MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 19:35

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info scheda elettronica
MessaggioInviato: mer giu 23, 2010 13:25 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio set 18, 2008 15:24
Messaggi: 152
Località: Monte San Pietrangeli
Salve a tutti da tempo sto armeggiando per costruirmi una rudimentale cnc. Ho l'elettronica, ho i motori passo passo e sto cimentandomi con mach3. Fino all'altra settimana (avendo ancora tutto smontato) cercavo di capire come funzionassero i vari settaggi per i fine corsa, home e probe. Tutto andava bene, come chiudevo il circuito per l'asse x y o z i motori si arrestavano, se facevo l'home il motore per l'asse z si muoveva e come chiudevo il contatto la z si fermava dando il via alla y per poi finire con la x. Il probe (asse z) usando uno script del forum appena toccava il pezzo si fermava. Tutto funzionava nella norma. Ora ho formattato il pc e ho reinstallato solo mach3, ho tolto il firewall e antivirus ho xp, per non creare troppi disturbi al mach. Quando faccio " automated set up of inputs" in input signal poi autoset solo il probe funziona. XYZ sia per l'home che per i fine corsa non funzionano più. A questo punto pensavo fosse il cavo della parallela ma se tocco con i fili di rame i vari pin (maschio della parallella) mach identifica subito quelli che ho toccato. L'elettronica l'ho fatta vedere ad un elettricista (l'ha testata con il tester e ha ripassato anche le saldature) dice che funziona. Cosa può essere accaduto? E poi, è possibile, anzichè usare i piedini nella scheda dell'elettronica per fare home e finecorsa mettere uno switch tra il cavo della parallela e l'elettronica stessa come in foto?
(Ho trovato una foto in giro per il web, non ho la fotocamera). Giusto per intendersi almeno spero.
Saluti Paolo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info scheda elettronica
MessaggioInviato: gio giu 24, 2010 20:14 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
premetto che non conosco la scheda, per cui quello che ti dico è a livello generale.

tillo ha scritto:
L'elettronica l'ho fatta vedere ad un elettricista (l'ha testata con il tester e ha ripassato anche le saldature) dice che funziona


L'elettricista non è un tecnico elettronico e le schede non si "misurano" col tester. Quindi, il fatto che le misure effettuate con il tester abbiano dato esito "positivo" (da capire in che modo) non è assolutamente rilevante. Solo una piccolissima parte dei problemi che può avere una scheda elettronica sono riscontrabili con un semplice tester ed in genere sono sempre causati da altri problemi molto più difficili da riscontrare.

E' altrettanto vero che in genere, in questi casi, è molto più probabile che il problema sia software e non hardware.... da buon elettronico tendo sempre a dare la colpa al software :mrgreen:

Non posso darti suggerimenti purtroppo ma ti consiglio solo di non escludere che il problema possa essere la scheda.
Se hai uno schema elettrico posso eventualmente darti qualche dritta su cosa provare a fare, ma così al buio o trovi uno che ha la stessa scheda e la conosce oppure è dura...

tillo ha scritto:
E poi, è possibile, anzichè usare i piedini nella scheda dell'elettronica per fare home e finecorsa mettere uno switch tra il cavo della parallela e l'elettronica stessa come in foto?


intendi la parallela che va al PC ??

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info scheda elettronica
MessaggioInviato: ven giu 25, 2010 08:55 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio set 18, 2008 15:24
Messaggi: 152
Località: Monte San Pietrangeli
Grazie per la risposta. Non pensavo fosse così complicato. Bene veniamo a noi ecco il manuale con la foto dell'elettronica in questione. Se ruota la foto di 90° in senso antiorario i pin con ponticello sono per il tasto emergenza gli altri 3 più in basso per fare home e finecorsa xyz.

" intendi la parallela che va al PC ?? "
Sì.
Per capirci meglio, ecco come farei, sempre che fosse possibile by passare il problema. Nel cavo della parallela identificherei, aprendolo, i cavi pin 11/12/o 13 e il cavo massa per poi unirli con uno switch, così da chiudere o aprire il circuito per far sentire al mach l'home o finecorsa.
Mi sembra troppo facile non penso si possa fare. Per questo chiedo lumi.
Grazie Paolo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info scheda elettronica
MessaggioInviato: sab giu 26, 2010 16:18 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Così ad occhio parrebbe che in effetti gli switch agiscano direttamente sui pins che indichi della parallela ma senza uno schema elettrico non posso dirti come (e se puoi) intervenire sulle linee con degli switch. In genere i pins vengono messi a massa o a Vcc per cambiare lo stato logico dell'ingresso e non interrotti con uno switch in serie. Bisognerebbe verificare il livello dei suddetti pins quando agisci sui ponticelli e comportarsi di conseguenza. In ogni caso non basta lo switch ma ci vuole anche una resistenza di pull-up o pull-down in serie al contatto.
Se mi mandi lo schema elettrico dell'intera scheda e mi spieghi quale contatto chiudi per i fine corsa ti modifico lo schema facendoti vedere cosa collegare e dove...

