.php?f=42&t=28534 Per questo progetto ho preso ben 2 kit stampanti Geetech Prusa I3 Pro W
Vendute come non funzionanti le ho pagate meno di una a prezzo pieno.
Mi e´avanzata abbastanza materiale per assemblarne una, i cuscinetti lineari che mancavano ,motivo per cui ho preso un secondo kit me li son stampati son decentemente precisi scorrono bene e visto il carico ridottissimo dureranno in eterno.

L´ottimo progetto anche se oramai datato del Signor Prusa e´stato completamente rovinato da questi cloni cinesi fatti malissimo.
Questa arebbe una stampante entry level per principianti, a mio parere un principiante non ce la fara´ mai!

Avendo le parti della struttura tutte doppie ed essendo uno dei punti deboli la rigidita´be´l´ho assmblata raddoppiando tutto, resta che andrebbe fissata ad una base rigida perche´a spostarla tende a uscire fuori squadra.
Una volta montata e´tutta storta! e metterla dritta non e´semplice .
Cosi´come e´venduta mi pare impossibile stamparci qualcosa.
I supporti superiori della doppia Z li ho rifatti ,ci son tanti stl a riguardo , per aumentare rigidita´e montare dei cuscinetti o le viti dellásse si rigirano nel legno :???: con imprecisioni ed n effetto wobble notevole.
Ci vuole un pezzo di bowden altrimenti il filo prende dentro ovunque ! ne avevo si ricambio per le altre e l´ho aggiunto.
Come stepper ed elettronica e´al limite dell´inutilizzabile.
Léstrusore ha poca presa e poca forza usare il supporto bobina fornita e´impossibile ! la massa del piatto e lo sforo e´ tale che non riesce a tirare il filamento.
il motore della Y e´troppo piccolo perde passi . avevo quello doppio delléstrusore che ha taglio doppio (sempre nema 17) e l´ho sostituito.
Il pignone delléstrusore lúnico che arriva gia´montato aveva le brugole spanate, ho dovuto tagliarlo per rimuovverlo :shock:
Usare cinghie con rapporti spinti per andar vleloci e´problematico per sta macchina per asurdo tutto a viti con nema 17 grossi ed i driver regolati a manetta l´EDM si muove senza problemi la stampante no! monta pignoni GT2 da 20 li mettero da 16 che mi sono avanzati dal pantografone e´ una modifica che fanno in tanti, inutile avere rapidi elevati che poi la macchina non e´in grado di sopportare.
Delle 2 stampe dellúltima foto si vede bene la perdita passi della piu´grande.
Altro difetto non cé´ la ventola per raffreddare il pezzo , la prima stampa che ho fatto ,un piccolo plsante e´colato su se stesso!
la macchina e´predisposta per la ventola da 40,uguale alle altre fornite e l´ho aggiunta .
Infilare il filo nell´ estrusore e´una faticaccia ma poi funziona bene.
La macchina ha 2 stepper e 2 viti per la Z sotto lo steso driver e un solo end stop per lo zero ,e´facile che non alimnetati perdano il sincronismo e tutto lásse va´ fuori squadra, la scheda ha spazio per un quinto driver che sarebe per il secondo estrusore,andrebbe sdoppiato lásse Z e caricato un formware con dual endstop cosi´in procedura di azzeramento ad ogni avvio si rimette in squadro da sola.
I driver son scarsi, si regolano a poteniometro vanno ben raffreddati o vanno in blocco ,il poteniometro e´sensibilissimo senza fondi corsa e se si usa un cacciavitino in metllo impazziscono!
Sono anche troppo scattosi e ruvidi van messi degli smooter.
Manca la luce! sembra una stupidata ma senza il piano illuminato non sui riesce a far nulla!
Avevo delle lampadine H1 a led le ho incastrate in alto nella struttura e collegate dirette all´alimentatore.

