MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 07:47

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bagni galvanici
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 22:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
http://digilander.libero.it/pieffe43/Ma ... vanici.pdf

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 22:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Grazie Zeffiro, questo documento è utilissimo!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 22:58 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Occhio a come si maneggiano certe sostanze, soprattutto acidi ed alcali forti.
Ed attenzione alle esalazioni.

Ci sarebbe sempre poi il problema dello smaltimento di certi intrugli, che mica possono essere scaricati nel lavandino di casa... :crybaby2:

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer gen 06, 2010 23:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Di chimica non me ne intendo e leggendo la premessa dell'autore del documento davo per scontato che le sostanze usate non fossero pericolose.

Ma la tua obiezione non è trascurabile e anche se non pericolose quanto meno tali sostanze potrebbero essere inquinanti. Sarebbe utile un parere da parte di un chimico, a me in particolare interessano ramatura, nichelatura e cromatura.

Negli USA vendono decine di kit per cromatura, nickelatura, ramatura, argentatura.... ma in Italia tali kit non sono disponibili. Avere la possibilità di cromare da se alcuni pezzi, sarebbe molto interessante, naturalmente non si tratterebbe di una attività continuativa ma di tanto in tanto mi piacerebbe poterlo fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 09:21 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
negli USA vendono anche le armi come da noi vendono le biciclette, e non e' che i risultati siano molto esaltanti.
e dell'ambiente non gliene e' mai fregato di meno, vedasi le auto da 4500 cc usate come se fossero utilitarie, gli Hummer, il protocollo di Kyoto ed anche Copenaghen, almeno per adesso...

circa la comodita' posso anche convenire, in linea di principio, ma se si ha a portata di mano un bravo trattamentista galvanico e non lo si "stressa" troppo con richieste assurde o da adesso per ieri sera, allora stai tranquillo che il lavoro professionale vien sempre meglio ed anche a minor costo.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 09:48 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Blanko70 ha scritto:
Di chimica non me ne intendo e leggendo la premessa dell'autore del documento davo per scontato che le sostanze usate non fossero pericolose.

Ma la tua obiezione non è trascurabile e anche se non pericolose quanto meno tali sostanze potrebbero essere inquinanti. Sarebbe utile un parere da parte di un chimico, a me in particolare interessano ramatura, nichelatura e cromatura.

Negli USA vendono decine di kit per cromatura, nickelatura, ramatura, argentatura.... ma in Italia tali kit non sono disponibili. Avere la possibilità di cromare da se alcuni pezzi, sarebbe molto interessante, naturalmente non si tratterebbe di una attività continuativa ma di tanto in tanto mi piacerebbe poterlo fare.



Se ti serve io sono chimico , se mi dici quali sostanze intendi usare posso darti
qualche consiglio per non farti male .
In generale non c'e' da aver paura della chimica , basta solo conoscerla ... tutti i giorni maneggiamo inconsciamente sostanze anche piu' pericolose di quelle elencate in quel documento senza troppe preoccupazioni .
Faccio un esempio , la benzina senza piombo come antidetonante contiene aromatici
che sono sicuramente mutageni e cancerogeni , quando andate al distributore , fate caso
alle frasi di rischio attaccate alla pompa (in posizione poco visibile ) ce ne stanno di tutti i tipi .

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 10:02 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 24, 2009 09:11
Messaggi: 697
Località: Milano
Grazie Zeffiro, ho scaricato il pdf,
e anche se non subito qualche cosa vorrei trattare galvanicamente, il mio vecchio galvanista ha chiuso da tempo..
/t/k.y e poi comunque.. impara l'arte e mettila da parte..!!

_________________
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.
( Dante , Inferno XXVI )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 15:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Grazie Raban! Hai guardato il documento postato da Zeffiro? A me interessano i trattamenti di ramatura, nickelatura e cromatura. Ce ne sono diversi ma per me uno vale l'altro. Sai consigliarmi quali tra quelli riportati possono essere eseguiti in sicurezza senza rischio di inquinare e/o viceversa quali sarebbe meglio evitare?

Per McBell, sono d'accordo con te e sicuramente gli USA non sono un modello da imitare per quanto riguarda il rispetto per l'ambiente, pero' non sono d'accordo con l'esempio che hai citato sulle armi.

Io non credo che la pericolosita' sia insita nelle armi e che limitandone la diffusione si possa ridurre la violenza. Mi spiego meglio con un esempio: non credo che una pistola sia piu' pericolosa di un tornio, di una pentola d'acqua bollente, di una tanica di benzina, di un'automobile o di un aereo o di tanti altri mezzi di cui disponiamo quotidianamente. O per fare un altro esempio e' piu' pericoloso un uomo con una pistola regolarmente acquistate e denunciata in casa, chiusa in cassaforte, o un ubriaco al volante?

