MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Determinare potenza motore a induzione.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=24212
Pagina 4 di 5

Autore:  mario mariano [ sab dic 29, 2018 09:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare potenza motore a induzione.

:risatina: Carlino, a stella l'ha provata a 380 V, .....sono rimasto solo io in Italia ad avere la 220 V trifase

Autore:  fededevi [ sab dic 29, 2018 09:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare potenza motore a induzione.

Confermo. Giusto per ricapitolare:
A stella, collegata a trifase 380V, va senza problemi.
A triangolo, con il classico inverter Toshiba monofase/trifase, va senza problemi, e consuma 320W a vuoto.
A triangolo con condensatore da 100,su 220V monofase, gira piano ma con un aiutino parte.
Idem su condensatore da 35.

Non è possibile che un condensatore troppo grosso crei problemino in partenza? Perché se davvero ha 1kw 100uf dovrebbero essere più che abbondanti o sbaglio?

Autore:  CARLINO [ sab dic 29, 2018 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare potenza motore a induzione.

In genere conviene provare con più condensatori mettendoli in parallelo fino a trovare la giusta capacità : senza esagerare , con 2/3 condensatori da 20 mF e uno da 10 puoi verificare la combinazione migliore.

Autore:  fededevi [ sab dic 29, 2018 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare potenza motore a induzione.

Anche con 135 stessa cosa.

Autore:  mario mariano [ sab dic 29, 2018 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare potenza motore a induzione.

quel motore ha bisogno di una benedizione del santo padre, sinceramente non saprei che farci, comunque un Kw è sufficiente un condensatore da 75 micro F, con 135 m f parte un motore da 2 Kw

Autore:  mafa [ sab dic 29, 2018 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare potenza motore a induzione.

Non capisco la misura del condensatore. 96 microfarad possono andare ma la resistenza quasi corto circuito non và bene, c'è qualche cosa che non mi convince, hai mica misurato la resistenza con il condensatore carico?

Autore:  CARLINO [ sab dic 29, 2018 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare potenza motore a induzione.

Rischiava una bella scossa.... :mrgreen:

Autore:  mafa [ sab dic 29, 2018 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare potenza motore a induzione.

Ricapitolando, se colleghi a triangolo e alimenti una fase qualsiasi a 220 (senza condensatore) il motore ronza e non gira, se gli dai un leggero avviamento a mano il motore parte e gira bene, Confermi?

Autore:  mario mariano [ sab dic 29, 2018 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare potenza motore a induzione.

Mafa, :nono: mi sa che fededevi non ce la racconta giusta, se con l'inverter il motore gira bene anche con il condensatore allacciato al posto giusto deve girare

Autore:  CARLINO [ sab dic 29, 2018 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare potenza motore a induzione.

Concordo, c'è qualcosa che non va , probabilmente il pasticcio è nel collegamento del condensatore : fededevi riesci a postare uno schema dei collegamenti che hai cablato ?

Autore:  mafa [ sab dic 29, 2018 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare potenza motore a induzione.

Sarà mica il condensatore in corto?

Autore:  fededevi [ sab dic 29, 2018 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare potenza motore a induzione.

Adesso non posso fare na foto.. ma essenzialmente io ho una morsettiera mammut dove arrivano i 3 nodi del triangolo. Che sono giusti altrimenti con l'inverter non andrebbe..

A uno attacco la fase, a uno attacco il neutro e un capo del condensatore e all'ultimo attacco l'altro capo del condensatore..

Non è che ci si possa sbagliare a meno che non si metta la fase in corto col neutro, o il condensatore collegato con se stesso...

@mafa non sono riuscito a farlo partire con solo una fase alimentata senza condensatore.

Autore:  mario mariano [ sab dic 29, 2018 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare potenza motore a induzione.

per scrupolo, ricordo ai pochi che non lo sanno che due resistenze uguali collegati in parallelo equivalgono ad una resistenza del valore della metà e in serie raddoppiano il valore. Per le capacità è all'opposto, in parallelo si sommano le relative capacità, e per facilità di calcolo se fossero uguali in serie si dimezzano,
Mafa l'avevo ipotizzato anch'io, ma è stato detto che misurato era di 95 micro F e che era nuovo
fededevi, devi allacciare oltre che la fase anche il neutro e poi dare una energica spinta

Autore:  fededevi [ mar apr 30, 2019 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare potenza motore a induzione.

Alla fine ho preso un inverter da 1,5kW di quelli cinesi (70E) collegato in modo che parta in automatico appena arriva l'alimentazione data dall'interruttore originale così da mantenere la vecchia 'interfaccia'. Tra l'attesa dell'inverter e la pigrizia l'ho montato solo qualche giorno fa. La mola funziona senza problemi e anche sotto sforzo l'inverter non va mai in sovraccarico, non che si riesca facilmente a rallentarla...

Ancora non ho idea del perché non parta col condensatore ma mi terrò il dubbio. :???:

Autore:  mario mariano [ mar apr 30, 2019 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Determinare potenza motore a induzione.

a questo punto, ci lasci con i dubbi, metti una foto di questi benedetti condensatori non vorrei che non fossero adatti

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/