E questi sono i difetti del progetto il peggio e´il materiale fornito!
Primo problema ,solo un motore della Z riusciva a muoversi.. regolato invertiti i cavi controllato che tutto scorresse ma, ninte lo stepper e´difettoso e l´ho sostituito.
Le instruzioni sono sbagliate! invertono il cablaggio del piatto con quello dell estrusore e tutti gli endstop tranne quello della X sono indicati neññe posizioni sbagliate!
La viteria e´scarsissima vari dadi senza filetto o addirittura pieni e brugole senza esagono :risatina:
Il firmware e`sbagliato! la macchina cerca gli zeri al controario su Z e Y ! dei 2 forniti sul sito del produttore uno non va´ per nulla láltro ha sempre errori va´caricato quello che si troca su thinghiverse o su vari forum!
I dati in eeprom sono errati ,alla prima stampaci diventavo matto non si spostav a centro piatto , quando la macchina fa´ gli zeri pensa di essere a X100 Y 100 e Z200! per la Z non si nota i problema perche´i comadi sono relativi gli altri fanno in modo che la macchina stampi fuori dal piatto !
Vanno messi tutti a 0 !
Il software di slicing e controllo del produttore si trova in 2 versioni manco una funziona!, una proprio non genera il gcode láltra lo fa´ma senza comandi di estrusione ! si stampa il nulla!
Meno male che sia Repetier che Cura si collegano e controllano la macchina senza problemi.
Lávvio e´ lento non si puo´dire alla macchina di scaldare piatto ed estrusore contemporaneamente, prima sclda uno poi raggiunta la temperatura scalda l´altro.
Livelare il piano di stampa non e´facile per nulla e 2 2 vetri uno e´una banana láltro e´accettabile.
Di contro l ádesione e´ottima almeno una cosa buona!
L´SD card la trovo scomodissima e per stampare da pc bisogna usare il cavo.
Estiste una sd card wifi della Fysetc che permette di usare l´sd card come un disco remoto, cé´anche un firmware da caricarci sopra per usrla wireless con Cura e Octoprint

Se non volete leggervi tutto il sunto e´ questo
Stampa bene.
E´un prodotto pietoso sotto tutti i punti di vista.
Vale i soldi? manco presa a meta´prezzo quello che cé´da spenderci per farla funzionare decenemente porterebbe il prezzo a quello di una stampante bella e pronta e senza problemi.
Senza contare lo sbattimento e il rompicapo di montaggio e messa a punto
Assolutmente inadatta ad un principiante
Chi ha gia´esperienza e saprebbe come riuscire farla andare punterebbe da subito a qualcosa di meglio

Autore:  gd350turbo [ mar nov 02, 2021 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che stampante NON comprare

Anche la mia prima era una geetech iprusa, non era malaccio, probabilmente il cinese che me la vendette era stato abbastanza scrupoloso nella scelta dei materiali...

poi ho preso una creality ender 3 pro, che già di serie è un tot meglio, ed ora sto guardando a quelle a resina, appena calano un pò di prezzo !

Autore:  lelef [ mar nov 02, 2021 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che stampante NON comprare

l utilita´delle resina non mi e´ ancora chiara, se hai voglia apri un topic per spiegare motivi pro e contro ,mi interesserebbe molto capirci qualcosa.

Autore:  onorino [ mer nov 03, 2021 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che stampante NON comprare

io ho preso il clone cinese e non è male, per la rigidità ho risolto incollando con il cianoacrilato le varie parti a contatto, comprese le guide in metallo, non mi posso lamentare, prima dell’incollaggio era un po’ ballerina.

Autore:  lelef [ mer nov 03, 2021 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che stampante NON comprare

sara´che ho preso l economico dell economico che piu´ non si puo´ma come vedi di rogne ne ho trovate tante.
messo il pignone da 16 per la Y ora e´fluido e ho fatto una stampa che copre quasi tutto il piatto ,il piatto e´deforme ,ho un po di deformazione al bordo estremo innferiore di Y sulla stampa ma accettabile.
Sara´che le altre 2 la Robo e la Polaroid seppur non siano chissache´ sono molto superiori ,attaccata la spina ho stampato da subito.
Avessi preso questa come prima non credo ne sarei venuto accapo.
Appena aggiunti gli smooter a muoverla si sente subito la fluidita´
per sera provo un álta stampa.
ho trovato su Thinghiverse delle mollette per bloccare il vetro piu´ estese le provero´credo che aiutino a tenerlo piu´piano, mi sembra che e´la piastra che quando si scalda si deforma e riflette il tutto sul vetro.
Per la Z senza sbattermi con un ulteriore driver e il doppio endstop vorrei metter 2 pulegge e una cinghia che vincolano le 2 viti,cosi´ se perdo un passo lo perdo su entrambe e un motore aiuta l´ altro. ho gia´pulegge e cighie quindi prova a costo zero, sara´ piu´ che altro da fare un tenditore per adeguare la lunghezza.
Lo faro quando sono piu´ in forma stamattina mi hanno operato in day hospital ad un rene, ho ancora un ciclo di pastigliette pesanti da fare e spero proprio sia risolto!
E´piu´di un mese che faccio dentro e fuori dall´ ospedale con botte di morfina che sono come prendersi un TIR in faccia
son conciato uno straccio ,lavoro quel che posso e mi distraggo a cazzatine :(

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/