Pericolose sono (o possono diventare) le persone, le quali, se determinate o portate all'estremo o quando non hanno piu' nulla da perdere, possono arrivare ad uccidere con qualsiasi mezzo.

In particolare ritengo che i tristi avvenimenti a cui credo tu faccia riferimento (p.es. le sparatorie nelle scuole) non siano dovuti alla diffusione delle armi ma bensi' ad una degenerazione della societa' e della cultura americana e ad uno stravolgimento dei valori in cui la principale causa della violenza, per me, e' da attribuirsi all'estremo divario tra le classi sociali dove un povero non ha (o forse sarebbe meglio dire aveva, grazie ad Obama) neanche diritto alle cure mediche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 16:03 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
[inizio OT]

Blanko, concordo con te sulla parte del tuo discorso circa la pericolosità intrinseca di moltissimi oggetti di uso comune ed anche sul fatto che se una società degenera a livello cultura e valori di riferimento poi sia ovvio aspettarsi certe cose.

Però permettimi di dissentire sul fatto che quasi nulla cambi se le armi possono circolare praticamente senza quasi controllo come avviene in USA, ma anche in altri paesi.
Quello che differenzia un'arma, specialmente se da fuoco, da un'auto, una pentola d'acqua bollente, un martello o da una macchina utensile è l'uso per il quale è stata concepita e costruita.

Se tu chiedi ad un progettista di pentole quale sia lo scopo primario per cui viene progettata la pentola egli ti dirà per cucinare un certo cibo ed in un certo modo e non per spaccarla in testa ad una persona o per rovesciargli addosso una botta di acqua bollente.
Se invece fai la stessa domanda ad un progettista di armi da fuoco la sua risposta sarà una sola: uccidere; magari da una certa distanza, con una certa precisione nel tiro ed un certo grado di devastazione nell'impatto del proiettile, ma uccidere, per questo viene progettata e costruita e non solo per spaventare, ferire o distrarre da altre occupazioni.

Qui sta tutta la differenza tra un'arma ed un'altro oggetto e prima lo si capisce e meglio è.

[fine OT]

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 16:40 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Dunque nei processi che mi hai elencato vedo come potenzialmente pericolosi
i seguenti composti .
Acido solforico soprattutto se concentrato
Soda caustica
Ammonio cloruro

Acido solforico va maneggiato con tutte le precauzioni del caso , guanti e occhiali soprattutto , attenzione che ha densita' quasi doppia rispetto all'acqua , quindi il classico bottiglione da litro che si usa in laboratorio pesa , non e' bene farselo scivolare dalle mani .
E' fortemente igroscopico , infatti se concentrato viene usato anche come agente disidratante .
ATTENZIONE quando si diluisce in acqua versare l'acido nell'acqua e MAI IL CONTRARIO .
La diluizione e' fortemente esotermica , quindi va fatta lentamente .
MAI DARE DA BERE ALL'ACIDO
Se si versa l'acqua dentro l'acido solforico questa per lo sviluppo di calore iniziera'
a bollire istantaneamente creando schizzi , spruzzi, getti anche a distanza con ovvi pericoli per la persona .


Soda caustica , comunemente venduta in perle (granelli) la si puo' sciogliere in acqua piu' tranquillamente , anche qui la reazione e' esotermica , ma essendo la soda in fase solida , la cinetica della reazione e' un po' piu' lenta , e quindi l'acqua non iniziera' a bollire , certo si scaldera' un po' ( anche 50-60 gradi) ma nulla di devastante .
La soda sulla pelle fa piu' danni dell'acido solforico , quindi guanti e occhiali sono d'obbligo .
Una soluzione di acqua e soda se esposta all'aria reagisce con l'anidride carbonica
producendo carbonato di sodio , nulla di grave ma se la si lascia in un bussolotto esposto all'aria dopo qualche giorno si avra' una soluzione di carbonato e non piu' di
soda .

Ammonio cloruro , se mescolato ad una base forte ( soda ad esempio ) sviluppera'
ammoniaca , che non va bene se respirata .



Regole generali :

Conservare i reagenti divisi per tipologia , acidi con acidi , basi con basi , sali con sali .

Non fumare , quando si maneggiano sostanze chimiche , a volte si hanno le mani sporche , la sigaretta si sporca della sostanza chimica e poi ce la si fuma facendosi un bel trip .

Evitare di fare miscugli a caso, soprattutto in grosse quantita' .

Evitare di travasare in contenitori anonimi

Non tenere assieme ossidanti e riducenti

Avere a portata di mano sempre acqua pulita per potersi lavare in caso di emergenza .

Magari anche un secchiello con un po' di sabbia non e' male per assorbire eventuali
spandimenti .

