MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Visualmill e VisualCAM
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=12&t=549
Pagina 1 di 1

Autore:  gammaggitti [ mer ott 01, 2008 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Visualmill e VisualCAM

Ho installato RhinoCAM sul pc. Il sistema è molto semplice e facie da imparare o almeno da capire. Avevo letto che è una specie di versione "leggera" di Visualmill, che ho installato pure. Assieme a Visulmill 6.0 c'è VisualCAM 1.0. Aprendo Visulamill si apre sempre VisualCAM che per intenderci con le funzioni di RhinoCAM non c'entra niente e non si sa come fare a generare i percorsi utensile o a generare il Gcode. Siccome RhinoCAM mi da molti problemi con le forme comoplesse (in pratica ad un certo punto esce una finestra che mi dice che RhinoCAM ha incontrato dei problemi e che si scusa, ma adesso si chiuderà....) pensavo di poter usare Visualmill ma non ho capito come si fa a passarci da VisualCAM.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Autore:  CarloM [ mer ott 01, 2008 23:12 ]
Oggetto del messaggio: 

...... hai fatto un pò di confusione e per questo non ti funziona :grin:
RhinoCam è un applcativo di Rhino e va in conflitto, se usato insieme, con VisualMill che è un programma "a se stante", .
Ti consiglio di disinstallare tutto e procedere nel seguente modo ...
Installa solamente Rhino ...... successivamente installa Visualmill ed automaticamente ti verrà creata un'icona nella barra dei menù Rhino chiamata RhinoCAM.
In pratica ..... dopo aver fatto un oggetto con Rhino, basta premere sull'icona RhinoCam ed automaticamente si aprirà VisualMill con il tuo oggetto pronto per essere studiato con i percorsi utensili che vorrai.
Mi raccomando non devi installare ne RhinoCAm ne VisualCam!!!!
Spero di esserti stato utile. prova e fammi sapere.
Ciao

Autore:  gammaggitti [ gio ott 02, 2008 12:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Carlo!
Innanzitutto grazie per la dritta! Ho provato a disinstallare il tutto, poi ho reinstallato solo Visualmill (6.0) ma non succede nulla! Ho disinstallato sia RhinoCAM che VisualCAM, però sulla barra dei menu di Rhino non mi appare più bessun collegamento ad un sistema cam. In pratica è tornato il programma iniziale.
Ma soprattutto l'icona sul desktop di Visulamill da il collegamento non ad un programma, ma a quanto ho capito, ad un file, infatti il sistema mi chiede con quale applicazione voglio aprirlo! Mah! :???:
C'è di buono in tutto ciò che finalmente mi sono deciso a studiare anche ArtCAM, ma visto che con Rhino e RhinoCAM già un po' me la cavo....
Ma una cosa volevo chiederti: che tu sappia Visualmill 6.0 è un'applicazione di VisualCAM? Tipo plug-in? Perchè a me la dava così. INvece il 5.0 me lo da come indipendente da VisualCAM. Non ci sto a capì più tanto!!!
Ma intanto grazie mille!

Autore:  CarloM [ gio ott 02, 2008 16:25 ]
Oggetto del messaggio: 

... non conosco VisualCam, forse VisualART che è un plugin......... VisualMill 6 è un programma "standalone" ........ come lo è il " 5"
Maggior informazioni puoi vederle sul sito della casa madre.
http://www.mecsoft.com/Mec/Downloads/downloads.shtml
In ogni caso, anche se non hai l'icona di "RhinoCam" su Rhino puoi benissimo salvare nella sua estensione originaria "3dm" ed aprirlo direttamente su Visualmill senza perdere niente.
Se l'icona sul desktop non ti funziona ....... forse è un residuo delle installazioni precedenti.
Ma.... lanciando da START - PROGRAMMI - VISUALMILL ....... ti funziona?
Ciao

Autore:  Fabysoft [ gio ott 02, 2008 21:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Io uso quotidianamente RhinoCam e mi trovo benissimo.
C'è da precisare questo, rhinocam è una versione completa di visualmill semplicemente integrata in rhino.
Fa esattamente quello che fa visualmill ma integrato in rhino.
La versione 6 di visualmill attualmente è solo stand alone quindi rhino fa rhino e visualmill (6) se ne sta staccato.
Se vuoi una versione integrata in rhino di visualmill 6 devi aspettare rhinocam 2, che attualmente è allo stato di beta testing.

