MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Mola trifase.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=16594
Pagina 1 di 5

Autore:  psycosteel [ ven feb 26, 2016 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Mola trifase.

Posti le foto di questa mola che ho provato e ripulito. L'ho provata solo con la 220 in quanto essendo a zero con la conoscenza della corrente con la trifase avevo paura di far danni. Ha un condensatore che praticamente non entra nel corpo macchina tanto che era penzoloni anche quando ci lavorava l'ex proprietario. Ha difficoltà a partire e sembra senza potenza.

Autore:  psycosteel [ ven feb 26, 2016 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase.

Ah la targhetta del motore!

Autore:  yrag [ ven feb 26, 2016 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase.

Intanto, il motore è collegato a stella e non a triangolo ma bisogna sapere per quale tensione è stato calcolato. La targa pare illegibile, se riesci a leggere qualcosa, scrivilo così almeno capiamo se sto motore è un 220/380 o un improbabile 125/220.

Autore:  psycosteel [ ven feb 26, 2016 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase.

È un 220/380, tre fasi, 2800 giri, 50hz.

Autore:  yrag [ ven feb 26, 2016 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase.

Allora, tanto per iniziare, devi individuare le tre matasse e pastrocchiare per riportare i 6 fili in morsettiera.
C'è un topic sull'argomento, prova con la funzione "Cerca".

Autore:  mario mariano [ ven feb 26, 2016 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase.

Se riesci a vedere anche la potenza e/o l'amperaggio si può risalire alla capacità che occorre per farlo andare

Autore:  psycosteel [ ven feb 26, 2016 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase.

Ha una potenza di 0,5 hp, amperaggio non riesco a leggerlo. Riproverò. Ma non posso alimentarlo con la trifase che ho in dotazione?

Autore:  yrag [ sab feb 27, 2016 00:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase.

Certo ! Ora è collegato per 400 V, se hai la trifase fai la prova. Al massimo fai il botto...
Ovviamente, prima devi eliminare il condensatore e i relativi fili.
La cosa che non capisco, visto che dici che andava in monofase, è la funzione del filo giallo verde (che avrebbe dovuto essere collegato alla carcassa e non su una fase) e come faceva a funzionare se, in qualche modo, la fase era a terra.
Le possibili ipotesi possono essere.
- Non ha mai funzionato.
- Se ha funzionato (molto male) è stato unicamente perchè non c'è il differenziale e qualche santo ci ha messo la mano.
- La terra nella presa non è collegata.
- L'interruttore non chiude il contatto centrale.
Si accettano altre ipotesi... :mrgreen:

Autore:  psycosteel [ sab feb 27, 2016 00:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase.

Il giallo/verde ossia la terra non è collegato all'interruttore nè alla spina.

Autore:  yrag [ sab feb 27, 2016 00:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase.

:shock: :shock: :shock: Io lo vedo collegato al polo centrale...

Autore:  psycosteel [ sab feb 27, 2016 09:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase.

È tagliato. Se ingrandite la foto si vede meglio.

Autore:  yrag [ sab feb 27, 2016 09:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase.

Io sò cecato, e vabbuò, ma dove sta sto filo tagliato ?
Allegato:
Snap1.jpg


Mica c'è qualche gatto nascosto nella mola ? :mrgreen:
Allegato:
Gattogif.gif

Autore:  psycosteel [ sab feb 27, 2016 09:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase.

Hai tagliato la foto originale. Il filo della terra è troncato. Quì si vede meglio forse.

Autore:  psycosteel [ sab feb 27, 2016 09:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase.

Hai tagliato la foto originale. Il filo della terra è troncato.

Autore:  onorino [ sab feb 27, 2016 09:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mola trifase.

mah perché il filo della terra è su una fase ?

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/