Neutralizzare le soluzioni prima di buttarle .

Accendere il cervello prima dell'uccello ( questa e' sempre valida non solo per la chimica)

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 21:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Grazie Raban, chiarissimo! Gli effetti dell'acido e della soda caustica li conoscevo bene più che altro mi preoccupava il fatto che potessero esserci composti o elementi che non fanno danni immediati ma che ti possono avvelenare più o meno velocemente: in particolare il procedimento che più mi preoccupa è la cromatura perchè coinvolgendo il cromo, non vorrei che potesse dar luogo a sottoprodotti pericolosi.

Dell'ammonio clururo invece non lo sapevo e quindi ne te terrò conto, in compenso sapevo che è bene non mischiare ammoniaca e candeggina (cosa che, ho appurato, hanno fatto tutte le mie parenti femmina: mamma, nonne e zie...) perchè altrimenti si sviluppa il cloro.

E per lo smaltimento delle soluzioni utilizzate dopo l'uso come si procede?

[inizio OT]
Meccbell capisco come la vedi perchè per molte persone è così: un arma ha un solo scopo uccidere. Probabilmente un mondo senza il concetto di arma sarebbe migliore. Ma il concetto esiste perchè il problema è nella natura dell'essere umano che tende a prevaricare sugli altri e l'arma è solo un mezzo per farlo. Mi è capitato di pensare a cosa potrebbe succedere se, p.es. mi dovessi mettere a litigare con uno che ha la pistola in tasca. La conclusione a cui sono giunto è che se ti vuole ammazzare lo può fare anche a mani nude o con la prima cosa che gli capita sotto mano e quindi ciò che è sbagliato è la domanda. Sarebbe molto più giusto chiedersi cosa potrebbe succedere se mi mettessi a litigare con uno che potrebbe ammazzarmi. E l'unica risposta giusta è che è meglio non litigare.

Ritengo che lo scopo di un'arma dipenda unicamente dalle intenzioni di chi la impiega. Vedere un'arma esclusivamente come strumento per uccidere lo trovo limitativo in quanto le armi hanno anche la funzione di difendere, spaventare o comunque agire da deterrente nei confronti di persone o animali e nel passato permettevano di procurarsi il cibo. E' vero che oggi per tale scopo non sono più necessarie ma è un retaggio del passato, impossibile da cancellare a cui, oggi, è subentrato l'impiego ludico/sportivo: p.es. la caccia e il tiro sportivo. Premesso che personalmente non vedo quale divertimento si possa provare a sparare ad un fagiano o a qualsiasi altro animale, trovo invece divertente, tecnico e appassionante il tiro a segno. Inoltre, come appassionato di meccanica, non posso non apprezzare da tale punto di vista alcune armi, tal volta più belle da vedere e maneggiare che non da utilizzare sul campo.

Se quello che dico comunque non ti convince lo capisco, però chiediti se pensi la stessa cosa della scherma: in quanto spada, fioretto e sciabola non è che sono stati concepiti per affettare il salame.

Comunque concordo all 100% sul fatto che la vendita debba essere seriamente e rigorosamente controllata per contenere il rischio di vendere armi a persone pericolose o psicolabili e perchè uno che vuole commettere un crimine ben difficilmente userà la propria arma registrata.

[fine OT]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 21:29 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
No no spe frena , ue' l'acido cromico mica fa bene !
Guarda che mica ho guardato tutto al millimetro , ho dato una sbirciata al volo ...
domani do un'occhiata bene alla cromatura , per la nichelatura non ci dovrebbero essere problemi , anzi mi risulta che venga bene anche fatta in casa

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 21:34 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
dico anche io la mia sulle armi , visto che sono un ex tiratore ...

l'arma migliore e' il cervello umano ....

Il mondo e' pieno di disarmati !

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 07, 2010 21:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Quello che mi ha dato da pensare è il fatto che in USA vendono i kit per tutti i tipi di trattamento galvanico eccetto che per la cromatura. Vendono dei kit per pseudo cromature, in cui in pratica si tratta di nickelature modificate per restare bianche invece che ingiallire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 08, 2010 08:29 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Forse non vendono il kit per la cromatura perche' di tutti quanti e' il piu' pericoloso a livello inquinamento.
Non sono un chimico, ma so perfettamente che uno dei problemi piu' grossi negli inquinamenti delle falde acquifere e' la presenza di cromo esavalente, che di solito viene dagli scarichi delle concerie o delle galvaniche.
Mentre per tutti gli altri inquinanti, piu' o meno, ci si puo' accrocchiare con filtri ed abbattitori, per il cromo e altri metalli pesanti, come mercurio e cadmio, e le sostanze come atrazine non c'e' niente da fare: la falda e' compromessa praticamente in eterno.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it