MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 19:24

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come alimentare i driver?
MessaggioInviato: lun mag 31, 2010 00:19 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar ott 28, 2008 00:38
Messaggi: 86
Località: Cento (FE)
Sto googlando alla ricerca di motori servo AC con relativi azionamenti.
Per l'asse X, avendo bisogno di coppie di picco notevoli, trovo solo, se va bene,
azionamenti che devono essere alimentati con la 220 trifase, oppure nel peggiore dei casi con la 380 trifase.
Mi sembra di aver letto che alimentare i driver tramite inverter non è il massimo,
in quanto la sinusoidale cha generano è ricostruita, non è una vera sinusoidale.

Quindi.... Come si "crea" (scuate il temine poco tecnico, ma di elettronica non ne so mezza)
la 220 trifase senza inverter (che poi per l'azionamento non servirebbe variare la frequenza).

E se avessi bisogno della 380... Si può fare una cosa del tipo...
220 monofase-->inverter-->220 trifase--> trasformatore 220/380?

_________________
Il troppo pensare deriva dal poco capire... E io penso molto!
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimentare i driver?
MessaggioInviato: lun mag 31, 2010 22:31 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
bigfefi ha scritto:
Mi sembra di aver letto che alimentare i driver tramite inverter non è il massimo,
in quanto la sinusoidale cha generano è ricostruita, non è una vera sinusoidale.


E' un po distorta per via del fatto che viene ricostruita con un PWM che, girando a frequenza molto più alta di quella della rete (20-30Khz), ricostruisce l'integrale della sinusoide alla frequenza di rete voluta. In genere, per motori asincroni normali, il campo di frequnza di uscita è regolabile tra 5/10Hz e 60Hz.

bigfefi ha scritto:
Quindi.... Come si "crea" (scuate il temine poco tecnico, ma di elettronica non ne so mezza)
la 220 trifase senza inverter (che poi per l'azionamento non servirebbe variare la frequenza).


Ci sono due modi per avere una trifase:
1 - averla :mrgreen:
2 - un inverter
Il fatto che non ti serva variare la frequenza è un dettaglio; il problema di creare una trifase avendo una monofase non è certo quello di variare la frequenza... una volta che l'hai creata la variazione di frequenza ti viene praticamente gratis
Esiste un terzo modo, molto artigianale, che sfrutta una motore trifase "silente" per generare il campo magnetico rotante e quindi la trifase.... ma è un metodo decisamente macchinoso.

bigfefi ha scritto:
se avessi bisogno della 380... Si può fare una cosa del tipo...
220 monofase-->inverter-->220 trifase--> trasformatore 220/380?


Aggiustiamo un po di termini. Quella che tu chiami 220 da diversi anni è ormai 230 e, di conseguenza, quella che chiami 380 è 400 (ovvero 230*radice(3))
Ma 400Volts non sono la tensione effettiva di una singola fase ma la cosiddetta "tensione concatenata" e cioè quello che misuri tra una fase e l'altra. La trifase è costituita appunto da tre fasi che sono sfasate tra loro di 120° trigonometrici; le tre fasi hanno potenziale di 400V tra una fase e l'altra e di 230V tra la singola fase ed il neutro..... se abiti in un condominio quasi sicuramente saprai che nella cabina elettrica centralizzata arriva una trifase più il filo di neutro; nelle singole unità abitative viene poi distribuita una delle 3 fasi più il neutro, e non c'è alcun trasformatore in mezzo !

La singola fase, essendo riferita a neutro, non ha potenziale sufficiente per creare una trifase che dia origine ad una tensione concatenata di 400V...
Mi pare ci siano però inverter con stadio PFC boost che elevano la tensione prima della commutazione e dove puoi ricavare una concatenata che, magari non arriva ai 400V puri, ma ci si avvicina molto.
Alternativamente potresti procurarti un trasformatore trifase 1:1; il primario lo colleghi a triangolo all'uscita dell'inverter, il secondario lo colleghi a stella. Le perdite nel trasformatore però sono parecchie per via delle elevate frequenze di commutazione dell'inverter.. non è una soluzione molto brillante....

Domanda: perchè ti interessa tanto avere la 400V ? Che ci devi alimentare ?

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimentare i driver?
MessaggioInviato: lun mag 31, 2010 23:38 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar ott 28, 2008 00:38
Messaggi: 86
Località: Cento (FE)
Eventualmente i driverdi un servo ac brushless. Dato che la coppia di picco che mi servirebbe e sui 28 Nm, guardando un po' di caratteristiche ho visto che su quelle coppie di spunto il 99% dei pacchetti motore/azionamento viaggiano come minimo con la 230 trifase. Nel peggiore dei casi con la 400 trifase... :cry:
Per ora ho trovato solo il pacchetto servo brushless della Sanyo Denki che, almeno da catalogo, sembra funzionare sia in mono che in trifase (a 230)... Solo che mi immagino che per un pacchetto del genere si arrivi come minimo ai 2000 €...

_________________
Il troppo pensare deriva dal poco capire... E io penso molto!
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it