MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 19:10

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trasmissione dati via radio
MessaggioInviato: mer giu 09, 2010 13:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Salve a tutti,
ho una domanda per radioamatori e smanettoni vari in elettronica.
Dovrei trasmettere dei dati in maniera bidirezionale tra due postazioni distanti un paio di km. Come formato dati andrebbe bene una seriale asincrona half duplex, compatibile con il protocollo RS232. La velocità non è troppo importante, alcuni kbit/s possono bastare.

Vorrei se possibile utilizzare almeno per l'apparato radio qualcosa di commerciale, tipo le ricetrasmittenti PMR di libera vendita. Solitamente riescono a coprire la distanza che mi serve. E' possibile interfacciarle per trasmettere dei dati digitali? C'è qualche schemino o interfaccia già pronta? E' possibile collegare le comuni ricetrasmittenti commerciali ad una antenna direttiva per aumentarne la distanza coperta? Ovviamente in quest'ultimo caso le postazioni saranno fisse.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione dati via radio
MessaggioInviato: mer giu 09, 2010 13:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Se ti bastano 1200m di portata potresti considerare questi:

http://www.robot-italy.com/product_info ... cts_id=607


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione dati via radio
MessaggioInviato: mer giu 09, 2010 13:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
PS. non me ne intendo molto, ma hanno un connettore per antenna esterna a cui, se connetti una antenna con maggiore guadagno, dovresti sensibilmente aumentare la portata. Guarda caso sullo stesso sito vendono anche le antenne. Credo che lo facciano in molti, anche se in teoria la cosa non e' legale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione dati via radio
MessaggioInviato: mer giu 09, 2010 14:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Questi modulini sembrano interessanti, c'è anche l'interfaccia per collegarli direttamente alla RS232. Mi leggerò bene le caratteristiche tecniche.

Molti PMR non hanno la possibilità di montare l'antenna esterna. Credo che si possa fare, ovviamente facendo qualche modifica artigianale, ma bisognerebbe sapere come fare. Teoricamente dovrebbe essere semplice, ma se devo farlo vorrei essere sicuro di non fare boiate. Con la radiofrequenza non ho esperienza...

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione dati via radio
MessaggioInviato: mer giu 09, 2010 14:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Questi modulini hanno il connettore per l'antenna esterna. Basta comprarne una adatta ed avvitarla. Chiaramente esistono antenne con diverso guadagno. Comprando un'antenna con un guadagno piu' alto si aumenta la portata ma si rischia di uscire dai range massimi di emissione consentiti per legge. In tali casi ci sono pene molto severe....se ti prendono...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione dati via radio
MessaggioInviato: mer giu 09, 2010 14:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Ma i limiti di legge non si riferiscono alla potenza in uscita? Con antenne ad alto guadagno è si vero che si coprono distante maggiori, ma con più direzionalità, quindi minori disturbi irraggiati...

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione dati via radio
MessaggioInviato: mer giu 09, 2010 15:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Non si tratta di aumentare solo la direzionalita, si tratta di aumentare la potenza irraggiata dall'antenna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione dati via radio
MessaggioInviato: mer giu 09, 2010 18:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Ciao Bit,

potresti provare con i modulini dell'AUREL 433 o 868mhz: http://www.aurel.it/.
Però 2 Km sono tantini da coprire con le bande ISM..... Con il 40Mhz dei modellisti ce la potresti fare però non so se trovi moduli già fatti per interfacciarli alla seriale.
Il limite è la potenza di uscita, corretto. I ricevitori dell' AUREL hanno un ottima sensibilità, almeno quelli a 433Mhz... dovremmo essere sui -114dB.
Diciamo che se non ci sono ostacoli potresti anche sperare di farli i 2Km. Tutto dipende anche dal livello di disturbo elettromagnetico dell'area.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione dati via radio
MessaggioInviato: gio giu 10, 2010 07:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Io consideravo che con i trasmettitorini pmr quella distanza solitamente si copre, ovviamente senza troppi ostacoli. Utilizzando antenne direzionali poi non dovrei avere problemi. Vorrei capire quale banda di frequenza (ti utilizzo libero) conviene utilizzare.
I modulini a 2,4 GHz probabilmente avrebbero il vantaggio di avere antenne con guadagno maggiore, ma portata influenzata maggiormente da ostacoli vari...

Ah, preciso. La trasmissione dei dati non sarà contuinua, ma a brevi pacchetti. Quindi non dovrei avere problemi di occupazione del canale...

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione dati via radio
MessaggioInviato: gio giu 10, 2010 13:06 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Con 2,4Ghz non ce la fai a coprire tutta quella distanza... a meno di non uscire con potenze esagerate (fuori normativa ovviamente). I transceiver comerciali escono con massimo 0dBm (ca. 60mW). In condizioni ottimali con quela potenza non fai più di qualche centinaio di metri... soprattutto per via dell'elevato inquinamento elettromagnetico a cui siamo sottoposti.

Scendendo sotto i 100Mhz ce la fai, ma non hai moduli commerciali già pronti per quello che ti serve.
L'unica alternativa ti resta quella di provare qualcosa sulla banda ISM sub Ghz.... ovvero per noi Europei 433Mhz o 868Mhz.
Il 433Mhz sarebbe l'ideale (la distanza coperta è maggiore tanto più è bassa la frequenza) ma questa banda è parecchio inflazionata (apricancelli, antifurti, automobili) e quindi rischi di npon farcela per eccessivi disturbi.

La 868Mhz è meno utilizzata ed hai più probabilità di riuscire nell'impresa.
Prova a guardare questi moduli:
http://lairdtech.thomasnet.com/category/868mhz-modules
La stessa LAIRD produce antenne di ogni tipo e genere, anche direzionali.
Se ti interessano i prodotti scrivimi in MP.... voglio evitare di fare pubblicità all'azienda per cui lavoro !

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it