MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 18:25

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 11, 2010 12:48 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 15, 2009 08:35
Messaggi: 463
Località: Roma
ho dato un'occhiata al link http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_bifase: mi sembra di capire che questi motori (anche noti come "motori ad induzione") usano una sola fase dalla rete elettrica. Per consentire l'avvio in automatico hanno 2 avvolgimenti statorici: uno principale ed uno esclusivamente di avvio. Questo secondo avvolgimento e' alimentato (a partire dall'unica fase elettrica di rete) tramite condensatore di sfasamento.

In questo senso il motore e' bifase in quanto la "seconda fase" e' artificialmente creata usando il condensatore. Arrivato a regime l'avvolgimento di avvio viene infatti escluso tramite interrruttore centrifugo.

_________________
Ciao Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 11, 2010 13:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Inverter e motori li trovi dagli elettromeccanici (in genere vendono pompe, elettroutensili ecc.) e dove vendono articoli tecnici industriali (cuscinetti, cinghie, riduttori).
Anzitutto occorre controllare se il motore da sostituire è "standard", nel qual caso non ci sono problemi nel reperimento.
L'affare si complica se ha l'albero o la flangia di attacco costruiti su misura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 11, 2010 15:44 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
cianfa72 ha scritto:
In questo senso il motore e' bifase in quanto la "seconda fase" e' artificialmente creata usando il condensatore. Arrivato a regime l'avvolgimento di avvio viene infatti escluso tramite interrruttore centrifugo.


non in tutti i motori viene escluso l'avvolgimento di avvio, dipende dalla potenza e
da come è stato progettato, in alcuni rimane sempre insarito, in altri viene escluso
tramite interruttore centrifugo o termico, in altri ancora sono presenti due condensatori,
uno sempre inserito e uno viene escluso dopo l'avvio.
Esistono poi i motori dei compressori dei frigoriferi casalinghi che hanno due avvolgimenti
uno di funzionamento e uno di avvio che viene escluso ad avvio concluso, ma la
maggior parte di questi non hanno condensatore.
Esono tutti motori asincroni minofasi..... :mrgreen:

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 11, 2010 19:53 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 15, 2009 08:35
Messaggi: 463
Località: Roma
ho controllato lo schema elettrico: si tratta di motore monofase 220 V con avvolgimento di avvio (alimentato tramite condensatore) escluso a regime da interruttore centrifugo.

_________________
Ciao Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mar 21, 2010 09:33 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar giu 02, 2009 12:09
Messaggi: 116
Località: verona
seguo anch'io la discussione con attenzione !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mar 21, 2010 11:49 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
infatti... l'avvolgimento di avvio è sfasato di 90° e non di 120... E gli avvolgimenti in totale sono 2, non 3....
Il motore monofase è cosiddetto tale perchè funziona con una sola fase, l'avvolgimento di avvio non contribuisce al mantenimento della forza elettromotrice ma serve solo per lo spunto infatti, nei motori seri, questo viene scollegato tramite un interruttore centrifugo una volta che il motore è in rotazione.

E' possibile collegare un inverter ad un motore monofase, a patto però che l'inverter non sia troppo "intelligente"... mi spiego meglio: alcuni inverter controllano le 3 correnti delle 3 fasi separatamente e vanno in protezione nel momento in cui ci sono delle anomalie.. tipo ad esempio se la corrente delle 3 fasi è troppo sbilanciata. Collegando un motore monofase una delle linee non avrebbe alcun assorbimento per cui l'inverter interpreterebbe questo come malfunzionamento e spegnerebbe tutto.

Tra i progetti a cui sto pensando c'è anche un inverter monofase... ma prima di dedicarmici devo finire altre cose. Cercherò di svilupparlo usando componentistica semplice e reperibile così da poterlo condividere anche qui sul forum con gli interessati.

Ciao,

Max

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mar 21, 2010 11:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
infatti... l'avvolgimento di avvio è sfasato di 90° e non di 120... E gli avvolgimenti in totale sono 2, non 3....
Il motore monofase è cosiddetto tale perchè funziona con una sola fase, l'avvolgimento di avvio non contribuisce al mantenimento della forza elettromotrice ma serve solo per lo spunto infatti, nei motori seri, questo viene scollegato tramite un interruttore centrifugo una volta che il motore è in rotazione.

E' possibile collegare un inverter ad un motore monofase, a patto però che l'inverter non sia troppo "intelligente"... mi spiego meglio: alcuni inverter controllano le 3 correnti delle 3 fasi separatamente e vanno in protezione nel momento in cui ci sono delle anomalie.. tipo ad esempio se la corrente delle 3 fasi è troppo sbilanciata. Collegando un motore monofase una delle linee non avrebbe alcun assorbimento per cui l'inverter interpreterebbe questo come malfunzionamento e spegnerebbe tutto.

