MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 06:06

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: motori e motorini
MessaggioInviato: ven dic 05, 2008 09:27 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
posto qui per non imbastardire la sezione "elettronica", che merita argomenti più pertinenti

ho un motorino 220 v dotato di un piccolo circuito elettrico e due grossi condensatori (provenienza fotocopiatrice)

- per regolarne la velocità, va bene uno di quei circuitini con i quali si regola la luce di una piantana?

- per invertirne il senso di rotazione.... si può realizzare in casa un circuitino?

(secondo voi riuscirei a "copiare" il circuito che inverte il moto del tornio?) (sul mio deve esserci di sicuro)

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven dic 05, 2008 11:19 
non preoccuparti.......questi argomenti vanno sotto elettronica e infatti ora lo spoaterò :smile:

Per risponderti....guarda quanti fili ha il tuo motorino, se ne ha tre e il condensatore tra due di loro basta che sposti i contatti (del motore e solo del motore) che vanno al condensatore e cambi senso di marcia....


Il regolatore delle lampade non va, di solito ,bene per quei motori ma sono fatte per carichi resistivi. Puoi vedere se trovi un regolatore, esterno, per trapanini....a volte si trovano ancora


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven dic 05, 2008 11:26 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
per i condensatori (son due) guarderò...
ma vale la pena tentare con il regolatore-luci, o rischio di far danni?

e se lo smonto dal trapano (il regolatore) va bene uguale?
gentilissimo :smile:
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven dic 05, 2008 11:31 
si potrebbe bruciare il regolatore luci se non è fatto per carichi induttivi


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 09:34 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
allora.... il motorino ha 5 fili, e non tre (sono nel pallone!!!)

ho fatto le foto al motorino, ho cercato di capire i collegamenti e posto anche quelli;
il motorino sembra non avere spazzole (ciò vuol dire che posso usare il regolatore per le lampade?)


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 09:55 
se lo schema che hai disegnato è corretto, e penso proprio di si, sembrerebbe che sia un motore con collegato ad esso uno switch, filo rosa, per l'inversione di rotazione. Sono sicurissimo che ci si possa fare veramente poco....è più il tempo e il costo che ci si perderebbe dietro che il suo valore.

Per il circuito di regolazione lampade..l'ho già detto; un motore è sempre (spazzole o non spazzole) un carico iduttivo cche potrebbe rompere il regolatore


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 10:01 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
inversione di rotazione? ma mi va benissimo!!!!

e praticamente come si dovrebbe attuare?

per la regolazione, rotto il circuito di regolazione delle lampade, penserò ad un po' di pulegge (a mali estremi...), che magari mi aumenteranno addirittura la potenza!!

odio l'elettronica

(e voi state per odiare me) :accetta:

sempre grato per l'aiuto

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 10:24 
no, nessuno ti odia. Dico solo che quei motori vengono costruiti per una funzione specifica e fargli fare una cosa diversa non è sempre immediato ne conveniente. L'inversione di rotazione avviene, avveniva per meglio dire, quando una camma, che mi sa non esserci più, faceva eccitare il relè.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 10:33 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
Pedro, ho tirato via personalmente il motore con tutto il blocco degli ammennicoli che vedi in foto:

Il "contatto con l'esterno" del motorino era rappresentato solo dai due fili dai quali attinge la 220 v.

Come puoi anche vedre dalle foto, non c'è altro ingresso elettrico, nè comando meccanico che possano eccitare il rele'.

E' forse possibile che il relè si ecciti quando il motore trova un "blocco" alla rotazione (tipo un fine corsa), e non può più girare?

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 10:44 
no, allora lo switch è al suo interno....se gli dai corrente che fa il motore?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 10:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
Normalmente, il motore gira; però ancora non son riuscito a capire cosa fa il rele che vedi in foto (scatolina nera, poi fotografata aperta).

Sei molto gentile e troppo paziente

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 10:54 
appunto...dovrebbe ruotare per alcuni giri in un senso per poi cambiare senso, da quel che vedo. Ma vedo a sinistra del filo rosa stacato o sbaglio?


comunque non è facile capire da qui.... :rotfl: :rotfl:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 10:59 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
i fili attaccati con del nastro di carta all'alberino del motore sono quelli dove attacco la 220

ma comunque, per favore, dimmi, non è possibile ottenere l'inversione di marcia cambiando la polatrità del (quale dei due?) condensatore; come mi accennavi in altri post?

e se ciò si può ottenere, quali aggeggi e quali fili devo isolare?
mamma miaaaaaaaaaa :accetta:

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 11:21 
puoi provare a segnarti i fili, per poi ripristinarli, eliminare il relè e vedere se gira dovrebbe) se si prova a invertire il primo blu col marrone


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 12:03 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
proverò

grazie molte

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it