Scusa ma, a che pro vorresti metterci degli switch ? In teoria ce li dovresti si mettere ma lato macchina non lato parallela.....

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info scheda elettronica
MessaggioInviato: sab giu 26, 2010 16:37 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio set 18, 2008 15:24
Messaggi: 152
Località: Monte San Pietrangeli
Grazie McMax il manuale della mia elettronica l'ho messo nel messaggio precedente lo rimetto di nuovo qui. Le dico subito che non ho nulla di meglio.
manuale
Per quanto riguarda gli switchs, ovviamente, non li metterei lì in modo da lasciarli "soli" sul cavo della parallela ma prolungherei i fili in modo tale da raggiungere i vari assi (xyz), se questo è ciò che intende. Mi servono per fare l'home e finecorsa. Spero non sia troppo contorto come discorso.
Magari se, per lei, può essere più chiaro posto una foto dell'elettronica rovesciata in modo da mettere in risalto le resistenze, transistors ecc.. Mi spiega cos'è la Vcc.
Saluti Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info scheda elettronica
MessaggioInviato: sab giu 26, 2010 17:20 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Si il manuale l'avevo visto ma non ci sono gli schemi elettrici....

Scusa ma non capisco perchè i fine corsa li vuoi mettere sulla LPT.... Il connettore che devi utilizzare è il DB9 BLU sul pannello del controller, che corrisponde al connettore interno CN5. Questo:
Allegato:
Conn_post.jpg


Che tra l'altro è lo stesso che stai usando con i ponticelli.... Al posto dei ponticelli ci metti gli switch come da schema sul manuale e cioè questo:
Allegato:
FineCorsa.jpg


Questo è per l'asse X; gli altri pins che ti ho indicato sono per Y e Z....
I pins del DB9 6-7-8-9 (i 4 sula fila corta) sono tutti a massa e ne hanno messi 4 proprio per permettere di fare il collegamento degli switch senza creare un punto di massa esterno. In pratica ogni switch può arrivare sul connettore senza fare il collegamento di massa tra i cavi degli switch fuori...
Nello schema qui sopra di switch ce ne sono due (i due fine corsa) e sono messi in parallelo. Ovviamente puoi anche metterne uno solo dei due che non cambia nulla.

Spero sia chiaro.

p.s. Vcc è la tensione di alimentazione della logica. Nel tuo caso 5V
p.p.s La prossima volta che mi dai del lei non ti rispondo più !!! :frusta: :mrgreen:

Ciao
Max


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info scheda elettronica
MessaggioInviato: sab giu 26, 2010 17:43 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio set 18, 2008 15:24
Messaggi: 152
Località: Monte San Pietrangeli
Grazie della tua pazienza McMax. Ma quando acquistai l'elettronica lo "chassis" aveva sì il connettore ma era sprovvisto di cavi che da lì giungevano a [CN5]. Per questo, visto che sono in malattia, durante questi 10 mesi mi sono armeggiato a studiare alcune soluzioni. Essendo digiuno di elettronica, tempo fa, con mio grande stupore e felicità, riuscii a identificare questi famosi contatti per fare l'home.
Nella scheda elettronica, dopo innumerevoli studi, (sono un praticone) quello che per voi è semplice per me non lo è, sono riuscito persino ad aggiungere i piedini per fare il probe, prima non c'era, e funziona alla grande. Invece, ripeto, i contatti per x, y, z, nella prima settimana dopo la mia grande scoperta, hanno funzionato bene per poi funzionare a tentoni, ora non funzionano più. Per questo chiedevo se fosse possibile eludere il problema come avevo spiegato sopra.
Saluti Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info scheda elettronica
MessaggioInviato: sab giu 26, 2010 23:29 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Per rispondere a questa tua domanda devo vedere lo schema.... senza lo schema posso solo interpretare il manuale e fare dei tentativi..... Se avessi la scheda potrei farci qualche misura e vedere che si può fare ma così, al buio, mi spiace ma non riesco ad andare oltre. Il fatto che i contatti non funzionino più non è un buon segno. In teoria, per fare le cose fatte come si deve, avrebbero dovuto fare dei pull-up (o down, dipende dalla polarità con cui si legge il segnale logico del contatto) sui pins della parallela per usarli a quel modo; e non escludo che in effetti sulla scheda li abbiano fatti, ma ritorniamo punto e a capo: o mi dai lo schema oppure devi ricavarmelo con un reverse engineering della scheda stessa......

Se hai quantomeno un tester possiamo provare a vedere qualcosa a freddo. Ce l'hai ?

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info scheda elettronica
MessaggioInviato: dom giu 27, 2010 09:46 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio set 18, 2008 15:24
Messaggi: 152
Località: Monte San Pietrangeli
Ciao, lo schema elettrico non ce l'ho mi organizzerò per il tester e qualcos' altro, poi ti farò sapere.
Grazie per le dritte.
Saluti Paolo.

Il tuo Ghana sta andando avanti!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it