MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

pantografo Bulleri (era: osai 8600)
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=13279
Pagina 1 di 2

Autore:  art [ lun set 29, 2014 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  pantografo Bulleri (era: osai 8600)

mi è capitato tra le mani un pantografo bulleri con cn osai 8600.

il prezzo è più o meno quello del rottame perchè è rimasto nel capannone dopo il fallimento e chi vende (il proprietario dell'immobile) deve liberare il posto.

è fermo e scollegato dalla rete da tempo. domani vado a vederlo, mi hanno detto che è possibile collegarlo ma non nutro molta fiducia.

la meccanica dovrebbe essere essere ok, ma sono dubbioso riguardo un cn così datato.

se funzionante, sarebbe utilizzabile con un cam odierno? potrebbe valere la pena un eventuale retrofitting?

cosa devo guardare?

ah, mi serve per lavorare il legno: tagli da pannello, qualche serramento e 3d (stampi di cofanature).

chi sa parli, chi non sa...dica la sua lo stesso.

art

(ho cambiato il titolo visto che il controllo osai non è più di questo mondo...)

Autore:  onorino [ lun set 29, 2014 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: osai 8600

al prezzo di ferro non rischi nulla , considera che se anche devi buttare il vecchio cn per un fagor ci vogliono circa 5000€ ed hai una macchina.

Autore:  art [ lun set 29, 2014 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: osai 8600

già, è piu o meno il ragionamento che ho fatto io.

vediamo come butta

Autore:  art [ mar set 30, 2014 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: osai 8600

pare che la cosa stia in piedi.

sento la bulleri che dice riguardo all'aggiornamento del controllo.

suggerimenti? opzioni da valutare? opzioni dalle quali fuggire come la peste?

perchè ci piace tanto farci del male...


art

Autore:  onorino [ mar set 30, 2014 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: osai 8600

oggi parlavo con un tecnico e mi diceva che il miglior controllo da aggiornamento è il fagor.

Autore:  art [ gio ott 02, 2014 09:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: osai 8600

Intanto la faccio portare in stabilimento da Bulleri.

Secondo loro non serve nemmeno fare un cambio di controllo, basta mettere un pc con cam e trasportare i file via seriale..

stiamo a vedere

Autore:  onorino [ gio ott 02, 2014 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: osai 8600

tienici aggiornati con foto e procedura.

Autore:  art [ lun ott 20, 2014 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: osai 8600

eccoci con le buone nuove

prima le notizie positive:

sono vivo
la meccanica è in ottime condizioni


poi quelle eccezionali:

il controllo non parte :x (vabbè, questo me lo aspettavo)
i due elettromandrini hanno i cuscinetti da cambiare :evil: questo non me lo aspettavo
le pompe del vuoto hanno l'asma :evil: :evil: questo proprio non ci voleva

infine quelle radiose :roll: :

nuovo controllo promax
nuovo cablaggio armadio elettrico
nuovo elettromandrio 7,5 cv iso 30
cambio utensile 8 posti
revisione generale
certificazione e manualistica

totale 13.000 euri
macchina 1700x3000x250 riportata praticamente a nuovo (si conservano solo motori e azionamenti e le pompe si tengono l'asma per un po' poi si vedrà..)

a questo si deve aggiungere il costo di acquisto, che a questo punto non so francamente definire...

(l'accordo con il venditore è stato: pago io il trasporto in stabilimento, se tutto ok ti do 2.500 euri altrimenti si valuta in funzione di quello che non va...)

che fo?

Autore:  onorino [ lun ott 20, 2014 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: osai 8600

ma due foto non le hai ?

Autore:  art [ lun ott 20, 2014 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: osai 8600

ops, ero convinto di averle già messe....

ecco, così è come si presentava...

Autore:  art [ lun ott 20, 2014 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: osai 8600

.

Autore:  onorino [ lun ott 20, 2014 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: osai 8600

se con 15000€ fai tutto bene.

Autore:  art [ lun ott 20, 2014 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: osai 8600

Mi spiego un po' meglio.

Nell'azienda dove vorrei installare questo pantografo, fino a 15 anni fa era attivo un reparto di modelleria per stampi per compositi.
un cambio di proprietà e diversi pensionamenti senza avvicendamento hanno fatto progressivamente scemare le competenze in questo reparto fino a farlo chiudere :( :( :( ...
oggi ci si trova nella situazione (per me assurda...) di dover ricorrere a fornitori esterni per le nuove commesse, con costi (e ahime risultati..) difficilmente gestibili e quantificabili.
D'accordo con uno dei soci vorrei far ripartire questo reparto con nuove tecnologie per poter continuare ad offrire al cliente un servizio completo.
Le risorse naturalmente limitate e la forte resistenza di due soci rendono il progetto non proprio una passeggiata...
La macchina ideale per questo lavoro sarebbe una fresa a portale a 5 assi con area di lavoro 3000x2000x1500 ma oggi non se ne parla nemmeno, se però con una macchina più modesta, vissuta come propedeutica, riesco a dimostrare la validità della tecnologia....
...certo i tempi e la politica non aiutano molto a investire...

art

ps: sabato sono stato a trovare il vecchio responsabile del reparto, 85 anni, ancora attivo e con due mani d'oro, così, solo per sentire il suo parere...

...mi ha detto che ai suoi tempi non si usavano queste macchine, solo stucco, carta vetrata e per i lavori più fini, saldatrice da legno e pialla da vetro... [b13.gif]

Autore:  art [ mer nov 12, 2014 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo Bulleri (era: osai 8600)

i lavori procedono
ora si tratta di trovare la soluzione software per il cam.

fino ad ora ho usato visualmill, che però non sembra gestire gli aggregati.

suggerimenti?

art

Autore:  art [ mar dic 09, 2014 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pantografo Bulleri (era: osai 8600)

qualcosa comincia a intravedersi...

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/