Tra i progetti a cui sto pensando c'è anche un inverter monofase... ma prima di dedicarmici devo finire altre cose. Cercherò di svilupparlo usando componentistica semplice e reperibile così da poterlo condividere anche qui sul forum con gli interessati.

Ciao,

Max

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mar 21, 2010 11:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
infatti... l'avvolgimento di avvio è sfasato di 90° e non di 120... E gli avvolgimenti in totale sono 2, non 3....
Il motore monofase è cosiddetto tale perchè funziona con una sola fase, l'avvolgimento di avvio non contribuisce al mantenimento della forza elettromotrice ma serve solo per lo spunto infatti, nei motori seri, questo viene scollegato tramite un interruttore centrifugo una volta che il motore è in rotazione.

E' possibile collegare un inverter ad un motore monofase, a patto però che l'inverter non sia troppo "intelligente"... mi spiego meglio: alcuni inverter controllano le 3 correnti delle 3 fasi separatamente e vanno in protezione nel momento in cui ci sono delle anomalie.. tipo ad esempio se la corrente delle 3 fasi è troppo sbilanciata. Collegando un motore monofase una delle linee non avrebbe alcun assorbimento per cui l'inverter interpreterebbe questo come malfunzionamento e spegnerebbe tutto.

Tra i progetti a cui sto pensando c'è anche un inverter monofase... ma prima di dedicarmici devo finire altre cose. Cercherò di svilupparlo usando componentistica semplice e reperibile così da poterlo condividere anche qui sul forum con gli interessati.

Ciao,

Max

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mar 21, 2010 11:51 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
infatti... l'avvolgimento di avvio è sfasato di 90° e non di 120... E gli avvolgimenti in totale sono 2, non 3....
Il motore monofase è cosiddetto tale perchè funziona con una sola fase, l'avvolgimento di avvio non contribuisce al mantenimento della forza elettromotrice ma serve solo per lo spunto infatti, nei motori seri, questo viene scollegato tramite un interruttore centrifugo una volta che il motore è in rotazione.

E' possibile collegare un inverter ad un motore monofase, a patto però che l'inverter non sia troppo "intelligente"... mi spiego meglio: alcuni inverter controllano le 3 correnti delle 3 fasi separatamente e vanno in protezione nel momento in cui ci sono delle anomalie.. tipo ad esempio se la corrente delle 3 fasi è troppo sbilanciata. Collegando un motore monofase una delle linee non avrebbe alcun assorbimento per cui l'inverter interpreterebbe questo come malfunzionamento e spegnerebbe tutto.

Tra i progetti a cui sto pensando c'è anche un inverter monofase... ma prima di dedicarmici devo finire altre cose. Cercherò di svilupparlo usando componentistica semplice e reperibile così da poterlo condividere anche qui sul forum con gli interessati.

Ciao,

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mar 21, 2010 11:53 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
infatti... l'avvolgimento di avvio è sfasato di 90° e non di 120... E gli avvolgimenti in totale sono 2, non 3....
Il motore monofase è cosiddetto tale perchè funziona con una sola fase, l'avvolgimento di avvio non contribuisce al mantenimento della forza elettromotrice ma serve solo per lo spunto infatti, nei motori seri, questo viene scollegato tramite un interruttore centrifugo una volta che il motore è in rotazione.

E' possibile collegare un inverter ad un motore monofase, a patto però che l'inverter non sia troppo "intelligente"... mi spiego meglio: alcuni inverter controllano le 3 correnti delle 3 fasi separatamente e vanno in protezione nel momento in cui ci sono delle anomalie.. tipo ad esempio se la corrente delle 3 fasi è troppo sbilanciata. Collegando un motore monofase una delle linee non avrebbe alcun assorbimento per cui l'inverter interpreterebbe questo come malfunzionamento e spegnerebbe tutto.

Tra i progetti a cui sto pensando c'è anche un inverter monofase... ma prima di dedicarmici devo finire altre cose. Cercherò di svilupparlo usando componentistica semplice e reperibile così da poterlo condividere anche qui sul forum con gli interessati.

Ciao,

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mar 21, 2010 11:56 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Ragazzi scusate per i 4 post ma mi dava errori strani e non si capiva se aveva pubblicato o meno....

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: regolazione velocità tornietto hobbymat MD65
MessaggioInviato: ven apr 16, 2010 16:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 15, 2009 08:35
Messaggi: 463
Località: Roma
Ciao Max,

sei riuscito a sviluppare qualcosa in merito ?

ciao e grazie,
Carlo.

_________________
Ciao Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: regolazione velocità tornietto hobbymat MD65
MessaggioInviato: ven apr 16, 2010 18:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Ciao Carlo,

al momento sto lavorando alla saldatrice TIG con Raban... ed ovviamente sempre all'ampliamento del mio tornio.
Diciamo che ho già le idee chiare su cosa fare e come farlo, manca solo il tempo !!!
Appena finita la saldatrice mi ci metto, parola !

Ciao,
Max

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it