Personalmente devo dire che rhinocam, in quanto a praticità d'uso è un pianeta avanti ad artcam.
Imposto dei percorsi nel giro di max 1 minuto, addirittura mi capira di tagliare rettangoli in lengno con un foro, quando probabilmente farei prima ad usare la circolare :-)

Autore:  gammaggitti [ gio ott 02, 2008 21:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie ad entrambi ragazzi.
Io purtroppo devo usare un portatile neanche tanto potenete per fare i progetti e le elaborazioni, perchè sul Mac non mi ci girano certi programmi e Windows non ce lo voglio mettere.
Non volevo far interagire Visualmill su Rhino, è solo che RhinoCAM su un progetto mi si punta sempre, ma altre cose ci ho fatto. Comincio a pensare che le superfici del progetto non siano perfettamente chiuse. Come si fa a verificare?
Pensavo fosse un problema dovuto al CAM, ma forse mi sbaglio.
Tra l'altro RhinoCAM è veramente semlplice.
La prima volta che ho usato un programma CAM è stato proprio con RhinoCAM e dopo 3 ore avevo già fatto un pezzo post-processato! E' davvero semplice da usare, poi certo immagino che ci sia da lavorarci un po' per imparare a gestire i vari paramentri di lavorazione.
Una cosa volevo chiedere: il testo che esce fuori dopo l'elaborazione del post-processor, è in pratice il file che utilizzerà Mach3 (o chi per lui..)? Come si fa ad aprirlo con Mach3? Basta che lo copio tipo su un CD e lo apro?

Autore:  Fabysoft [ gio ott 02, 2008 21:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Il file puoi metterlo su una chiavetta, su un cd e poi aprirlo con mach3, ricorda però di usare il post processor giusto.

Per quanto riguarda il progetto che ti da problemi, prova a postarlo che gli do un'occhiata

Autore:  gammaggitti [ gio ott 02, 2008 23:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Purtoppo non posso postarlo qui perchè il file è un progetto per un'azienda e deve essere registrato prima di andare in produzione. Non so se ci sono brevetti o modelli da registrare, ma se lo faccio mi si inc....o! Una cosa volevo chiedere, ma il post processore da chi è richiesto? Penso dovrebbe essere dalla scheda, altrimenti chi usa Mach3 non dovrebbe avere problemi giusto? Quindi penso sia ipotizzabile farmi fornire quello corretto dal produttore?

Autore:  Fabysoft [ ven ott 03, 2008 08:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Dunque la sequenza è questa:
Fai un disegno, crei i tuoi percorsi (contornatura, taglio ecc), e poi esporti il tuo percorso.
Il percorso per essere esportato/scrito deve essere postprocessato.
Quindi il postprocessor è un file che dice al cam come la tua macchina "parla", in questo caso mach3.
In visualmill quando scrivi il file del programma (in questo caso la funzione si chiama proprio postproces) ti chiederà di scegliere da una lista di post es.: fanuc, fagor, sum ecc tra cui probabilmente (so che in visualmill c'è già) comparirà anche mach2.

Quindi il postprocessor è quel pezzetto di cam che è richiesto da cam stesso per poter scrivere correttamente il programma che ti serve

Autore:  gammaggitti [ ven ott 03, 2008 23:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Fabysoft! Ho provato stasera la versione definitiva del progetto, che Rhino non mi dava come polisuperfice chiusa, ma ho voluto provare proprio per vedere se mi dava qualche errore. Visualmill (che tra parentesi in pratica non è che è uguale.. E' PROPRIO RhinoCAM) ha elaborato i percorsi tipo in 10 secondi... Poi ho usato il post-processor di Mach3 che ha generato i codici. Ho visto che ce ne sono diversi per Mach, scoprirò qual è quello giusto.
FANTASTICO!!!!!!
Visualmill ha un sacco di parametri che si possono impostare (o almeno per quello che devo fare io penso siano più che sufficienti...) ed ho visto che si può gestire anche il cambioutensili ed il 4° e 5° asse (il quarto rotativo o basculante) in pratica tutti quelli di RhinoCAM ma senza i puntamenti!
Ma adesso mi turba una cosa!
Possibile che è tutto qui???
Voglio dire, capito a che servono i parametri e come e perchè si devono regolare, e trovato il post-processor giusto il CAM in pratica è fatto??
Ma come si fa a far capire alla macchina dove è posizionato il pezzo da lavorare? E come si fa a farle capire ad esempio dove deve iniziare a scendere e dove deve risalire per non cozzare ad esempio sulle staffe che reggono il pezzo?
Se si setta da Mach3 ritiro la domanda perchè ancora non comincio a studiarlo, magari la rifarò, ma se invece si fa con il programma CAM, non ho capito a che punto si deve fare!

P.s. Ho scopetro che Visualmill 6.0 è un plug-in di VisualCAM, perciò non mi si apriva!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/